Sicuri di niente , vecchia cotica (), ma fino al guardabile anche le 06 (120/144 h) sono quasi uguali al run precedente a ai gm europei (un pò meno profondo il break , ma sono particolari...)...quanto al seguito è tutto possibile, segnatamente perchè il run 06 mostra l'affondo più occidentale della successiva saccatura che seguirebbe alla ricucitura, ma ho qualche dubbio che possa realmente andare così: vedremo.
Il break domenicale parrebbe esserci, ma le modalità sono ancora da individuare: per GFS farebbe un passaggio piuttosto rapido e via, per Reading un ingresso dal Rodano con interessamento soprattutto di NE,Lombardia e medio-alto Tirreno poi cutoff con piogge in Adriatico; UKMO sarebbe probabilmente la soluzione migliore con entrata ottima da Milano verso E e forse successivo distacco di un cutoff sull'Italia centrale.
Anche volendo essere pessimisti l'entrata di Domenica sembrerebbe comunque garantita, anche perchè ormai è la statistica a dirlo (dopo che da quasi 2 mesi non entra un fronte che sia uno ecco... diventa anche abbastanza probabile vederne entrare uno) . Il dopo invece potrebbe restaurare tranquillamente l'antico pattern...se il peggioramento di Domenica mi avesse scaricato tanti mm mi sarebbe anche andato bene, così invece temo molto di vedere una passata rapida e via (e sono a E eh...chissa se abitassi a W di Milano a quest'ora
) x poi tornare tranquillamente a vivere un periodo più o meno lungo conl'ancien regime
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ma certamente che no
Sul primo quesito, l'unica opinione mia nel merito è quella relativa ad una minor tenacia (sia come gpt che come durata) dell'alta pressione e un verosimile possibile scivolo di sistemi atlantici che tenderanno ad interessare via via maggiormente la penisola per ora segnatamente il nord .
Sul secondo quesito....(sul quale sposterei la lancetta avanti diciamo di 18-24 h considerando quella di domenica una fase prefrontale), gravi ancora le incertezze di ECMWF:
essential!Geopotential%20at%20500hPa!Europe!144!pop!od!enfo!plot_ensm_essential!2011091300!!char.gif
Da notare ancora le incertezze (molto evidente nella rappresentazione della media dei clusters nell'ensamble) circa l'affondo in prossimità del confine mediterraneo franco - spagnolo.![]()
Matteo
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Certamente, ma non è solo per motivi, diciamo, fisiologici (anche perchè al momento a controbilanciare il calendario vi è l'attuale ancora elevata posizione dell'W-ITF) quanto una minor impervietà offerta dalla disposizione attuale delle SSTA che non inibiscono a prescindere "dinamiche di transito" da parte dei sistemi atlantici.
![]()
Matteo
Anch'io concordo con chi NON vede un EA+ nella seconda metà, lo scrissi in home tempo fa.
Ma non credo neanche che l'africano vada a farsi benedire perchè con quell'W-ITCZ dovrebbe assottigliarsi peggio di una sogliolae le SSTA remano nella direzione bloccata, ben descritta nel post iniziale.
Quindi non mi rimane che pensare a un'estate che si trascina avanti, alla transizione-lumaca con afroazzorriana un pizzico meno invadente, agli strappetti al getto ma non mi aspetto molto altro sinceramente.
Quanto al resto, ottimo intervento Giorgio![]()
Andrea
A parte l'acqua che comunque ci vuole, per il seguito mi acconteterei di un regime termico quantomeno normale o prossimo alla norma.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Secondo le EPS sì.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri