Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
se l'esperienza serve a qualcosa.....be l'anno scorso le previsioni stagionali sono cambiate mille volte....quel colore blu sottomedia sull'italia piano piano cambiava e diventava bianco....quindi calma....!!!!
Novembre continentale in vista???
![]()
spero che prendano una toppata micidiale, o che per lo più l'inverno, se proprio deve essere vomitevole, lo sia per il favonio. se facesse mesi invernali con Hp a manetta e inversioni termiche al nord, soprattutto ovest, vivremmo per tutto il tempo con lo smog accumulato nei bassi strati che ci farà morire tutti. la pianura padana ha questo handicap di stagnazione di aria, è positivo per i cuscini freddi, ma moriamo intossicati però! due mesi anticiclonici con le caldaie accese delle città e paesi, oltre che con le solite macchine e industrie, è roba davvero invivibile! ah voglia a fare blocchetti domenicali del traffico a milano...tse tse!
...sereno è, seren sarà, se non sarà seren, si rasserenerà...
prima di Natale, nè freddo, nè fame...da Natale in là, freddo e fame in quantità!!
w le piante carnivore!!
---daniele---
Inverno che ad ora sembra pro Adriatico
Considerando che degli ultimi tre, due sono stati pro N e il terzo una via di mezzo, direi che statisticamente ci sta
Speriamo che anche il NW riesca ad avere, seppur in un numero limitato di occasioni, le sue configurazioni favorevoli
In un contesto decisamente ostico, speriamo di avere quello che viene definito "culo configurativo"
PS Aspetto l'outlook del CS.....per me è quello il punto di riferimento
Non Accuweather, non la NASA, nessun altro
E' un po' come la storia del medico di fiducia
Plottando un po' di reanalisi sul sito del NOAA, l'inverno (almeno in annate recenti) più simile è il 2003-04, termicamente parlando (l'unica regione che "stona" un po' è l'Inghilterra/Benelux). Dal punto di vista pluviometrico non mi farei troppe tare, bastano due giorni con la configurazione "giusta", almeno al Nord Italia, per fare la media pluvio in un mese altrimenti siccitosissimo e anticiclonico (vedi gennaio 2006).
Non mi dispiacerebbe affatto un inverno simil 2003-04
In gran parte è stato a target balcanico, ma con numerose parentesi atlantiche e alcune rodanate importanti
Tanto che alla fine è riuscito a chiudere sopramedia pluvio-nivometrica anche in Piemonte
Pur non avendo senso estrapolare un unico episodio quando si parla di medie, se dovesse ripetermi pari pari un nuovo 19-20-21 febbraio 2004, potrei anche accettare un inverno prevalentemente anticiclonico e/o favonico![]()
In generale non sarebbe male, però da queste parti (e su tutta la medio-bassa pianura lombarda) fu un inverno deludentissimo, le nevicate colpivano o Alpi\Prealpi o l'Emilia o il Triveneto..qui una decina di cm totali in 5 episodi nevosi, una miseria dunque. Certo, ripeto che secondo me dalla configurazione "media" prevista è molto difficile tirare fuori una previsione di accumuli nevosi, a meno che non ci siano anomalie pressorie o termiche clamorose (se vedessi un +2°/+3° costante per tre mesi su Europa occidentale..beh mi attenderei con buona sicurezza un inverno sottomedia nivometrica su tutto il NI, comunque non sembra questo il caso).
![]()
Segnalibri