Pagina 9 di 19 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 332

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Le analisi index attuali, specie contesto nina, QBO già negativa a 30, strascichi minimo solare, situazione ssta depongono , come primo approccio , verso una stagione invernale probabilmente zonale o atlantica nella prima parte, Novembre-metà Dicembre, poi alternata tra alta pressione oceanica e affondi artici meridiani soprattutto esplicantesi sui meridiani centro-orientali del continente e spesso anche con contributi continentali.. Insomma inverno con partenza in Dicembre inoltrato e buono per adriatiche e sud.. Magari anche abbastanza asciutto in linea di massima eccetto ( o meno asciutto per essi ) i settori orientali e meridionali del nostro Paese... Poi vaglieremo e rettificheremo via facendo..
    Dio c'è ...

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Le analisi index attuali, specie contesto nina, QBO già negativa a 30, strascichi minimo solare, situazione ssta depongono , come primo approccio , verso una stagione invernale probabilmente zonale o atlantica nella prima parte, Novembre-metà Dicembre, poi alternata tra alta pressione oceanica e affondi artici meridiani soprattutto esplicantesi sui meridiani centro-orientali del continente e spesso anche con contributi continentali.. Insomma inverno con partenza in Dicembre inoltrato e buono per adriatiche e sud.. Magari anche abbastanza asciutto in linea di massima eccetto ( o meno asciutto per essi ) i settori orientali e meridionali del nostro Paese... Poi vaglieremo e rettificheremo via facendo..
    Mi chiedevo dove fossi finito. Tutto bene?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Mi chiedevo dove fossi finito. Tutto bene?
    Si tutto bene... Io arrivo puntuale con i primi freddi...
    Dio c'è ...

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Le analisi index attuali, specie contesto nina, QBO già negativa a 30, strascichi minimo solare, situazione ssta depongono , come primo approccio , verso una stagione invernale probabilmente zonale o atlantica nella prima parte, Novembre-metà Dicembre, poi alternata tra alta pressione oceanica e affondi artici meridiani soprattutto esplicantesi sui meridiani centro-orientali del continente e spesso anche con contributi continentali.. Insomma inverno con partenza in Dicembre inoltrato e buono per adriatiche e sud.. Magari anche abbastanza asciutto in linea di massima eccetto ( o meno asciutto per essi ) i settori orientali e meridionali del nostro Paese... Poi vaglieremo e rettificheremo via facendo..
    Eccoti finalmente!! grande

    Speriamo che arrivi sta benedetta pioggia autunnale, a Novembre, su tutta l'Italia.


    Giuseppe Laurino.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    la media postata da campy è per un Inverno sottomedia al Sud e circa in media o leggermente sopramedia al Nord (causa fohn)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Vento moderato L'avatar di wellington
    Data Registrazione
    13/12/10
    Località
    subiaco(rm)
    Messaggi
    1,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    la media postata da campy è per un Inverno sottomedia al Sud e circa in media o leggermente sopramedia al Nord (causa fohn)
    scusa ma non sono d'accordo il fohn,mica puo' avere una costanza tale da creare addirittura un sopramedia per un'intera stagione

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,279
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    la media postata da campy è per un Inverno sottomedia al Sud e circa in media o leggermente sopramedia al Nord (causa fohn)
    Il fhoen è , semmai , una prerogativa del NW non certo del nordest....ed il nord NON E' solo il NW.....inoltre come dice wellington, quella potrebbe essere una linea configurativa DI MASSIMA ma con molteplici sfaccettature durante il corso del trimestre invernale.

  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    beh, se con il fohn fa 3 giorni con massime over 12/15° e minime sopra lo zero e poi dopo fa 3 giorni sotto media,per quanto possano essere sotto media non riusciranno m ai a pareggiare i 3gg di caldo da fohn... quindi, segnatamente per il NW, frequenti episodi da est con target balcanico o medio basso adriatico con fohn al nord altro che sottomedia... e cmq bastano 5gg di fohn "serio" per far finire sopramedia un mese...difficile avere anomali negative diametralmente opposte create da un periodo favonico "serio". quindi sì, al NW il fohn può piuttosto facilmente creare sopra media. IMHO eh!

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    beh, se con il fohn fa 3 giorni con massime over 12/15° e minime sopra lo zero e poi dopo fa 3 giorni sotto media,per quanto possano essere sotto media non riusciranno m ai a pareggiare i 3gg di caldo da fohn... quindi, segnatamente per il NW, frequenti episodi da est con target balcanico o medio basso adriatico con fohn al nord altro che sottomedia... e cmq bastano 5gg di fohn "serio" per far finire sopramedia un mese...difficile avere anomali negative diametralmente opposte create da un periodo favonico "serio". quindi sì, al NW il fohn può piuttosto facilmente creare sopra media. IMHO eh!

    Quoto......infatti al NW l'inverno 1998-99 fu sopramedia, tranne durante il mese di dicembre in cui ci furono diversi giorni di nebbia e galaverne
    Poi dipende molto da come entra l'est......se entra con una traiettoria fortemente antizonale è un conto, se entra con una componente settentrionale o peggio ortogonale all'arco alpino, allora per noi la storia cambia
    Nel secondo caso, o si tratta di una massa d'aria veramente fredda come per esempio successe nel dicembre 2001-gennaio 2002 o nel gennaio-febbraio 2005 oppure, come hai giustamente detto tu, il freddo post-favonico non è in grado di compensare le temperature relativamente miti che si hanno durante la fase favonica
    In più, con questo assetto barico, l'inverno risulta spesso molto secco al N Italia........speranza mia è che ci siano comunque periodi in cui possa intervenire qualche perturbazione atlantica a sfruttare eventuali cuscini, o comunque qualche ciclogenesi occidentale
    Un qualcosa di simile al 2004-05 che fu un buon inverno anche qua, piuttosto che un 1998-99

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Quoto......infatti al NW l'inverno 1998-99 fu sopramedia, tranne durante il mese di dicembre in cui ci furono diversi giorni di nebbia e galaverne
    Poi dipende molto da come entra l'est......se entra con una traiettoria fortemente antizonale è un conto, se entra con una componente settentrionale o peggio ortogonale all'arco alpino, allora per noi la storia cambia
    Nel secondo caso, o si tratta di una massa d'aria veramente fredda come per esempio successe nel dicembre 2001-gennaio 2002 o nel gennaio-febbraio 2005 oppure, come hai giustamente detto tu, il freddo post-favonico non è in grado di compensare le temperature relativamente miti che si hanno durante la fase favonica
    In più, con questo assetto barico, l'inverno risulta spesso molto secco al N Italia........speranza mia è che ci siano comunque periodi in cui possa intervenire qualche perturbazione atlantica a sfruttare eventuali cuscini, o comunque qualche ciclogenesi occidentale
    Un qualcosa di simile al 2004-05 che fu un buon inverno anche qua, piuttosto che un 1998-99
    che è un po' il live motiv per avere la neve al nord....
    cioè correnti da E o NE freddo a seguire aggancio atlantico e sfruttamento del cuscino.....comunque prima di un prodominio a correnti N orientali mi aspetto un fine novembre artico e possibili retrogressioni alte con tunnel in aggancio atlantico. poi dall'inverno pieno subentrerà stabilità e clima secco
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •