Pagina 5 di 11 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 104
  1. #41
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Fuoco di paglia o svolta autunnale?

    Tornando al titolo del thread, questa mattina opterei decisamente per la prima ipotesi...
    Luca Bargagna

  2. #42
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Fuoco di paglia o svolta autunnale?

    Io invece no.
    Secondo me è qualcosa di più consistente, tipo un fuoco di carbon fossile o di un qualche idrocarburo ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #43
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fuoco di paglia o svolta autunnale?

    Troppa incertezza, davvero incredibile passare da un' irruzione con i controfiocchi di ieri a una situazione diametralmente opposta di Hp e NAO+, io aspetto domenica, ma meglio lunedi per cominciare a sciogliere la prognosi, la partita è decisamente aperta!

  4. #44
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Fuoco di paglia o svolta autunnale?

    dierei proprio fuoco di paglia, anzi manco il fuoco...solo paglia.... sul'est atlantico arrivano e si formano ancora troppi sistemi vorticosi che rallentano il getto e lo vincolano alla circolazione zoanle in approfondimento.... una situazione che sta giovando e gioverà ancora nell'ormai visibile recupero artico..

    speriamo molli un po la trottola, l'AO doverebbe secndere a negativa in futuro cosi come la NAO a dare "forse" quella seconda circolazione bassa che includerebbe il mediterraneo;
    ma per ora subiuamoci questi tremendi alti gpt sulla testa
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  5. #45
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Fuoco di paglia o svolta autunnale?

    Bè,io parlerei proprio di svolta

    MT8_Verona_ens.png
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #46
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,786
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Fuoco di paglia o svolta autunnale?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Bè,io parlerei proprio di svolta

    MT8_Verona_ens.png
    si in pochi l'avevamo preannunciata..

  7. #47
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Fuoco di paglia o svolta autunnale?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    si in pochi l'avevamo preannunciata..
    Ottima la tua analisi Alessandro
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  8. #48
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Fuoco di paglia o svolta autunnale?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Bè,io parlerei proprio di svolta

    MT8_Verona_ens.png
    Mah....io parlerei di un incipit senza dubbio rilevante sotto il profilo termico....assai meno pluviometrico.
    Il getto si rialza.... e anche gli spaghi gfs non sono propriamente ...indiscutibili : questo ECMWF

    Recm1922.gif

    E' chiaro che quando parti da un tale sopramedia, la caduta è notevole.

    Ma qui parliamo di svolta e di rottura del pattern che potrebbe esserci attraverso un percorso, a mio avviso, assai meno traumatico di quel che lasciano intendere quegli spaghi, soprattutto dal punto di vista pluviometrico
    Matteo



  9. #49
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,786
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Fuoco di paglia o svolta autunnale?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mah....io parlerei di un incipit senza dubbio rilevante sotto il profilo termico....assai meno pluviometrico.
    Il getto si rialza.... e anche gli spaghi gfs non sono propriamente ...indiscutibili : questo ECMWF

    Recm1922.gif

    E' chiaro che quando parti da un tale sopramedia, la caduta è notevole.

    Ma qui parliamo di svolta e di rottura del pattern che potrebbe esserci attraverso un percorso, a mio avviso, assai meno traumatico di quel che lasciano intendere quegli spaghi, soprattutto dal punto di vista pluviometrico
    Certo, ma é un tipo di svolta autunnale..poco contenti gli amanti dei funghi...

  10. #50
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Fuoco di paglia o svolta autunnale?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mah....io parlerei di un incipit senza dubbio rilevante sotto il profilo termico....assai meno pluviometrico.
    Il getto si rialza.... e anche gli spaghi gfs non sono propriamente ...indiscutibili : questo ECMWF

    Recm1922.gif

    E' chiaro che quando parti da un tale sopramedia, la caduta è notevole.

    Ma qui parliamo di svolta e di rottura del pattern che potrebbe esserci attraverso un percorso, a mio avviso, assai meno traumatico di quel che lasciano intendere quegli spaghi, soprattutto dal punto di vista pluviometrico
    Si,indiscutibili le tue osservazioni,infatti il flusso atlantico rimane alto,i tempi sono ancora decisamente immaturi in questo senso.
    Ciò nonostante la svolta secondo me è all'inizio,intesa come rottura di un regime anticiclonico che va avanti ormai da troppo tempo.
    Questa sembra una ferita dura a rimarginarsi,soprattutto se tale calo dei GPT darà origine ad un cut-off meditteraneo nello stile simile a quello dell'anno scorso(dove vedo diverse analogie).
    A tal proposito ti segnalo un'interessantissima disamina di Even riguardo alle anomalie GPT ottobrine a 500hPa e 50hPa ed il segno della NAO invernale

    Forse il cambio di rotta?
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •