Pagina 14 di 34 PrimaPrima ... 4121314151624 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 333
  1. #131
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    mi ricollego solo ora, ma mi ero già accorto della castroneria, è chiaro che si tratta di uno spaccato assiale con gli stessi parametri ma riferito alle differenti posizioni longitudinali delle 2 wawes..ma che somaro
    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Torno adesso da un week end lungo quindi ti saluto ora e ti rispondo :

    le waves 1 e 2 non hanno bisogno di riferimenti latitudinali in quanto sono convenzionalmente riferite rispettivamente al comparto pacifico e atlantico ove appunto nascono, si sviluppano e propagano.
    Sono ondulazioni tridimensionali ovvero la cui propagazione viene vista su piani tropo/strato.
    I numeri ritengo siano le anomalìe positive di altezza di geopotenziale espresse in metri (anzichè in decametri) e pertanto le zone evidenziate nella scala cromografica mostrano anomalìe positive in crescendo ovvero onde termiche stabilizzanti che si propagano (aumentando i gpt alle varie quote).
    Per il resto... beh...ancora una volta i vari indici descrittivi parziali e totali ...tutti in calo e hai detto benissimo tu....la cosa peggiore al momento sono ancora le SSTA in Atlantico, tuttavia continuiamo a monitorare speranzosi circa un cambiamento significativo per la terza decade.

    in effetti mi ero già accorto del lapsus rispondendomi subito dopo e dandomi del somaro parlando delle 2 wawes si intendevano le 2 relative collocazione longitudinali, a cui si riferiva la sezione assiale
    .
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  2. #132
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    ECH1-144.JPGUN144-21.JPG

    Guardiamo i 2 modelli inglesi a 144 h.

    Attenzione....
    Notiamo anzitutto una buona convergenza dei 2 GM nel medio sulla verosimile pulsazione calda con una sorta di primo split (ovvero divisione) del vortice polare troposferico.
    Da una parte il passaggio dell'wave train dovuto al calo imminente del PNA a 144h è già da noi e provoca:

    una prima ondulazione del vortice freddo che approda sul nord del Regno Unito e fa ritirare l'alta pressione sul suo bordo orientale.
    Questa volta i disturbi continuano (quindi il getto non si rialza riassestandosi come è avvenuto ora ) e una seconda ondulazione fa assumere al vortice canadese una posizione fortemente baroclina e allungata.
    Il vortice manda aria calda verso la Groenlandia e verso il polo rinforzando l'alta pressione incentivandone la sua elevazione verso alte latitudini.
    Qui ci giochiamo invece un cambiamento importante
    Teniamo d'occhio le prossime uscite.
    P.s unica nota stonata...le attuali SSTA atlantiche e a ridosso del continente....

    Assai complicata la questione ma mai finora potenzialmente così "buona" come oggi.
    Matteo



  3. #133
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Occhio a questa impennatina del PNA che tenderà ad isolare una sacca continentale nordamericana, settore centro/est, questa risucchierebbe l'HP verso nord a ridosso dell'east coast, lasciando alla wawe 2 sufficiente campo libero verso l'europa occidentale..svolta temporanea o apripista?




    Uploaded with ImageShack.us




    Uploaded with ImageShack.us




    Uploaded with ImageShack.us
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  4. #134
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Thumbs up Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    Occhio a questa impennatina del PNA che tenderà ad isolare una sacca continentale nordamericana, settore centro/est, questa risucchierebbe l'HP verso nord a ridosso dell'east coast, lasciando alla wawe 2 sufficiente campo libero verso l'europa occidentale..svolta temporanea o apripista?

    Immagine



    Uploaded with ImageShack.us

    Immagine



    Uploaded with ImageShack.us

    Immagine



    Uploaded with ImageShack.us
    Si...l'ho notata Gianni ma mi lascia qualche perplessità.

    sst_anom.gif

    Le anomalìe nord pacifiche, con quella netta discesa fredda verso le medie latitudini oceaniche in aggiunta a quelle positive in area WPO, mi lasciano pensare al più ad un piccolo tentativo di neutralizzazione dell'indice ormai in territorio negativo in un trend cmq al ribasso..

    Vedremo se le prossime emissioni base gfs00 confermano.
    Matteo



  5. #135
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si...l'ho notata Gianni ma mi lascia qualche perplessità.

    sst_anom.gif

    Le anomalìe nord pacifiche, con quella netta discesa fredda verso le medie latitudini oceaniche in aggiunta a quelle positive in area WPO, mi lasciano pensare al più ad un piccolo tentativo di neutralizzazione dell'indice ormai in territorio negativo in un trend cmq al ribasso..

    Vedremo se le prossime emissioni base gfs00 confermano.

    variante in PNA negativo...getto inclinato verso SE in uscita bassa dagli states ; risposta altopressoria favorita dalle SST + in zona RM ; rallentamento del getto sull'ascendente con approfondimento di onda semistazionaria; start della wawe 2 ?..detto male ma forse si capisce




    Uploaded with ImageShack.us
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  6. #136
    Bava di vento L'avatar di oligo
    Data Registrazione
    29/10/07
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    s,
    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    ECH1-144.JPGUN144-21.JPG

    Guardiamo i 2 modelli inglesi a 144 h.

    Attenzione....
    Notiamo anzitutto una buona convergenza dei 2 GM nel medio sulla verosimile pulsazione calda con una sorta di primo split (ovvero divisione) del vortice polare troposferico.
    Da una parte il passaggio dell'wave train dovuto al calo imminente del PNA a 144h è già da noi e provoca:

    una prima ondulazione del vortice freddo che approda sul nord del Regno Unito e fa ritirare l'alta pressione sul suo bordo orientale.
    Questa volta i disturbi continuano (quindi il getto non si rialza riassestandosi come è avvenuto ora ) e una seconda ondulazione fa assumere al vortice canadese una posizione fortemente baroclina e allungata.
    Il vortice manda aria calda verso la Groenlandia e verso il polo rinforzando l'alta pressione incentivandone la sua elevazione verso alte latitudini.
    Qui ci giochiamo invece un cambiamento importante Immagine

    Teniamo d'occhio le prossime uscite.
    P.s unica nota stonata...le attuali SSTA atlantiche e a ridosso del continente....

    Assai complicata la questione ma mai finora potenzialmente così "buona" come oggi.
    Ciao Matteo,

    Anche io, vedo finalmente la possibilita' nel medio, di un cambio di circolazione, piu' atlantica e molto meno orientale.

    La tua disamina e', come al solito,corretta, i presupposti, per le nostre lande, per un cambio di configurazione sembrano esserci.

    Per stasera mi "appoggio" agl indici da te presi in considerazione e alla tua ipotesi di lavoro, prendendo in considerazione la seconda ondulazione ( non quella a 144h ), almeno da un punto di vista temporale.

    Le ragioni del cambio circolatorio penso abbia anche origine, da una tendenza ad una maggiore dinamicita' del PNA nella sua fase ad alta frequenza, per l' assorbimento di alcune anomalie pacifiche, con pulsazioni piu' decise e in grado di creare disturbi al vp ( elliticizzazione, dislocazione o addirittura e split ) e formazione di wave1 e wave2, piu' efficaci e proficue, come mostrato anche da Gianni56.

    La carta postata sotto mostra (GFS), l'accoppiata PNA leggermente +, NAO negativa, target temporale 19/20 ottobre, quindi riguarderebbe la seconda ondulazione,dopo la attuale caduta del PNA, che con "ritardo" (lag) di due settiamane c.a., il tempo necessario perche' la prima onda esplichi i suoi effetti sulla costa occidentale atlantica, come da te descritto (wave 1 pacifica, wave 2 atl).

    PNA :

    pna.sprd2.gif

    Da notare nella fig. sotto, come scritto, la posizione di una area di bassa pressione sul centro- est america, il pompaggio di aria calda verso la Groenlandia (HP) ed infine il getto disegnare una trettoria propizia per un'affondo sul mediteraneo occidentale..con meno freddo ma forse piu' proficuo a livello di precipitazioni per alcune aree della nostra penisola.

    Target ripeto : 19/20 ottobre c.a

    GFS ed ECMF a 8/ 10 gg

    test8.gif

    Dovrebbe, come da te detto, solo cambiare la posizione lungo i paralleli centrali oceanici Atlantici delle ssta-, ma penso che a questo ci pensera' il sia il getto stesso gia' con la prima onda (o poco dopo), sia la naturale tendenza a modifica delle stesse in questo periodo ( vedi, in piccolo, le ssta- Mediterranee diminuite di molto)
    Andrebbero ad assorbirsi, affievolendosi,o probabilmente ruotando in senso meridiano con un tripolo piu' favorevole.
    Insomma io mi apetto a breve un cambiamento.
    A questo proposito posto la previsione "estrema" sulle previsioni ssta di questo sito, dove si prevede un inverosimile cambio di segno :
    Mercator Océan, prévision océanique opérationnelle - Bulletin

    STTA attuali:

    bestproduct_20110928_22550_at0_t-ano_n0_t0.png

    SSTA fra due settimane...Boom!!

    bestproduct_20111011_22563_at0_t-ano_n0_t13.png

    forse una soluzione intermedia mi farebbe stare piu' tranquillo

    Lo stiramento o allungamento del canadese ( la ipotesi riguardante la seconda ondulazione) prevede la caduta del getto in area ovest atlantica, piu' assimilabile ad un pattern PNA debolmente negativo e, generalmente, poco fruttifero in Europa occidentale.

    Se si verificasse, starebbe a significare che, per quella data,le ssta avrebbero mantenuto la attuale disposizione (e la carta postata non avrebbe nessuna attendibilita'),ed il PNA resterebbe non particolarmente rilevante, ipotesi a cui cmq, do poco credito per altre ragioni che sto per esporre.

    A mio modesto avviso, gli effetti dell' artic dipole si stanno per far sentire, favorendo l'insturarsi di anticicloni alle latitudini polari e sub-polari (leggi WR+ o Scand+ e favorendo lacune bariche piu' in "basso" con abbassamento del getto e configurazioni che spingerebbero il freddo piu' a sud ( tipo EUL).

    vedremo,mi associo.

    Nella imperitura speranza di non aver scritto c...saluto tutti



    ollgo


  7. #137
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da oligo Visualizza Messaggio
    s,

    Ciao Matteo,

    Anche io, vedo finalmente la possibilita' nel medio, di un cambio di circolazione, piu' atlantica e molto meno orientale.

    La tua disamina e', come al solito,corretta, i presupposti, per le nostre lande, per un cambio di configurazione sembrano esserci.

    Per stasera mi "appoggio" agl indici da te presi in considerazione e alla tua ipotesi di lavoro, prendendo in considerazione la seconda ondulazione ( non quella a 144h ), almeno da un punto di vista temporale.

    Le ragioni del cambio circolatorio penso abbia anche origine, da una tendenza ad una maggiore dinamicita' del PNA nella sua fase ad alta frequenza, per l' assorbimento di alcune anomalie pacifiche, con pulsazioni piu' decise e in grado di creare disturbi al vp ( elliticizzazione, dislocazione o addirittura e split ) e formazione di wave1 e wave2, piu' efficaci e proficue, come mostrato anche da Gianni56.

    La carta postata sotto mostra (GFS), l'accoppiata PNA leggermente +, NAO negativa, target temporale 19/20 ottobre, quindi riguarderebbe la seconda ondulazione,dopo la attuale caduta del PNA, che con "ritardo" (lag) di due settiamane c.a., il tempo necessario perche' la prima onda esplichi i suoi effetti sulla costa occidentale atlantica, come da te descritto (wave 1 pacifica, wave 2 atl).

    PNA :

    pna.sprd2.gif

    Da notare nella fig. sotto, come scritto, la posizione di una area di bassa pressione sul centro- est america, il pompaggio di aria calda verso la Groenlandia (HP) ed infine il getto disegnare una trettoria propizia per un'affondo sul mediteraneo occidentale..con meno freddo ma forse piu' proficuo a livello di precipitazioni per alcune aree della nostra penisola.

    Target ripeto : 19/20 ottobre c.a

    GFS ed ECMF a 8/ 10 gg

    test8.gif

    Dovrebbe, come da te detto, solo cambiare la posizione lungo i paralleli centrali oceanici Atlantici delle ssta-, ma penso che a questo ci pensera' il sia il getto stesso gia' con la prima onda (o poco dopo), sia la naturale tendenza a modifica delle stesse in questo periodo ( vedi, in piccolo, le ssta- Mediterranee diminuite di molto)
    Andrebbero ad assorbirsi, affievolendosi,o probabilmente ruotando in senso meridiano con un tripolo piu' favorevole.
    Insomma io mi apetto a breve un cambiamento.
    A questo proposito posto la previsione "estrema" sulle previsioni ssta di questo sito, dove si prevede un inverosimile cambio di segno :
    Mercator Océan, prévision océanique opérationnelle - Bulletin

    STTA attuali:

    bestproduct_20110928_22550_at0_t-ano_n0_t0.png

    SSTA fra due settimane...Boom!!

    bestproduct_20111011_22563_at0_t-ano_n0_t13.png

    forse una soluzione intermedia mi farebbe stare piu' tranquillo

    Lo stiramento o allungamento del canadese ( la ipotesi riguardante la seconda ondulazione) prevede la caduta del getto in area ovest atlantica, piu' assimilabile ad un pattern PNA debolmente negativo e, generalmente, poco fruttifero in Europa occidentale.

    Se si verificasse, starebbe a significare che, per quella data,le ssta avrebbero mantenuto la attuale disposizione (e la carta postata non avrebbe nessuna attendibilita'),ed il PNA resterebbe non particolarmente rilevante, ipotesi a cui cmq, do poco credito per altre ragioni che sto per esporre.

    A mio modesto avviso, gli effetti dell' artic dipole si stanno per far sentire, favorendo l'insturarsi di anticicloni alle latitudini polari e sub-polari (leggi WR+ o Scand+ e favorendo lacune bariche piu' in "basso" con abbassamento del getto e configurazioni che spingerebbero il freddo piu' a sud ( tipo EUL).

    vedremo,mi associo.

    Nella imperitura speranza di non aver scritto c...saluto tutti



    ollgo


    Amico mio, un'analisi eccellente come sempre

    Prendo l'ultima parte della tua disamina, quella relativa alle SSTA, dopo aver condiviso l'opinione, espressa con Gianni, in merito al fatto che non sarei troppo propenso a credere (a sto giro ) ad una sostanziale risalita del PNA anche perchè l'elemento trainante che poteva mantenere il getto a latitudini subpolari e il vp a non deformarsi troppo da subito, erano le anomalìe negative nella regione dell'EPO migrate "miseramente" alle medie latitudini che unitamente alle intense anomalie termiche oceaniche di segno + in area artico pacifica depongono a favore di un PNA tendenzialmente al ribasso con possibili deboli sussulti che difficilmente porterebbero l'indice al di sopra della neutralità...
    Per questo motivo, unitamente ad una NAO non lontana dalla neutralità o legg. negativa, penserei in ambito atlantico ad una possibile graduale divergenza del getto, specialmente nei meridiani centrali (e orientali).
    Torniamo alle SSTA nel medio atlantico e a ridosso del continente che, come piazzate ora, difficilmente permettono l'instaurazione di un pattern artico - marittimo (anche se l'incipit può essere quello) quanto piuttosto un'evoluzione della sinottica in modo tale da apportare afflussi di origine continentale.
    Del resto un'evoluzione "artica" sarebbe piuttosto rischiosa in quanto proprio le attuali SSTA negative rischierebbero di fungere da calamita per target molto (troppo) occidentali.... se non virassero repentinamente....
    Matteo



  8. #138
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Ciao Oligo, hai fatto una bella analisi a mio parere, complimenti

    Ma davvero così forte è stata la modifica delle anomalie sull'Atlantico? Cribbio: risposta: Sì...

