un afflato nostalgico mi ha spinto a ripescare le antiche agendine in cui, da ragazzino ingenuo, segnavo il tempo.
le temperature erano misurate in modo artigianale con il classico termometro min/max messo in capannina rudimentale.
Quel 12 gennaio '87 fece veramente molto freddo, perfino nel tiepido circondario di Como.
La max, stando alle mie rilevazioni si fermò a -2 dopo una notte di vento forte da nord (foehn sottozero d'altri tempi, se si considera l'adiabatica secca le T in quota dovevano essere davvero glaciali). Tra le note, segnai un dettaglio che mi colpì molto, perchè il vento aveva costruito dei piccoli mucchietti di neve con la poca neve rimasta dalla spolverata del giorno 10. Cose mai viste qui.
Per la cronaca seguirono poi ancora un paio di giorni freddi e una nevicata di addolcimento da 30-35 cm tra il 14 e il 15, che rimase molti giorni al suolo.
Almeno dal 1977 in avanti no, mentre da quanto son riuscito a ricostruire credo sia accaduto sia nel 1956 che soprattutto nel 1929 (rispettivamente sui -21° e -23° a memoria).
In generale in Val d'Adige in occasione delle irruzioni storiche che sono quasi sempre da N o da NE pesa sempre un certo effetto favonico, e l'aria deve avere il tempo di depositarsi bene in valle a vento cessato e possibilmente con neve al suolo, cosa che non sempre capita, anzi ultimamente quasi mai (esempio lampante il febbraio 2012, che per il fondovalle fu un mezzo flop sotto questo aspetto).
Nel 1985 gli intervalli di stasi senza vento fra un'irruzione e l'altra permisero minime di tutto rispetto ma purtroppo mancava la neve al suolo e pure sui monti scarseggiava (quella arrivò in grande stile solo dal 13 gennaio in avanti), motivo per il quale a mio modesto avviso non si sfondò il muro dei -20°c, cosa che molto probabilmente sarebbe accaduta con al suolo la neve che c'è in questi giorni, ad esempio (sempre parere personale eh!).
Basta vedere anche solo le minime di oggi 9/1/2021 in media Val d'Adige, alcune delle quali in doppia cifra negativa pur con una <banale> -5° a 850 hPa ma con neve al suolo, cielo sereno e calma di vento:
DSCN5594 (2).JPG
Saluti a tutti, Flavio
Riporto la discussione giusto perché sono passati esattamente 35 anni da questo fortissimo evento poco menzionato alle nostre latitudini pur essendo una questione di dettagli la traiettoria a livello di previsioni modellistiche. Forse per l'europa centrale l'evento più intenso in assoluto della seconda parte del XX secolo, e forse anche qualcosa in più.
Record svizzero di -41.8°C a La Brévine del 12 gennaio 1987.
Ultima modifica di AbeteBianco; 12/01/2022 alle 18:20
Quì a Sanremo il gennaio 1987 è stato l'ultimo mese di gennaio in cui il termometro è sceso sottozero (il 12,13 e 16) e dove si sono visti gli ultimi cm di neve (4 cm il 13 e altri 4 cm il 16 ). Da allora, quindi da ben 35 anni niente più neve o minime negative. La neve o minime sottozero si sono riviste nel feb91, feb94, dic96, feb 01 (neve senza accumulo sulla costa), feb e mar05, dic 05, dic 09, feb10, feb 12, feb 18 (questi sono i mesi che al momento ricordo sono andati in negativo o hanno avuto almeno 1 cm sulla costa e come si può vedere di gennaio da allora non c'è più traccia)
Segnalibri