Vista almeno 3 volte da qui nel corso degli anni, peccato in queste sere rannuvoli, di solito si vede il rosso, ma m'è capitato di vedere anche striature di giallo/verde
, la prima volta rimasi a bocca aperta, mai più pensavo a un'aurora boreale, credevo fosse scoppiato un incendio di proporzioni bibliche in Engadina
..... poi ragionando
.
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Ecco infatti ricordavo che in un'occasione si era visto anche il giallo-verde dal N Italia, mi pare che fu il 2004
Quando le tempeste sono particolarmente potenti può capitare che una piccola parte di particelle reagisca a differenti altezze. Non è un caso che qui ogni tanto si veda anche con striature rosse, bianche o viola in condizioni di estrema instabilità.
Quello che dico è che non la vedrete mai a serpentoni verdi, così come noi non la vedremo mai a nube rossa, perché non è fisicamente possibile.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Il 24 e il 25 ottobre del 1870 delle aurore boreali molto luminose si videro in tutta Italia, anche a Roma e fino in Sicilia. A Roma in molti la interpretarono come un segno funesto del cielo, infatti soltanto un mese prima le truppe piemontesi avevano liberato la città e posto termine alla Stato Pontificio (vi vedevano quindi una sorta di avvertimento divino). Altri vi videro un segno funesto rivolto alla guerra franco-prussiana allora in corso. In Sicilia un pittore dipinse un quadro raffigurante l'aurora boreale sopra il cielo di Caltagirone, eccolo:
Ovviamente all'epoca era ancora forte, nel popolo, la tendenza alla superstizione, soprattutto in relazione ai "segni dal cielo", e le aurore boreali erano un fenomeno a molti sconosciuto (tendevano quindi a vedervi chissà quale fenomeno di natura divina o paranormale).
Vedendo questo thread allora quelle delle visioni dell'aurora boreale dalla latitudine N 45° non sono fantasie!
Ho letto che anche il 26 gennaio 1938 l'Aurora Boreale fu visibile da Europa Centrale e Nord Italia. Poi sembrerebbe che a Varese tra il 2000 e il 2001 se ne siano viste ben 4... e il 30 ottobre 2003 un evento fu visibile da Locarno-Monti.
È un fenomeno atmosferico che non mi è mai interessato perché non siamo sul Circolo Polare Artico, però adesso c'è qualche descrizione interessante.
Ultima modifica di AbeteBianco; 04/11/2018 alle 08:49
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri