...invece di lamentarsi, dovrebbero cercare di capire il perché e discuterne nella maniera più civile e costruttiva.
Non sono il personaggio più indicato per le analisi e credo di non essere l'unico, ma nel forum ci sono persone davvero molto preparate e queste persone potrebbero farci capire perché certe situazioni cambiano.
Le polemiche o altri messaggi che risultano essere "non costruttivi" non portano da nessuna parte e tantomeno fanno partecipare alle discussioni i sopracitati meteoman quali Montella e Remigio e molti altri che non me ne vogliano per la mancata nominazione.
Non si comincia a discutere , in maniera costruttiva, guardando carte a 72 ore o oltre, si parte dal nowcasting, da ora, o anche da qualche ora fa. Si verifica ciò che é successo, ciò che sta succedento e lo si confronta con quello che doveva succedere, cercando di dare buona spiegazione in modo di capire meglio anche per quelli come me che ne capiscono poco.
Da qui si parte, ragazzi, altrimenti ci si perde in un bicchier d'acqua col risultato di non aver capito un tubo. E qui che si vedono i veri amanti della meteo che debbono aver la regola fissa di non dar nulla per scontato.
E da qui che parte un buon meteofilo che deve trovar stimoli, in condizioni simili, nel cercare di comprendere perché una situazione può cambiare radicalmente.
La meteo, passione che mi porto da qualche anno, é bella perché incatturabile, se tutto fosse scontato.......capite che spasso.
Invito quindi, coloro lo volessero, a partecipare a questro 3d che mi auguro possa seguire il principio di cui sopra.
Da parte mia non capisco una cosa:
pensavo di avere, in termini di termiche al suolo, valori inferiori quest'oggi. Invece ho sfiorato i +4 gradi. Ciò farebbe pensare ad un'ingresso, dell'aria fredda, molto meno incisivo. Guardando questa mappa (non so quanto possa essere affidabile) noto che alle ore 9.00 di questa mattina il freddo più incisivo rimane oltreconfine. (pure ieri se ne stava li)
Ci si poteva attendere un miglior affondo? E se si, perché non é riuscito ad entrare?![]()
![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Presumo che la spinta dell'HP da sola , non sia stata in grado di farlo scendere a dovere, e di mettere in moto in maniera decisa la massa GELIDA verso le nostre regioni, e quindi in mancanza di una vera depressione in grado di fungere da risucchio, il freddo vero se ne è restato oltr'alpe!
Fucilatemi pure se ho detto una castroneria![]()
Ma scusatemi ma quale modello ha dato un isoterma da noi inferiore alla -10C.....il freddo è li dov era previsto, ed al suolo si sente anche da noi
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Originariamente Scritto da Tony UD
Nessuno Tony,
però devi convenire che prima di questa avvezione fredda avevamo giÃ* delle temp di rispetto con zone di neve al suolo e massime attorno ai 2-4 gradi seppur con nebbia.(domenica a parte ovviamente)
In sostanza, pensavo si potesse sentire di più questo ingreso freddo vista la situazione in cui eravamo. Non so se ho reso l'idea.![]()
![]()
Ultima modifica di Ben; 24/01/2006 alle 15:35
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
GiÃ* ma i fattori sono diversi,secondo te la colonna d' aria che avevi prima è la stessa,abbiamo Dp intorno a -10C e piu' bassi doppertutto,minime di -6,-7C con il 55% di Ur sono tutta un altra cosa se parliamo di freddo da cuscino,se ti piace il freddo da inversione allora è un altro discorso ma sono freddi diversi...Originariamente Scritto da Ben
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Originariamente Scritto da Tony UD
Assolutamente diversa, ci sono.
Tu ritieni quindi che l'avvezione c'é e/o c'é stata nella misura prevista, giusto?
Grazie Tony
![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Gia' mitico e al suolo la sentiremo per diversi giorni con temp che rimarranno molto basse!Originariamente Scritto da Ben
![]()
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Anch'io sono rimasto un pochino deluso da quest'avvezione. In linea di massima i valori in quota sono stati rispettati (una leggera sovrastima come al solito) ma vedendo le mappe, sia di previsione che reali, non nascondo il mio stupore nell'osservare le 850 mb vicinissime ad est. Sono molto più basse e la presenza dei rilievi balcanici spiega la parziale azione frenante sulla massa fredda. Però mi domando come mai, con "fiumi" gelidi di minor portata, abbiamo assistito a fenomeni più intensi. Insomma certe passate irruzioni ci portavano in casa la -15 come se quei monti quasi non esistessero mentre ora la -20 è rimasta oltre Adriatico. E senza andare troppo lontano basta vedere quello che è successo l'ano scorso il primo di marzo. Non posso nemmeno invocare la mancanza di una forza "succhiatrice" visto che il grecale, tutt'ora presente, ha soffiato al top delle sue capacitÃ* qui nella mia zona (max. stamattina 51,8 km/h).
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Originariamente Scritto da Conte
Penso sia questione di linee orografiche, Conte, "vie obbligate" dalla direzione di discesa.
Peròche successo sto thread. Vuol dire: o che tutto va ok, secondo previsione, o che quest'oggi non c'ho capito na mazza. Meglio così!
![]()
![]()
Aggiornamento temp dell'aria...
![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Ben, io personalmente non ritenevo di vedere T più basse rispetto quelle avute oggi (cfr post di ieri ARPAV postato da Remigio). Direi, comunque, che il raffreddamento tra ieri e oggi è stato notevole. Il 22 ho registrato una massima di 11,8 oggi 3,4 con cielo sereno. Ben 8 gradi in meno. Ricordo che certe T registrate sull'Est europa sono possibili grazie alla loro totale continentalitÃ*. Noi siamo circondati dal mare e solo in casi eccezionali (vedesi ripetuti soffi gelidi stile '85) si possono toccare minime in pianura al di sotto dei -15.
Bello questo thread![]()
ps: quando mi riporti il manuale di Giuliacci![]()
![]()
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Segnalibri