Secondo grassettato:
Infatti proprio quello sottolineavo giorni fa: ovvero la mancanza di forcing troposferici, nella parte est asiatico-pacifica,capaci di incrementare l'ep-flux in bassa stratosfera che non ha permesso il reversal pattern e quindi l'intrusione aleutinica e forte ovalizzazione/split(che credo possa iniziare dopo metà novembre). Ovvero la ri-accelerazione del getto sul pacifico. Ci serve tempo come giustamente hai sottolineato e soprattutto la formazione dell'hp termico.
Terzo grassettato:
Concordo, il raffreddamento di quell'area, ed estensione verso ovest dell'hp ibrido russo sarebbe il preludio del tanto agognato reversal pattern.
Primo grassettato:
Ciucciati il calzino!
![]()
queste sono fasi 3 da considerare?
199910_phase_90days.gif198710_phase_90days.gif
mah...
eh le prime 2 certamente noma credo che il modello abbia rilevato la media statistica dei gpt degli anni presi in esame ed chiaro che laddove la forzante sia 0..
.tuttavia beh combinazione la terza carta in cui la magnitudo è apprezzabile (anche se non certamente forte) mostra in concreto delle anomalìe di gpt abbastanza ....verosimili:
Rrea00120001006.gif
Ci sono al momento altri modelli più "moderni"e validi rispetto a questo? (tenuto conto che lo schema di Cassou è prettamente di utilizzo invernale)?
![]()
Matteo
nel 2000 in quei giorni è stata maggiore la fase 2 rispetto alla 3 che era di passaggio in diminuzione..
Modello Foiano postato giorni fa \as\:
MJO.gif
Si progredisce in fase 2 e il peggioramento potrebbe prendere una piega più "democratica"
ensplume_full.gif
Rukm1201.gif
![]()
Matteo
ma i segnali potrebbero portare a questa meta?
ECM1-240.GIF
p.s. non riesco a postare le emisferiche reading che rendono meglio![]()
Punti fermi, a mio avviso: entrerà nuovamente l'atlantico , stavolta più basso e maggiormente ostacolato ad est da un possente hp dinamico che, con tutta probabilità, rappresenta l'incipit di un altrettanto possente futuro hp termico russo: proprio questo forte muro anticiclonico ad est molto probabilmente permetterà una passata piovosa piuttosto cospicua anche e forse maggiormente , sull'ovest italico.
Altro punto che sta assumendo connotati di frequentazione notevoli: va sempre più profilandosi, dopo il prossimo passaggio atlantico, una assai probabile prima potente avvezione continentale che potrebbe rappresentare il passo decisivo verso un reversal pattern da realizzarsi verso la metà di novembre: target di questa prima potente avvezione continentale, lo porrei tra la metà e la fine della prima decade del prossimo mese.
Ultima nota del tutto personale: comincio seriamente a ritenere che il prossimo inverno possa avere un protagonista assoluto, ovvero l'hp russo ergo comincio a ritenere che le teorie di sandro,even,cloover di un inverno a tinte forti sull'intera europa, sia sempre più da ritenersi plausibile e probabile.
Segnalibri