Ciao a tutti,
non so se avete notato ma stamattina è lampante l'enorme differenza a sole 120/144 ore (quindi a medio termine) tra i due modelli ( cosa che si nota anche nei rispettivi modelli ensemble).
Due sono le cose, o il dottore sta prendendo una grossa cantonata oppure gli americani vedono cammelli dappertutto. Fatto sta che a conti fatti la differenza dovrebbe essere sulla loro differenza di "vedute" della velocità del getto atlantico (GFS crede in un EAJ più attivo innalzando l'EA, ECMWF il getto llo vede più basso e più disteso sempre con impronta EA positiva ma non esasperata.
Piccole ma enormi differenze che potrebbero segnare le sorti di settembre sull'Italia soprattutto quella meridionale che a conti fatti, tolto qualche episodio locale, soffre di un deficit idrico e surplus termico ormai da quasi un mese e in alcune zone anche oltre.
Chi la spunterà? GFS negli ultimi 10 giorni ha dato tanto di quei calci al dottore che mi fa pensare alla sua ennesima resa.
![]()
e si purtroppo campy gfs è piu' in accordo col panorama circolatorio e delle relative forzanti/anomalie credo che ultimamente vedesi lotta tra 8-9 stravinta da gfs sull'europeo ,reading sia un lontano ricordo dei bei tempi... cmq credo ad una soluzione intermedia..piccoli strappi si ma solo marginali un abbraccio
la "paura" è proprio quella, ho ancora in mente le reading di qualche giorno fa che piazzavano
un mega affondo da nord per il prossimo week end e gfs invece tenace nella sua visione cammellifera.
considerando che qua non ho piu avuto uno scatto del pluvio dal 28 luglio mi auguro che per una buona volta
reading riesca a spuntarla![]()
... non avevo letto gli interventi di 4ecast sull'argomento, non avrei aperto il topic... comunque lui ha dato un ottimo spunto che forse ci fa capire come guarda caso proprio in questi giorni ECMWF sta dando pessime performance sul quadrante euroatlantico: gli uragani!!
Probabilmente gli americani visto che gli uragani sono cosa loro, i calcoli li sanno fare meglio! Può essere una "uscita" piuttosto banale la mia ma non la darei per scontata.
Ciao
Mah, mah Fabio, avrei dei dubbi sulle capacità degli americani di "calcolare" gli uragani dopo la pessima figura che hanno fatto con IRENE che sarebbe dovuto arrivare a New York, secondo loro, ben più forte di quanto poi non sia stato........quanto al resto, vedremo e comunque volevo dirti che non solo il sud soffre di surplus termico e deficit idrico da un mese, ma anche il nord: anzi direi che al nord l'onda termica post ferragostana è stata ben più "devastante" in termini di anomalie positive che non al sud (sudest italico in particolare).....ha piovuto un pochino fra domenica e lunedì scorsi, ma ben poca cosa nella maggiorparte delle zone di medio-bassa pianura.
Per l'Italia perchè non affidarsi al WRF?
Segnalibri