Pagina 33 di 132 PrimaPrima ... 2331323334354383 ... UltimaUltima
Risultati da 321 a 330 di 1317
  1. #321
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    mi sono visto la carta del 7 Dicembre 2006, ovvero 5 anni fa precisi

    non sono il tipo che osa fare paragoni con annate orribili o annate da sogno, però le carte emisferiche sono precise eh ...

    vorrei chiedere ai più esperti una cosa: è necessaria PER FORZA una spinta, una wave Pacifica per generare una seppur modesta colata Artica sull'Europa Centro-Meridionale ? Cosa deve mutare ?

    neanche il fantameteo osa piazzare un ondatina fredda e pensare che fino a 3 giorni c'erano più della metà degli spaghi sulla -8-10 per il medio termine \fp\


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #322
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    mi sono visto la carta del 7 Dicembre 2006, ovvero 5 anni fa precisi

    non sono il tipo che osa fare paragoni con annate orribili o annate da sogno, però le carte emisferiche sono precise eh ...

    vorrei chiedere ai più esperti una cosa: è necessaria PER FORZA una spinta, una wave Pacifica per generare una seppur modesta colata Artica sull'Europa Centro-Meridionale ? Cosa deve mutare ?

    neanche il fantameteo osa piazzare un ondatina fredda e pensare che fino a 3 giorni c'erano più della metà degli spaghi sulla -8-10 per il medio termine \fp\
    I forcing importanti, quelli in grado di mettere in difficoltà il vortice polare o quantomeno muovere un importante wave train personalmente li ho visti partire sempre dal Pacifico anche se rapidi e magari subito prontamente riassorbiti.
    Questo non vuole dire che il Pacifico comandi sempre ma certamente è l'Oceano più grande del globo e quello che è in grado di muovere grandi masse d'aria calda verso l'atmosfera condizionandone la circolazione.
    E' la totale mancanza di disturbi dalla troposfera che ha permesso lo sviluppo dell'attuale vortice polare e in questo il Pacifico ha avuto e sta avendo un peso determinante.
    Cosa dovrebbe cambiare? Bella domanda...
    Probabilmente basterebbe una fase di indebolimento degli alisei per poter permettere ad un'onda di Kelvin di trasportare calore e quindi convezione verso fasi più propizie della MJO (6-7-8), fasi rese impervie normalmente in condizioni di regimi Nina like.
    Il SOI si è rinforzato pertanto è quasi certo a sto giro che la convezione tropicale pacifica vada a morire in fase 5 (fase favorevole a prevalente regime NAO pos. unitamente alle fasi 2-3-4).
    Matteo



  3. #323
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    pazzesco l'episodio del gennaio 1977..della serie non vuol far niente nemmeno se si spacca il mondo a metà..autentica deflagrazione in sede polare con grande split del VP, anzi pure con un secondo split accessorio ..il risultato complessivo per la nostra penisola fu una paghetta sindacale minima sul basso adriatico e sullo Ionio, interessati da un "lobetto" secondario in rapido sgonfiamento \sk\





    Uploaded with ImageShack.us






    Uploaded with ImageShack.us




    Uploaded with ImageShack.us
    Ultima modifica di gianni56; 08/12/2011 alle 00:33
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  4. #324
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    I forcing importanti, quelli in grado di mettere in difficoltà il vortice polare o quantomeno muovere un importante wave train personalmente li ho visti partire sempre dal Pacifico anche se rapidi e magari subito prontamente riassorbiti.
    Questo non vuole dire che il Pacifico comandi sempre ma certamente è l'Oceano più grande del globo e quello che è in grado di muovere grandi masse d'aria calda verso l'atmosfera condizionandone la circolazione.
    E' la totale mancanza di disturbi dalla troposfera che ha permesso lo sviluppo dell'attuale vortice polare e in questo il Pacifico ha avuto e sta avendo un peso determinante.
    Cosa dovrebbe cambiare? Bella domanda...
    Probabilmente basterebbe una fase di indebolimento degli alisei per poter permettere ad un'onda di Kelvin di trasportare calore e quindi convezione verso fasi più propizie della MJO (6-7-8), fasi rese impervie normalmente in condizioni di regimi Nina like.
    Il SOI si è rinforzato pertanto è quasi certo a sto giro che la convezione tropicale pacifica vada a morire in fase 5 (fase favorevole a prevalente regime NAO pos. unitamente alle fasi 2-3-4).

    veramente da qualsiasi parte si guardi non c'è un minimo segnalino di controtendenza nemmeno a cercarlo con la lente d'ingrandimento, non appena si accende un cerino prontamente scatta un programma di spegnimento, una convergenza di fattori che sta facendo la storia al contrario, anche la wawe 3 non ci fa gran affidamento, il JS la stira e la piega sulla Siberia centrale, ma il nord continentale e l'artico siberiano se li carica sulla slitta
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  5. #325
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    veramente da qualsiasi parte si guardi non c'è un minimo segnalino di controtendenza nemmeno a cercarlo con la lente d'ingrandimento, non appena si accende un cerino prontamente scatta un programma di spegnimento, una convergenza di fattori che sta facendo la storia al contrario, anche la wawe 3 non ci fa gran affidamento, il JS la stira e la piega sulla Siberia centrale, ma il nord continentale e l'artico siberiano se li carica sulla slitta
    tra l'altro mi preoccupa non poco il fatto che la permanenza del vortice in area EA+ vada a rimuovere piano piano le SSTA+ che sarebbero ottime qualora il getto rallentasse.

    Se venissero rimosse e contestualmente rimanessero neg. dall'altra parte a sto punto riapro a marzo e mi dò alla letteratura
    Matteo



  6. #326
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    pazzesco l'episodio del gennaio 1977..della serie non vuol far niente nemmeno se si spacca il mondo a metà..autentica deflagrazione in sede polare con grande split del VP, anzi pure con un secondo split accessorio ..il risultato complessivo per la nostra penisola fu una paghetta sindacale minima sul basso adriatico e sullo Ionio, interessati da un "lobetto" secondario in rapido sgonfiamento \sk\


    Immagine



    Uploaded with ImageShack.us



    Immagine



    Uploaded with ImageShack.us

    Immagine



    Uploaded with ImageShack.us
    Ah, ma quello è roba fenomenale. Quando cominciai ad interessarmi di TLC, a suo tempo lessi uno dei rari libri in italiano nel quale veniva spiegato cosa successe in quell'incredibile inverno sul comparto nordamericano. Alaska in t-shirt e Midwest ed est nel freezer. Didattica pura.

    "The white death" - il Blizzard del 1977
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #327
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    il Gennaio 1977 è il Gennaio 1985 Americano


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #328
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da giuffrey Visualizza Messaggio
    il gennaio 1977 è il gennaio 1985 americano
    x10! :p

  9. #329
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    pazzesco l'episodio del gennaio 1977..della serie non vuol far niente nemmeno se si spacca il mondo a metà..
    Già mi immagino l'andazzo dei forum se dovesse capitare oggi una roba del genere ... Magari dopo un periodo come questo ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #330
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    ...la cosa che mi consola è il fatto che su questo forum in ambito teleconnessioni quando tutto va a gonfie vele e si attende il botto c'è sempre qualcosa che va storto, viceversa quando si affoga nel pessimismo esce fuori il jolli.


    Oggettivamente ora stiamo affogando nel pessimismo.

    Rimango concentrato per il periodo tra fine mese o più realmente inizio gennaio.

    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •