
Originariamente Scritto da
tifone95
Direi dai
GM mattutini a parte le estemporanee uscite di
nogaps e BOM..
cmq le guardo tutte alla fine.. mi pare che il punto di partenza sia stato questo alla fine con un
JS ancora troppo sparato che ha abortito lo
scand+ a favore come si ricorda di UN
HP europeo con lacuna barica sud-orientale
http://forum.meteonetwork.it/meteoro...i-freschi.html
a seguire la manovra sembra andare in porto con le prime pulsazioni in arrivo dal comparto americano dove probabilmente risiederanno specie in area pacifica WPO le principali azioni ficcanti in area polare e sub-polare gia evidente nella manovra che ha portato all'attuale parziale sblocco iniziando a piegare la
NAO verso il trend degli ultimi anni forzato alla positivita' nel cooling della seconda parte invernale della scorsa stagione
Svuotamento delle vorticita' canadesi e raffreddamento dell'area russo/est scandinava dal 7.?
mi sembra un percorso abbastanza lineare con modifica delle
ssta atlantiche graduale e si fatica del
JS a penetrare in modo corposo,ma per il momento vanno a reiterare il blocco che sta per costruirsi in area UK/Europa occidentale e in parte sud-scandinava,con alimentazione nord-orientale reiterata
ecco le proiezioni in bassa strat
Immagine
Uploaded with
ImageShack.us
ancora conferme,e probabilmente i forcing dall'area pacifica saranno quelli determinanti per il calo e azioni di disturbo sull'
AO nella prima fase invernale (fine ottobre/novembre/primissima parte di dicembre),con un tripolo comunque non esasperato come le ultime stagioni.Tali forcing andrebbero ad incentivare il mantenimento del VPT sul bordo orientale delle
ssta+ in area scandinava freno alla circolazione zonale da cui si potrebbero ipotizzare azioni a tenaglia e possibili split troposferici(ormai mi pare consolidata la tendenza nella prima fase stagionale ad un VPT molto condizionato alle logiche tropo con decoopling).. naturalmente pero' l'anomalia scandinava potrebbe tenere a bada sparate tipo UK con possibile convergenza artica/continentale con intrusioni atlantiche per una fase ricca di prp anche in quelle aree che stanno soffrendo tantissimo e cio mi spiace molto.
d'altronde pero' con la NINA poi si andrebbero ad inibire i trasporti di calore verso le aree polari e sub-polari con decaduta da dicembre inoltrato,dei forcing pacifici e ripresa delle semi-permanenti e dali potrebbe iniziare la nuova fase piu orientale
chissa che ne pensate..
b giornata
Segnalibri