    A mio parere questa modifica andrà a rinforzare il pattern che tutt'ora ci sta interessando intensificando le aree di alta pressione sull'Atlantico quindi conservando i "connotati" da Nao+.. .ed è qui la sostanziale differenza tra gli anni scorsi e questo, che, in connubio con il dipolo artico che dovrebbe mantenere quasi le stesse caratteristiche degli ultimi anni (causa AP index bassi, calore latente da scioglimento dei ghiacci artici, ecc.ecc.) dovrebbero più o meno segnare le sorti della prossima stagione invernale.

    A tal proposito interpretando appunto i segnali io vedo un andamento medio simile al seguente:

    2011-2012.png

    Rispetto a quello degli ultimi 3 anni

    2008-2010.png

    naturalmente tutto ciò si ripercuote sulle anomalie pluviometriche e termiche di alcune zone piuttosto che altre: ci sarà più freddo e si sà con più freddo meno precipitazioni soprattutto al Nord e parte del Centro Tirrenico mentre il freddo sarà più presente nelle aree Adriatiche e meridionali della nostra Penisola....

    Work in progress naturalmente, ad oggi la vedo così



    Citazione Originariamente Scritto da oligo Visualizza Messaggio
    s,

    Ciao Matteo,

    Anche io, vedo finalmente la possibilita' nel medio, di un cambio di circolazione, piu' atlantica e molto meno orientale.

    La tua disamina e', come al solito,corretta, i presupposti, per le nostre lande, per un cambio di configurazione sembrano esserci.

    Per stasera mi "appoggio" agl indici da te presi in considerazione e alla tua ipotesi di lavoro, prendendo in considerazione la seconda ondulazione ( non quella a 144h ), almeno da un punto di vista temporale.

    Le ragioni del cambio circolatorio penso abbia anche origine, da una tendenza ad una maggiore dinamicita' del PNA nella sua fase ad alta frequenza, per l' assorbimento di alcune anomalie pacifiche, con pulsazioni piu' decise e in grado di creare disturbi al vp ( elliticizzazione, dislocazione o addirittura e split ) e formazione di wave1 e wave2, piu' efficaci e proficue, come mostrato anche da Gianni56.

    La carta postata sotto mostra (GFS), l'accoppiata PNA leggermente +, NAO negativa, target temporale 19/20 ottobre, quindi riguarderebbe la seconda ondulazione,dopo la attuale caduta del PNA, che con "ritardo" (lag) di due settiamane c.a., il tempo necessario perche' la prima onda esplichi i suoi effetti sulla costa occidentale atlantica, come da te descritto (wave 1 pacifica, wave 2 atl).

    PNA :

    pna.sprd2.gif

    Da notare nella fig. sotto, come scritto, la posizione di una area di bassa pressione sul centro- est america, il pompaggio di aria calda verso la Groenlandia (HP) ed infine il getto disegnare una trettoria propizia per un'affondo sul mediteraneo occidentale..con meno freddo ma forse piu' proficuo a livello di precipitazioni per alcune aree della nostra penisola.

    Target ripeto : 19/20 ottobre c.a

    GFS ed ECMF a 8/ 10 gg

    test8.gif

    Dovrebbe, come da te detto, solo cambiare la posizione lungo i paralleli centrali oceanici Atlantici delle ssta-, ma penso che a questo ci pensera' il sia il getto stesso gia' con la prima onda (o poco dopo), sia la naturale tendenza a modifica delle stesse in questo periodo ( vedi, in piccolo, le ssta- Mediterranee diminuite di molto)
    Andrebbero ad assorbirsi, affievolendosi,o probabilmente ruotando in senso meridiano con un tripolo piu' favorevole.
    Insomma io mi apetto a breve un cambiamento.
    A questo proposito posto la previsione "estrema" sulle previsioni ssta di questo sito, dove si prevede un inverosimile cambio di segno :
    Mercator Océan, prévision océanique opérationnelle - Bulletin

    STTA attuali:

    bestproduct_20110928_22550_at0_t-ano_n0_t0.png

    SSTA fra due settimane...Boom!!

    bestproduct_20111011_22563_at0_t-ano_n0_t13.png

    forse una soluzione intermedia mi farebbe stare piu' tranquillo

    Lo stiramento o allungamento del canadese ( la ipotesi riguardante la seconda ondulazione) prevede la caduta del getto in area ovest atlantica, piu' assimilabile ad un pattern PNA debolmente negativo e, generalmente, poco fruttifero in Europa occidentale.

    Se si verificasse, starebbe a significare che, per quella data,le ssta avrebbero mantenuto la attuale disposizione (e la carta postata non avrebbe nessuna attendibilita'),ed il PNA resterebbe non particolarmente rilevante, ipotesi a cui cmq, do poco credito per altre ragioni che sto per esporre.

    A mio modesto avviso, gli effetti dell' artic dipole si stanno per far sentire, favorendo l'insturarsi di anticicloni alle latitudini polari e sub-polari (leggi WR+ o Scand+ e favorendo lacune bariche piu' in "basso" con abbassamento del getto e configurazioni che spingerebbero il freddo piu' a sud ( tipo EUL).

    vedremo,mi associo.

    Nella imperitura speranza di non aver scritto c...saluto tutti



    ollgo


  9. #139
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Mi sembra peraltro abbastanza indicativo (anche se da verificare con le dovute cautele) l'abbassamento del fulcro ( a livello emisferico) delle velocità zonali nei prossimi 8/10 gg, contestuale all'intensificazione dei disturbi in sede polare.

    ecmwfzm_u_a12.gif

    ecmwfzm_u_f216.gif

    ecmwfzm_ta2_f192.gif

    Atlantico (tropo) in pole?
    Matteo



  10. #140
    Banned
    Data Registrazione
    28/09/11
    Località
    rovigo
    Età
    59
    Messaggi
    35
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao Oligo, hai fatto una bella analisi a mio parere, complimenti

    Ma davvero così forte è stata la modifica delle anomalie sull'Atlantico? Cribbio: risposta: Sì...

    A mio parere questa modifica andrà a rinforzare il pattern che tutt'ora ci sta interessando intensificando le aree di alta pressione sull'Atlantico quindi conservando i "connotati" da Nao+.. .ed è qui la sostanziale differenza tra gli anni scorsi e questo, che, in connubio con il dipolo artico che dovrebbe mantenere quasi le stesse caratteristiche degli ultimi anni (causa AP index bassi, calore latente da scioglimento dei ghiacci artici, ecc.ecc.) dovrebbero più o meno segnare le sorti della prossima stagione invernale.

    A tal proposito interpretando appunto i segnali io vedo un andamento medio simile al seguente:

    2011-2012.png

    Rispetto a quello degli ultimi 3 anni

    2008-2010.png

    naturalmente tutto ciò si ripercuote sulle anomalie pluviometriche e termiche di alcune zone piuttosto che altre: ci sarà più freddo e si sà con più freddo meno precipitazioni soprattutto al Nord e parte del Centro Tirrenico mentre il freddo sarà più presente nelle aree Adriatiche e meridionali della nostra Penisola....

    Work in progress naturalmente, ad oggi la vedo così

    sappiamo bene cosa significhi per il nord una configurazione all'incirca che hai messo giù.... non belle cose e in parte la tua visione assomiglia alla mia con la parte iniziale Invernale con pochissime precipitazioni e con temperature addirittura sopra media..... parlo esclusivamente per il settore nord-italia

    Ciao Campy

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •