Per un ottobre che deve ancora cominciare ci sono sicuramente molti spettri,ma non credo che manchino le premesse per uno sblocco definitivo,per forza di cose dobbiamo pero' passare per un pattern di passaggio abbastanza statico ed ingombrante,alimentata anche dalla situazione positiva in ambito termico sull'Europa mediterranea e settentrionale.Attendiamo uno scossone ad opera del PNA che dopo la forte risalita prevista sino ai primi di ottobre mentre poi andra' in probabile crollo con riflessi dopo la prima decade di ottobre.Mi sembra pero' nel frattempo alcune modifiche siano dietro l'angolo,una lenta azione di erosione da due punti nevralgici,il primo orientale sotto la pancia dell'hp centro-europeo,con lacuna barica fresca ed instabile tra basso-adriatico parte del sud e area ionica.
ecco le ultime gfs 06 a tal proposito
Uploaded with ImageShack.us
Cio che potrebbe favorire lo sblocco invece da ovest nel secondo "punto di frattura"che seguo da una settimana è la rotazione meridiana dell'anomalia delle ssta presente in prossimita' delle isole britanniche.
Uploaded with ImageShack.us
Cio' potrebbe nella fase tra 5-9 aprire una breccia sul punto di frattura IBERICO,in quanto nel frattempo sotto l'incedere zonale il blocco europeo tenderebbe a collassare verso sud-est in parte,aprendo un varco ad ovest ove si isolerebbe la depressione.Da li potrebbe fondersi con la precedente lacuna barica per farsi strada verso il mediterraneo,alimentando un blocco sciroccale perturbato sulle aree del centro nord nel passaggio tra la fine della prima settimana del nuovo mese e gli inizi della seconda.
ecco la probabile evoluzione appoggiata dal modello matematico gfs
Uploaded with ImageShack.us
Ad ora questa mi sembra la strada piu' probabile,con maggiore riaggancio meridiano/nord-atlantico a fine prima decade modulato dal JS in maggiore penetrazione meridiana.
Uploaded with ImageShack.us
b giornata
Segnalibri