Il fhoen è , semmai , una prerogativa del NW non certo del nordest....ed il nord NON E' solo il NW.....inoltre come dice wellington, quella potrebbe essere una linea configurativa DI MASSIMA ma con molteplici sfaccettature durante il corso del trimestre invernale.
beh, se con il fohn fa 3 giorni con massime over 12/15° e minime sopra lo zero e poi dopo fa 3 giorni sotto media,per quanto possano essere sotto media non riusciranno m ai a pareggiare i 3gg di caldo da fohn... quindi, segnatamente per il NW, frequenti episodi da est con target balcanico o medio basso adriatico con fohn al nord altro che sottomedia... e cmq bastano 5gg di fohn "serio" per far finire sopramedia un mese...difficile avere anomali negative diametralmente opposte create da un periodo favonico "serio". quindi sì, al NW il fohn può piuttosto facilmente creare sopra media. IMHO eh!![]()
Quoto......infatti al NW l'inverno 1998-99 fu sopramedia, tranne durante il mese di dicembre in cui ci furono diversi giorni di nebbia e galaverne
Poi dipende molto da come entra l'est......se entra con una traiettoria fortemente antizonale è un conto, se entra con una componente settentrionale o peggio ortogonale all'arco alpino, allora per noi la storia cambia
Nel secondo caso, o si tratta di una massa d'aria veramente fredda come per esempio successe nel dicembre 2001-gennaio 2002 o nel gennaio-febbraio 2005 oppure, come hai giustamente detto tu, il freddo post-favonico non è in grado di compensare le temperature relativamente miti che si hanno durante la fase favonica
In più, con questo assetto barico, l'inverno risulta spesso molto secco al N Italia........speranza mia è che ci siano comunque periodi in cui possa intervenire qualche perturbazione atlantica a sfruttare eventuali cuscini, o comunque qualche ciclogenesi occidentale
Un qualcosa di simile al 2004-05 che fu un buon inverno anche qua, piuttosto che un 1998-99![]()
che è un po' il live motiv per avere la neve al nord....
cioè correnti da E o NE freddo a seguire aggancio atlantico e sfruttamento del cuscino.....comunque prima di un prodominio a correnti N orientali mi aspetto un fine novembre artico e possibili retrogressioni alte con tunnel in aggancio atlantico. poi dall'inverno pieno subentrerà stabilità e clima secco
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Caro Matteo,
grazie per i complimenti e scusa ma sono in aeroporto e ti scrivo solo due righe.
Mi pare di capire dal tuo intervento che dalla lettura congiunta delle ssta oceaniche, sia del pacifico che dell'atlantico, non vi sara' alcun scambio meridiano per la data indicata,cioe' il 20 c.m. con PNA debole e NAO leggermente negativa.
Condivido le basi sulle quali poggia il tuo ragionamento.
Io penso che tale onda meridiana ci sara', ma sara' ancora una volta fugace, il ponte altopressorio atlantico dovrebbe ritirarsi verso sud ovest e allungarsi verso nord est ma come detto da te, non determinera' un cambio di configurazione durevole.
Blocking index non riesco a postarlo\fp\
Contribuiro' al post al piu' presto.
con stima
oligo
Ciao Fabio,
un ottimo interlocutore davvero..
nel ringraziarti vorrei solo porre alla tua attenzione che la prima carte non mostra un deciso
NAO+ ma a parte questo,sei sicuro che un inverno con NAO+ possa avere conpatibile con una vp in difficolta' anche solo nella prima parte?
La "letteratura" lo prevede ma e' statisticamente meno probabile o mi sbaglio?
a presto
grazie per icomplimenti
---boarding
oligo![]()
Segnalibri