Appunto, solite assurde considerazioni. Ecco cosa è accaduto da queste parti:
daily_evol_LUG_I.png
Altro che evento isolato quello di Aprile. Tolto l'evento isolato di 10 giorni a luglio, qua si va avanti da Febbraio a ritmi che per costanza della magnitudo fa impallidire pure il 2003, più estremo per tre mesi, ma non così duraturo...
Tranne Novembre e Dicembre molto freddi, il 2011 va a chiudersi come il più caldo della storia da queste parti.
Ultima modifica di Gio; 02/10/2011 alle 09:24
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
lo può aver fatto anche in tutta Italia, il discorso è un altro
allora l'Estate 2004 è finita il 4 Novembre perchè il 1° Novembre fioccavano i +30 al Sud con minime di +22+23 grazie ad una sciroccata, con una marea di record frantumati ? Guarda che il discorso è uguale, non sono d'accordo quindi
Sì, ma la configurazione generale che abbiamo avuto fra aprile e maggio facilita il paragone estivo. Estate fuori stagione, ovviamente. Non mi soffermerei troppo sulla singola punta over 30. L'impressione, per il 2011 europeo, è di un anno a doppia estate. Diviso da poco meno di un mesetto autunnale (o primaverile) nel bel mezzo dell'estate. Non ricordo casi simili recentemente, forse solo il 2009 (ma molto molto in parte) e il 2006 ma da giugno in avanti (l'agosto di quell'anno non c'entrava nulla con quello che si manifestava prima e dopo).
~~~ Always looking at the sky~~~
Scusa, ma queste sotto sono parole tue ...
" ....io ho capito che al Nord state ancora patento il trentello di inizio Aprile ma devo ancora capire cosa c'entra un evento locale di compressione adiabatica con l'Estate vera e propria ...non sto dicendo che Aprile e Maggio non sono stati caldi, tutt'altro, sono stati parecchio sopramedia, ma l'Estate è un altra cosa...."
...e se da un lato parli di evento locale di compressione adiabatica al Nord, dall' altro mi scrivi che Aprile e Maggio sono stati molto sopramedia: quando questi due mesi sono molto sopramedia, significa, per me, che hanno caratteristiche simil-estive.
E sono d' accordo con te quando liquidi episodi temporanei come quello di novembre 2004, perché, anche se portano i +30 al Sud (ma li porta anche il favonio di febbraio su Palermo, se è per questo ....), sono episodi, appunto, limitati.
Qui stiamo forse trascurando che, se non vi fosse stato il break della seconda metà di Luglio, avremmo vissuto un periodo caldo e siccitoso di eccezionale lunghezza, visto con il senno del poi. E che anche considerando quel periodo, il risultato (caldo) é comunque di tutto rispetto.
sostanzialmente sono d' accordo con "ligure", e mi pare che non abitiamo proprio in zone limitrofe ....
Ultima modifica di and1966; 01/10/2011 alle 23:03
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Non c'è dubbio che soprattutto al nord da aprile,seppur con la pausa di quelle due settimane di luglio(non tutto luglio,come pure ho letto!),la situazione abbia assunto caratteristiche di forte anomalia.Nel resto d'Italia non si è raggiunto un tale livello ma sicuramente il 2011 andrà a far compagnia alla robusta schiera degli anni caldi.
A parte la tre giorni di quarantelli toscani, nella parte finale di Agosto la conca ternana ha viaggiato per una decina di giorni stabilmente oltre i 38 °C, con punte anche qui di 40 °C. Terni é zona molto particolare, vero, ma a detta di molti una serie simile a fine Agosto lì é stata quasi sicuramente una novità.![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
qui in toscana non è vero che l'estate è iniziata a giugno, ad aprile a parte una breve pausa tra il 13 e il 17 le temperature sono state sempre sui 23°-24° con punte anche di 27° stile aprile 2007, mentre dal 20 di maggio in poi a firenze si andava tranquillamente oltre i 30° ( e prima le temp oscillavano tra i 26° 27°)...qui son 5 mesi pieni che tra alti ( vedi agosto seconda metà) e bassi ( prima parte di giugno e ultimi 10 giorni di luglio) è estate!
firenze inoltre oggi ha battuto il record del 1985 con i suoi 31.7° ( è stato aperto un apposito thread sulle temperature anomale di questo fine settembre inizio ottobre) .
Se questa non è estate!![]()
al di là del trentello del 9 aprile ecc... aprile dopo una pausa fresca di 2 giorni(!) a metà mese è continuato caldo-stabile fino alla fine...una stabilità degna di luglio, idem maggio!
Al di là delle temperature, cmq molto sopramedia, è stata la stabilità impressionante che mi fa parlare di estate iniziata ad aprile!..e che continua tuttora, inizio ottobre!
il discorso si mette bene per chiunque lo pone da tutti i punti di vista, se è così
per me non è che stare sopramedia da Aprile significa che già è avviata l'Estate, bisognano vedere i valori che si raggiungono, e qui fra Aprile e Maggio le massime erano sempre sui +16/+23, non mi pare proprio Estate ...
allora l'Aprile 2007 ? Che era l'apocalisse ?
Ma pure questi giorni, dopo il break del 18 Settembre certamente non è arrivato l'Autunno, fa ancora caldo, però è passato un primo step, le prime due settimane di Settembre vedevano temperature di +31+34 e oltre quasi ovunque eh ... ora è un gradino in meno, fra l'Estate e l'Autunno
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Segnalibri