Pagina 24 di 34 PrimaPrima ... 142223242526 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 333
  1. #231
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    L'eventuale passaggio in fase 3, a questo punto novembrino (a sto giro secondo me "tira il calzino" in fase 2) della MJO creerebbe i presupposti per la compiuta realizzazione del reversal pattern ove l'aggancio altopressorio darebbe il via ai contributi artico-continentali (al momento molto alti) realizzati in una singolare intuizione grossomodo visibile in questa panoramica gfs:

    Allegato 222725

    Ma c'è ancora tempo

    Sicuramente una forte convezione in zona WPO (regioni artiche e subartiche occidentali tra continente asiatico e Pacifico) certamente presente viste le ancora accentuate anomalìe positive di quell'area tendono a portare parte considerevole del vpt in area russo siberiana accelerandone il raffreddamento.

    Segnali di convezione che ci sono ma ancora piuttosto deboli per ovalizzare in maniera sostanziale il vpt in quanto in previsione l'apporto di masse d'aria calda non mi sembra troppo decisa.
    Ho l'impressione che i disturbi presenti da molto tempo e, come vedi incancreniti anche in stratosfera, siano ascrivibili ad anomalìe termiche presenti ma poco alimentate dal basso:

    Allegato 222728

    Allegato 222729

    Più significativi, se vogliamo, i disturbi dinamici in area atlantica:

    Allegato 222730

    Allegato 222731

    Raffreddamento indi più probabile dell'area russa centro - occidentale rispetto a quella russo asiatica

    Vedremo
    Secondo grassettato:
    Infatti proprio quello sottolineavo giorni fa: ovvero la mancanza di forcing troposferici, nella parte est asiatico-pacifica,capaci di incrementare l'ep-flux in bassa stratosfera che non ha permesso il reversal pattern e quindi l'intrusione aleutinica e forte ovalizzazione/split(che credo possa iniziare dopo metà novembre). Ovvero la ri-accelerazione del getto sul pacifico. Ci serve tempo come giustamente hai sottolineato e soprattutto la formazione dell'hp termico.
    Terzo grassettato:
    Concordo, il raffreddamento di quell'area, ed estensione verso ovest dell'hp ibrido russo sarebbe il preludio del tanto agognato reversal pattern.

    Primo grassettato:
    Ciucciati il calzino!


  2. #232
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Secondo grassettato:
    Infatti proprio quello sottolineavo giorni fa: ovvero la mancanza di forcing troposferici, nella parte est asiatico-pacifica,capaci di incrementare l'ep-flux in bassa stratosfera che non ha permesso il reversal pattern e quindi l'intrusione aleutinica e forte ovalizzazione/split(che credo possa iniziare dopo metà novembre). Ovvero la ri-accelerazione del getto sul pacifico. Ci serve tempo come giustamente hai sottolineato e soprattutto la formazione dell'hp termico.
    Terzo grassettato:
    Concordo, il raffreddamento di quell'area, ed estensione verso ovest dell'hp ibrido russo sarebbe il preludio del tanto agognato reversal pattern.

    Primo grassettato:
    Ciucciati il calzino!


    Matteo



  3. #233
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,745
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Vedi fase 3 (ottobre):

    Allegato 222715

    queste sono fasi 3 da considerare?

    199910_phase_90days.gif198710_phase_90days.gif

    mah...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #234
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    queste sono fasi 3 da considerare?

    199910_phase_90days.gif198710_phase_90days.gif

    mah...
    eh le prime 2 certamente no ma credo che il modello abbia rilevato la media statistica dei gpt degli anni presi in esame ed chiaro che laddove la forzante sia 0.. .tuttavia beh combinazione la terza carta in cui la magnitudo è apprezzabile (anche se non certamente forte) mostra in concreto delle anomalìe di gpt abbastanza ....verosimili:

    Rrea00120001006.gif

    Ci sono al momento altri modelli più "moderni" e validi rispetto a questo? (tenuto conto che lo schema di Cassou è prettamente di utilizzo invernale)?
    Matteo



  5. #235
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,745
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    eh le prime 2 certamente no ma credo che il modello abbia rilevato la media statistica dei gpt degli anni presi in esame ed chiaro che laddove la forzante sia 0.. .tuttavia beh combinazione la terza carta in cui la magnitudo è apprezzabile (anche se non certamente forte) mostra in concreto delle anomalìe di gpt abbastanza ....verosimili:

    Rrea00120001006.gif
    nel 2000 in quei giorni è stata maggiore la fase 2 rispetto alla 3 che era di passaggio in diminuzione..

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio

    Ci sono al momento altri modelli più "moderni" e validi rispetto a questo? (tenuto conto che lo schema di Cassou è prettamente di utilizzo invernale)?
    Modello Foiano postato giorni fa \as\:

    MJO.gif

  6. #236
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    nel 2000 in quei giorni è stata maggiore la fase 2 rispetto alla 3 che era di passaggio in diminuzione..



    Modello Foiano postato giorni fa \as\:

    MJO.gif
    Non ti posso rispondere come meriti in questo caso....\as\
    Matteo



  7. #237
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,745
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non ti posso rispondere come meriti in questo caso....\as\
    Paura



  8. #238
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Si progredisce in fase 2 e il peggioramento potrebbe prendere una piega più "democratica"

    ensplume_full.gif

    Rukm1201.gif

    Matteo



  9. #239
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    ma i segnali potrebbero portare a questa meta?

    ECM1-240.GIF

    p.s. non riesco a postare le emisferiche reading che rendono meglio

  10. #240
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,273
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Punti fermi, a mio avviso: entrerà nuovamente l'atlantico , stavolta più basso e maggiormente ostacolato ad est da un possente hp dinamico che, con tutta probabilità, rappresenta l'incipit di un altrettanto possente futuro hp termico russo: proprio questo forte muro anticiclonico ad est molto probabilmente permetterà una passata piovosa piuttosto cospicua anche e forse maggiormente , sull'ovest italico.

    Altro punto che sta assumendo connotati di frequentazione notevoli: va sempre più profilandosi, dopo il prossimo passaggio atlantico, una assai probabile prima potente avvezione continentale che potrebbe rappresentare il passo decisivo verso un reversal pattern da realizzarsi verso la metà di novembre: target di questa prima potente avvezione continentale, lo porrei tra la metà e la fine della prima decade del prossimo mese.


    Ultima nota del tutto personale: comincio seriamente a ritenere che il prossimo inverno possa avere un protagonista assoluto, ovvero l'hp russo ergo comincio a ritenere che le teorie di sandro,even,cloover di un inverno a tinte forti sull'intera europa, sia sempre più da ritenersi plausibile e probabile.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •