Pagina 15 di 34 PrimaPrima ... 5131415161725 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 333
  1. #141
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao Oligo, hai fatto una bella analisi a mio parere, complimenti

    Ma davvero così forte è stata la modifica delle anomalie sull'Atlantico? Cribbio: risposta: Sì...

    A mio parere questa modifica andrà a rinforzare il pattern che tutt'ora ci sta interessando intensificando le aree di alta pressione sull'Atlantico quindi conservando i "connotati" da Nao+.. .ed è qui la sostanziale differenza tra gli anni scorsi e questo, che, in connubio con il dipolo artico che dovrebbe mantenere quasi le stesse caratteristiche degli ultimi anni (causa AP index bassi, calore latente da scioglimento dei ghiacci artici, ecc.ecc.) dovrebbero più o meno segnare le sorti della prossima stagione invernale.

    A tal proposito interpretando appunto i segnali io vedo un andamento medio simile al seguente:

    Allegato 221824

    Rispetto a quello degli ultimi 3 anni

    Allegato 221828

    naturalmente tutto ciò si ripercuote sulle anomalie pluviometriche e termiche di alcune zone piuttosto che altre: ci sarà più freddo e si sà con più freddo meno precipitazioni soprattutto al Nord e parte del Centro Tirrenico mentre il freddo sarà più presente nelle aree Adriatiche e meridionali della nostra Penisola....

    Work in progress naturalmente, ad oggi la vedo così

    ciao Campy, considero le tue analisi sempre obbiettive e frequentemente corrette. Bella iniezione di ottimismo finalmente per il centrosud Speriamo!

  2. #142
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,296
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mario66 Visualizza Messaggio
    sappiamo bene cosa significhi per il nord una configurazione all'incirca che hai messo giù.... non belle cose e in parte la tua visione assomiglia alla mia con la parte iniziale Invernale con pochissime precipitazioni e con temperature addirittura sopra media..... parlo esclusivamente per il settore nord-italia

    Ciao Campy
    SECCHINO FORSE SI, MA T SOPRAMEDIA PROPRIO NON CREDO......mi riferisco al NI.

  3. #143
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    la media postata da campy è per un Inverno sottomedia al Sud e circa in media o leggermente sopramedia al Nord (causa fohn)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #144
    Vento moderato L'avatar di wellington
    Data Registrazione
    13/12/10
    Località
    subiaco(rm)
    Messaggi
    1,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    la media postata da campy è per un Inverno sottomedia al Sud e circa in media o leggermente sopramedia al Nord (causa fohn)
    scusa ma non sono d'accordo il fohn,mica puo' avere una costanza tale da creare addirittura un sopramedia per un'intera stagione

  5. #145
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,296
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    la media postata da campy è per un Inverno sottomedia al Sud e circa in media o leggermente sopramedia al Nord (causa fohn)
    Il fhoen è , semmai , una prerogativa del NW non certo del nordest....ed il nord NON E' solo il NW.....inoltre come dice wellington, quella potrebbe essere una linea configurativa DI MASSIMA ma con molteplici sfaccettature durante il corso del trimestre invernale.

  6. #146
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    beh, se con il fohn fa 3 giorni con massime over 12/15° e minime sopra lo zero e poi dopo fa 3 giorni sotto media,per quanto possano essere sotto media non riusciranno m ai a pareggiare i 3gg di caldo da fohn... quindi, segnatamente per il NW, frequenti episodi da est con target balcanico o medio basso adriatico con fohn al nord altro che sottomedia... e cmq bastano 5gg di fohn "serio" per far finire sopramedia un mese...difficile avere anomali negative diametralmente opposte create da un periodo favonico "serio". quindi sì, al NW il fohn può piuttosto facilmente creare sopra media. IMHO eh!

  7. #147
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    beh, se con il fohn fa 3 giorni con massime over 12/15° e minime sopra lo zero e poi dopo fa 3 giorni sotto media,per quanto possano essere sotto media non riusciranno m ai a pareggiare i 3gg di caldo da fohn... quindi, segnatamente per il NW, frequenti episodi da est con target balcanico o medio basso adriatico con fohn al nord altro che sottomedia... e cmq bastano 5gg di fohn "serio" per far finire sopramedia un mese...difficile avere anomali negative diametralmente opposte create da un periodo favonico "serio". quindi sì, al NW il fohn può piuttosto facilmente creare sopra media. IMHO eh!

    Quoto......infatti al NW l'inverno 1998-99 fu sopramedia, tranne durante il mese di dicembre in cui ci furono diversi giorni di nebbia e galaverne
    Poi dipende molto da come entra l'est......se entra con una traiettoria fortemente antizonale è un conto, se entra con una componente settentrionale o peggio ortogonale all'arco alpino, allora per noi la storia cambia
    Nel secondo caso, o si tratta di una massa d'aria veramente fredda come per esempio successe nel dicembre 2001-gennaio 2002 o nel gennaio-febbraio 2005 oppure, come hai giustamente detto tu, il freddo post-favonico non è in grado di compensare le temperature relativamente miti che si hanno durante la fase favonica
    In più, con questo assetto barico, l'inverno risulta spesso molto secco al N Italia........speranza mia è che ci siano comunque periodi in cui possa intervenire qualche perturbazione atlantica a sfruttare eventuali cuscini, o comunque qualche ciclogenesi occidentale
    Un qualcosa di simile al 2004-05 che fu un buon inverno anche qua, piuttosto che un 1998-99

  8. #148
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Quoto......infatti al NW l'inverno 1998-99 fu sopramedia, tranne durante il mese di dicembre in cui ci furono diversi giorni di nebbia e galaverne
    Poi dipende molto da come entra l'est......se entra con una traiettoria fortemente antizonale è un conto, se entra con una componente settentrionale o peggio ortogonale all'arco alpino, allora per noi la storia cambia
    Nel secondo caso, o si tratta di una massa d'aria veramente fredda come per esempio successe nel dicembre 2001-gennaio 2002 o nel gennaio-febbraio 2005 oppure, come hai giustamente detto tu, il freddo post-favonico non è in grado di compensare le temperature relativamente miti che si hanno durante la fase favonica
    In più, con questo assetto barico, l'inverno risulta spesso molto secco al N Italia........speranza mia è che ci siano comunque periodi in cui possa intervenire qualche perturbazione atlantica a sfruttare eventuali cuscini, o comunque qualche ciclogenesi occidentale
    Un qualcosa di simile al 2004-05 che fu un buon inverno anche qua, piuttosto che un 1998-99
    che è un po' il live motiv per avere la neve al nord....
    cioè correnti da E o NE freddo a seguire aggancio atlantico e sfruttamento del cuscino.....comunque prima di un prodominio a correnti N orientali mi aspetto un fine novembre artico e possibili retrogressioni alte con tunnel in aggancio atlantico. poi dall'inverno pieno subentrerà stabilità e clima secco
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  9. #149
    Bava di vento L'avatar di oligo
    Data Registrazione
    29/10/07
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Amico mio, un'analisi eccellente come sempre

    Prendo l'ultima parte della tua disamina, quella relativa alle SSTA, dopo aver condiviso l'opinione, espressa con Gianni, in merito al fatto che non sarei troppo propenso a credere (a sto giro ) ad una sostanziale risalita del PNA anche perchè l'elemento trainante che poteva mantenere il getto a latitudini subpolari e il vp a non deformarsi troppo da subito, erano le anomalìe negative nella regione dell'EPO migrate "miseramente" alle medie latitudini che unitamente alle intense anomalie termiche oceaniche di segno + in area artico pacifica depongono a favore di un PNA tendenzialmente al ribasso con possibili deboli sussulti che difficilmente porterebbero l'indice al di sopra della neutralità...
    Per questo motivo, unitamente ad una NAO non lontana dalla neutralità o legg. negativa, penserei in ambito atlantico ad una possibile graduale divergenza del getto, specialmente nei meridiani centrali (e orientali).
    Torniamo alle SSTA nel medio atlantico e a ridosso del continente che, come piazzate ora, difficilmente permettono l'instaurazione di un pattern artico - marittimo (anche se l'incipit può essere quello) quanto piuttosto un'evoluzione della sinottica in modo tale da apportare afflussi di origine continentale.
    Del resto un'evoluzione "artica" sarebbe piuttosto rischiosa in quanto proprio le attuali SSTA negative rischierebbero di fungere da calamita per target molto (troppo) occidentali.... se non virassero repentinamente....


    Caro Matteo,
    grazie per i complimenti e scusa ma sono in aeroporto e ti scrivo solo due righe.

    Mi pare di capire dal tuo intervento che dalla lettura congiunta delle ssta oceaniche, sia del pacifico che dell'atlantico, non vi sara' alcun scambio meridiano per la data indicata,cioe' il 20 c.m. con PNA debole e NAO leggermente negativa.

    Condivido le basi sulle quali poggia il tuo ragionamento.

    Io penso che tale onda meridiana ci sara', ma sara' ancora una volta fugace, il ponte altopressorio atlantico dovrebbe ritirarsi verso sud ovest e allungarsi verso nord est ma come detto da te, non determinera' un cambio di configurazione durevole.

    Blocking index non riesco a postarlo\fp\

    Contribuiro' al post al piu' presto.

    con stima

    oligo

  10. #150
    Bava di vento L'avatar di oligo
    Data Registrazione
    29/10/07
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao Oligo, hai fatto una bella analisi a mio parere, complimenti

    Ma davvero così forte è stata la modifica delle anomalie sull'Atlantico? Cribbio: risposta: Sì...

    A mio parere questa modifica andrà a rinforzare il pattern che tutt'ora ci sta interessando intensificando le aree di alta pressione sull'Atlantico quindi conservando i "connotati" da Nao+.. .ed è qui la sostanziale differenza tra gli anni scorsi e questo, che, in connubio con il dipolo artico che dovrebbe mantenere quasi le stesse caratteristiche degli ultimi anni (causa AP index bassi, calore latente da scioglimento dei ghiacci artici, ecc.ecc.) dovrebbero più o meno segnare le sorti della prossima stagione invernale.

    A tal proposito interpretando appunto i segnali io vedo un andamento medio simile al seguente:

    Allegato 221824

    Rispetto a quello degli ultimi 3 anni

    Allegato 221828

    naturalmente tutto ciò si ripercuote sulle anomalie pluviometriche e termiche di alcune zone piuttosto che altre: ci sarà più freddo e si sà con più freddo meno precipitazioni soprattutto al Nord e parte del Centro Tirrenico mentre il freddo sarà più presente nelle aree Adriatiche e meridionali della nostra Penisola....

    Work in progress naturalmente, ad oggi la vedo così

    Ciao Fabio,

    un ottimo interlocutore davvero..

    nel ringraziarti vorrei solo porre alla tua attenzione che la prima carte non mostra un deciso
    NAO+ ma a parte questo,sei sicuro che un inverno con NAO+ possa avere conpatibile con una vp in difficolta' anche solo nella prima parte?

    La "letteratura" lo prevede ma e' statisticamente meno probabile o mi sbaglio?

    a presto

    grazie per icomplimenti


    ---boarding

    oligo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •