Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 54
  1. #11
    Vento moderato L'avatar di Alan10
    Data Registrazione
    26/06/09
    Località
    Monopoli (Ba); 19 mt
    Età
    36
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2011:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Tu ti salvi sempre!Anche se, a quanto ho capito,a differenza mia il sopramedia costante non ti dispiace.
    eheh

    Comunque sì, diciamo che il clima mite di questi giorni non mi dispiace. Così come non mi dispiace il freddo che spero arrivi tra un po'. Diciamo che non mi dispiace nessun tipo di tempo, finché non c'è una condizione di sofferenza fisica.
    Del resto continuiamo ad avere massima non eccezionali: sui 25°C. A differenza di altri posti d'Italia dove sia valori assoluti sia anomalie sono più considerevoli.

  2. #12
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2011:anomalie termiche e pluviometriche

    In effetti i dati di Bari evidenziano un'anomalia positiva contenuta(Ogimet).Già quella di Napoli,a parità di latitudine,è quasi il doppio.Non che siano pochi 25° ma se pensiamo che in Toscana ne hanno avuti 30/31 per giorni al piano...

  3. #13
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2011:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qual'e' la media della Tmax x la 1° decade di ottobre da te ?

    qui +22.6/+15.0

    e in questi giorni le medie sono di +25.1/+18.7

    infatti sulla decadale siamo a +3.16 sopra

    nei prossimi 4 giorni si avrà una bella caduta dell'anomalia ma il mese non mi piace la piega che prende


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #14
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2011:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    qui +22.6/+15.0

    e in questi giorni le medie sono di +25.1/+18.7

    infatti sulla decadale siamo a +3.16 sopra

    nei prossimi 4 giorni si avrà una bella caduta dell'anomalia ma il mese non mi piace la piega che prende
    Quale stazione di riferimento hai preso?Io sto cercando di alternare Grazzanise A.M. a Capodichino.Di meglio non posso fare,la mia zona è povera di stazioni ufficiali.C'era Castel Volturno U.C.E.A. ma,a parte che è troppo costiera per me,la serie storica è breve e piena di buchi.

  5. #15
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2011:anomalie termiche e pluviometriche

    tu vai bene con Grazzanise, perchè non prendi quella ?

    comunque sono le medie che ho elaborato io quelle li, come ti dissi



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #16
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2011:anomalie termiche e pluviometriche

    GrazieGrazzanise non è granchè per me perchè fa delle minime troppo basse,cmq è meglio di niente e per i dati delle anomalie mi arrangio con quella.Diciamo che è molto indicativa delle zone che frequento incidentalmente per lavoro,comprese principalmente fra la pianura casertana e quella napoletana.
    Quando vado in Molise vedo Termoli A.M. e purtroppo anche quella non è esente da pecche...sarà destino.

  7. #17
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2011:anomalie termiche e pluviometriche

    comunque basta fare la differenza fra le tue minime e quelle di Grazzanise, col tempo la misuri e ti calcoli la media minime tua



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #18
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2011:anomalie termiche e pluviometriche

    Giusto.Le mie le prendo con continuità dall'11 novembre 2000,mentre prima ho molti buchi e gli unici anni interi che ho sono il 1994 ed il 1995.Manca però sistematicamente agosto,quando sto al mare.Anche lì faccio rilevazioni,così ho la serie di agosto completa dal 2000 per la costa molisano/abruzzese(mese più caldo:agosto 2003;mese più fresco:agosto 2005).

  9. #19
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2011:anomalie termiche e pluviometriche

    La prima decade di ottobre qui a Sondrio si chiude con medie di +8.9°/+22.4°: rispetto alla 1971-00 alla fine sono pure riuscito ad avere un'anomalia leggermente negativa riguardo le Tmin (-0.3°) mentre e' rimasta ben positiva, seppur non come nei primi giorni del mese, quella sulle Tmax (+2.8°): in totale, dunque, poco piu' di +1° sulla media complessiva.

    Riguardo la pluviometria sono caduti poco piu' di 33 mm. su una media decadale di oltre 43.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #20
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2011:anomalie termiche e pluviometriche

    si cala parecchio sti giorni, almeno a livello termico la musica è cambiata in maniera significativa

    sulla mensile siamo a +1.08 ma come detto già più volte è più che normale stare sopramedia col mese che ha medie in discesa via via coi giorni, infatti prendendo le medie dal 1 al 16 Ottobre siamo in media perfetta

    sulla decadale invece -0.70 e andrà calando i prossimi giorni

    a livello pluviometrico invece per ora poche novità, 30.3 mm, parecchio sottomedia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •