Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 34
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di sirlight
    Data Registrazione
    11/06/04
    Località
    Roma - Bitonto(Ba)
    Età
    38
    Messaggi
    215
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Stasera se ne vedono delle belle in Puglia: indice Whiting

    WH_ita_24.gifWH_ita_30.gif

    Anche in mattinata di domani non si scherza: instabilità molto elevata!
    www.meteoam.it
    www.inmeteo.net/

    Dai il meglio di te o troveranno di meglio di te

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/07/10
    Località
    Rocca - Doglie (SA)
    Età
    36
    Messaggi
    803
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Stasera se ne vedono delle belle in Puglia: indice Whiting

    Direi non solo in Puglia ma anche tra Lucania e Campania e in mare aperto, sul Tirreno!

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Stasera se ne vedono delle belle in Puglia: indice Whiting

    Ma cosa sono, gli accumuli previsti ogni 6 ore ?

    sinceramente non credo si possa arrivare a tanto ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Stasera se ne vedono delle belle in Puglia: indice Whiting

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    Ma cosa sono, gli accumuli previsti ogni 6 ore ?

    sinceramente non credo si possa arrivare a tanto ...
    Indice di Whiting

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Stasera se ne vedono delle belle in Puglia: indice Whiting

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio Volcano Visualizza Messaggio
    ah ecco, mi pareva strano ... però ugualmente è troppo alta la probabilità di temporali, vedremo comunque ...

    grazie


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Bava di vento L'avatar di sirlight
    Data Registrazione
    11/06/04
    Località
    Roma - Bitonto(Ba)
    Età
    38
    Messaggi
    215
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stasera se ne vedono delle belle in Puglia: indice Whiting

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ah ecco, mi pareva strano ... però ugualmente è troppo alta la probabilità di temporali, vedremo comunque ...

    grazie
    perchè?
    www.meteoam.it
    www.inmeteo.net/

    Dai il meglio di te o troveranno di meglio di te

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Stasera se ne vedono delle belle in Puglia: indice Whiting

    Citazione Originariamente Scritto da sirlight Visualizza Messaggio
    perchè?
    per me si tratterà di un passaggio più indolore, ma parlo del Lazio, Campania e restanti regioni Centrali, su Puglia Basilicata, Calabria e Sicilia invece potrebbe essere un buon peggioramento



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #8
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stasera se ne vedono delle belle in Puglia: indice Whiting

    ovvio .. per il semplice fatto che i grossi ammassi temporaleschi si formeranno proprio a ridosso di BASSO TIRRENO. settore ionico quindi per la puglia sara colpita in particolare solo la parte del salento... per la Puglia centrale e settentrionale solo precipitazioni ma nell'ordine del moderato... quindi non mi stupisco se il barese avra in (24 ore ) solo 25/30mm piuttosto occhio a Tarantino, Leccese, catanzarese e Reggino... non escludo manco messinese e parlermitano... queste sono le aree a rischio maggiore fenomeni intensi! Il modello proposto da "centrometeoitaliano" a mio avviso è troppo gonfiato specie per Campania, Molise e Puglia centro settentrionale.
    senza contare LAZIO... dove a mio avviso se fara qualcosa è limitato solo a stasera.

    Pero come si dice sono solo previsioni ;-)

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Stasera se ne vedono delle belle in Puglia: indice Whiting

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ah ecco, mi pareva strano ... però ugualmente è troppo alta la probabilità di temporali, vedremo comunque ...

    grazie
    E' vero che un indice favorevole non è sinonimo di temporali, ma per la serata-nottata di oggi risultano favorevoli anche altri indici (CAPE, LI, Acqua precipitabile)

  10. #10
    Bava di vento L'avatar di sirlight
    Data Registrazione
    11/06/04
    Località
    Roma - Bitonto(Ba)
    Età
    38
    Messaggi
    215
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stasera se ne vedono delle belle in Puglia: indice Whiting

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio Volcano Visualizza Messaggio
    E' vero che un indice favorevole non è sinonimo di temporali, ma per la serata-nottata di oggi risultano favorevoli anche altri indici (CAPE, LI, Acqua precipitabile)
    infatti, per non parlare dello SWEAT. Comunque vorrei ricordare che ci sono alcune nette divergenze su alcuni particolari nei modelli a causa del minimo non facilmente localizzabile, il che fa cambiare l'opinione facilmente a seconda del modello che ci piace di più.

    Solo per la cronaca, poi dipende ognuno da che orario vede, queste sono alcune mappe degli accumuli dell'NMM, modello molto affidabile

    new_acc3h_4km_31.pngnew_acc3h_4km_40.pngnew_acc3h_4km_43.png

    probabilmente qualcuno avrà visto anche questo (o solo questo), anch'esso WRF che si appoggia quindi sul GFS. Le divergenze allora si capiscono (sul fatto che qualcuno vede solo il Salento) ma devono essere giustificate.
    MSLP-6hPrec36_d01.png

    Umidità in quota ce n'è in Puglia, tanta anche in Lucania, però ora si parla della Puglia (il thread è aperto per questo...)
    A ogni modo instabilità così diffusa, mostrata dagli indici, non può far discriminare così tanto tra una zona e l'altra. Qualcosa si può dire sulla localizzazione interna dei fenomeni, più probabile per l'effetto stau,ma dire che solo il salento verrà beccato mi pare un po' azzardato.
    www.meteoam.it
    www.inmeteo.net/

    Dai il meglio di te o troveranno di meglio di te

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •