Pagina 23 di 25 PrimaPrima ... 132122232425 UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 250

Discussione: GFS 12z (dodici zeta).

  1. #221
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z (dodici zeta).

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini
    Finora ho visto dei dati bassi, relativi a deficit pluviometrici anche pesanti.
    Ma certi deficit pluviometrici anche pesanti corrispondono a quantitÃ* annue superiori del 50% alle mie medie.
    Se questa è siccitÃ* non sono io che parlo, ma la mia polvere ..............



    Un po' di demagogia spicciola ci mancava .... vorrei far notare che l'unico black-out serio del quale siamo stati vittime sono dovuti alla caduta di una fornitura dall'estero.
    E questo può capitare, purtroppo per noi, anche in un anno alluvionale.
    Ma questo è clamorosamente OT in questo contesto ......

    Tranquillo che va tutto bene!


    Ciao

  2. #222
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z (dodici zeta).

    Citazione Originariamente Scritto da solojuve
    per me sono assolutamente desertici...io abito in PP..certamente abituato a ben altri numeri...
    Anch'io.
    Ma sfortunatamente ad altri numeri non ci sono abituato.

  3. #223
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z (dodici zeta).

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini
    Finora ho visto dei dati bassi, relativi a deficit pluviometrici anche pesanti.
    Ma certi deficit pluviometrici anche pesanti corrispondono a quantitÃ* annue superiori del 50% alle mie medie.
    Se questa è siccitÃ* non sono io che parlo, ma la mia polvere ..............
    Sai bene però Massimo che ovviamente non è la stessa cosa avere X in una zona in cui la media è X, e avere X in una in cui è Y (dove Y è 2 o 3 volte X). I terreni, la vegetazione, gli invasi e gli utilizzi hanno ben altre richieste. Per ora i comuni con l'acqua razionata o contingentata (riforniti dalle autobotti) sono pochi, il problema è la situazione che perdura ormai da oltre tre anni e che ha portato i laghi prealpini occidentali ormai ai limiti storici, lasciando da parte il discorso innevamento. Più che augurarci che si sblocchi non possiamo fare, non siamo ancora a livello di allarme ma di forte criticitÃ* senz'altro.



  4. #224
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z (dodici zeta).

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    Il deficit pluviometrico è comunque percentualmente ben più pesante in VDA e Piemonte Settentrionale, dove nell'ultimo anno si arriva a zone con il 50% delle precipitazioni attese. Certo, le medie (VDA a parte) sono più alte e quindi il problema forse si nota meno. Il 2005 è comunque stato in molte stazioni altopiemontesi l'anno più secco dal 1921 ad oggi.


    E' vero!

    Tu hai più dati di me e puoi descrivere con più accuratezza il problema.


    Ciao

  5. #225
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z (dodici zeta).

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo
    Tranquillo che va tutto bene!
    Brutte bestie i numeri e avere pochi argomenti per controbatterli eh?
    Ti do un consiglio gratuito: con il conto energia che paga quanto produci con il fotovoltaico per 20 anni hai la possibilitÃ* di fare un investimento migliore dei BOT e renderti per giunta indipendente dai "capricci dell'ENEL".

    E con questo ho chiuso.

  6. #226
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z (dodici zeta).

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    Sai bene però Massimo che ovviamente non è la stessa cosa avere X in una zona in cui la media è X, e avere X in una in cui è Y (dove Y è 2 o 3 volte X). I terreni, la vegetazione, gli invasi e gli utilizzi hanno ben altre richieste. Per ora i comuni con l'acqua razionata o contingentata (riforniti dalle autobotti) sono pochi, il problema è la situazione che perdura ormai da oltre tre anni e che ha portato i laghi prealpini occidentali ormai ai limiti storici, lasciando da parte il discorso innevamento. Più che augurarci che si sblocchi non possiamo fare, non siamo ancora a livello di allarme ma di forte criticitÃ* senz'altro.
    Assolutamente d'accordo su questo (meno sulla questione delle piante ).
    Non posso fare a meno di chiedermi però quanto sia colpa della situazione meteorologica e quanto di un uso poco oculato della risorsa acqua.
    Certamente deficit prolungati del 30-40% come quelli che hai postato sono assolutamente rilevanti.

  7. #227
    Vento forte L'avatar di Zlatan
    Data Registrazione
    23/11/05
    Località
    Fiera di Primiero (TN) 800m slm
    Età
    46
    Messaggi
    3,028
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z (dodici zeta).

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin
    Sarebbe un ignobile ed immeritato colpo di fortuna..
    Roba quasi da vergognarsi







  8. #228
    Vento fresco L'avatar di dario74
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Grugliasco
    Età
    50
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z (dodici zeta).

    per torino che ha una sui 880 mm io ho fatto 620 l'anno scorso ma quello che mi preoccupa è la situazione neve sulla alpi!
    p.s. Guarad che non è un'utopia il rischi black out! Se i fiumi sono bassi le centrali non riescono ad approvigionarsi (ti ricordo che x la siccitÃ* ci sono giÃ* stati in estate i black out schedulati a zone!)
    Poi qua prendiamo quello che viene! Gennaio è fermo a 0 mm contro una media di 35 mm distribuita su 4 giorni!
    Dario - Grugliasco City - Zona Ovest di Torino!

  9. #229
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z (dodici zeta).

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini
    Assolutamente d'accordo su questo (meno sulla questione delle piante ).
    Oddio: chiedilo ai faggi presenti in molte zone prealpine anche a 2/300 metri di quota quanto stian bene

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini
    Non posso fare a meno di chiedermi però quanto sia colpa della situazione meteorologica e quanto di un uso poco oculato della risorsa acqua.
    Certamente deficit prolungati del 30-40% come quelli che hai postato sono assolutamente rilevanti.
    E' senz'altro anche responsabilitÃ* della gestione dell'acqua: il fatto è che periodi simili almeno negli ultimi 80 anni (ho analizzato serie storiche che partono dal 1920) non se ne riscontrano, e quindi le infrastrutture sono state costruite sulla base di un andamento climatico che, a quanto pare, negli ultimi anni tale non è più.



  10. #230
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z (dodici zeta).

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    Posso fornirti qualche dato per il mio paese, Valle Mosso, posto in Piemonte settentrionale nelle Prealpi pennine in un fondovalle a 430 m slm.

    La media storica precipitativa è intorno ai 1800 mm, senza particolari scostamenti (+- 50 mm) negli ultimi 80 anni indipendentemente dal trentennio preso in esame.

    Negli ultimi 5 anni queste sono state le precipitazioni cumulate:

    2001: 1200 mm
    2002: 2400 mm
    2003: 1300 mm
    2004: 1500 mm
    2005: 1100 mm


    Piove meno... niente da dire.... ma come mai a volte manca l'acqua?
    #NousAvonsDéjàGagné

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •