Pagina 72 di 132 PrimaPrima ... 2262707172737482122 ... UltimaUltima
Risultati da 711 a 720 di 1317
  1. #711
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    56
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    cioe viene evidenziato un riscaldamento con tentativo di desplacement,scusa le domande forse stupide ma di stratosfera capisco poco

  2. #712
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,331
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da iceberg Visualizza Messaggio
    cioe viene evidenziato un riscaldamento con tentativo di desplacement,scusa le domande forse stupide ma di stratosfera capisco poco
    Esatto Questo movimento in alta strato favorisce un rialzo dell'H dei GPT tra i 65°N e i 90°N come visualizzato nel grafico sopra
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #713
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    56
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    cloover ti ringrazio per la pazienza di rispondere anche a chi è incompetente

  4. #714
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,331
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da iceberg Visualizza Messaggio
    cloover ti ringrazio per la pazienza di rispondere anche a chi è incompetente
    Ma ci mancherebbe,non le penso nemmeno queste cose,anzi le domande fanno sempre piacere!
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  5. #715
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    56
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Nulla di nuovo stamane dalla stratosfera, flussi nuovamente deboli e, ciliegina sulla torta, possibile nuova ripresa termica della wave3 troposferica, quantomai deleteria in questa fase stagionale.

    \fp\

    Allegato 232973
    2 domande ,perche la wawe 3 è deleteria e poi arrivati alla fine del condizionamento si potrebbe pensare di fare a meno della stratosfera per qualcosa di importante?

  6. #716
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    55
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Una buona attività dell'onda euroasiatica specie nella sua componente termica di fatto impedisce una allocazione siberiana di nuclei periferici del VP con tutte le conseguenze del caso.
    La prossima (non proprio) neutralizzazione del precondizionamento non significa che la stratosfera chiuda i battenti, anzi. Altro discorso se la stratosfera possa rimanere mediamente più fredda della norma, come sono propenso a credere, per il resto della stagione. Nel qual caso i giochi (eventuali) saranno tutti a carico della troposfera.

    Anche io assolutamente.
    Ed è, come sono dall'inizio stato propenso a credere, tutto a favore di avvezioni continentali rispetto a possibili irruzioni di natura artica.
    Credo invece che l'artico si farà vivo a fine stagione sconfinando eventualmente nella prima decade di marzo.

    Mi sembra che il sito sia rimasto però fermo all'aggiornamento di ieri o sbaglio?
    Matteo



  7. #717
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    leggo che siamo arrivati già a marzo.
    ma non credo che febbraio passerà nel nulla come dicembre e gennaio (mi sono già arreso ad altri 25-30 giorni di HP).

  8. #718
    Gelo
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Anche io assolutamente.
    Ed è, come sono dall'inizio stato propenso a credere, tutto a favore di avvezioni continentali rispetto a possibili irruzioni di natura artica.
    Credo invece che l'artico si farà vivo a fine stagione sconfinando eventualmente nella prima decade di marzo.

    Mi sembra che il sito sia rimasto però fermo all'aggiornamento di ieri o sbaglio?
    Continentale o Artica poco mi interessa sinceramente , l'importante è che arrivi un bell'episodio di freddo tosto e duraturo, e per questo il freddo Continentale sarebbe anche meglio....

  9. #719
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    55
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Nella completa crisi di astinenza da carte strato base ECMWF edite dall'Università di Berlino , mi limito a postare questa interessante carta dei venti (base NCEP/GFS) che lascia pensare ad una probabile seconda attivazione dei flussi di calore dal Pacifico visibile dalla bassa stratosfera:

    gfs_nh_wind100_web_8.png

    Flussi al momento sopiti

    gfs_nh_wind100_web_1.pngep_12z_tr_nh.gif


    ma in nuova probabile intensificazione nella prima decade di gennaio

    Matteo



  10. #720
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    55
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Ed ecco infatti gli aggiornamenti NCEP odierni che confermano quanto sopra ipotizzato ovvero la ripresa del flusso caldo con start dal Pacifico subtropicale occidentale immesso nella circolazione dalla depressione troposferica semipermanente delle Aleutine (visibile dai 100 hpa):

    gfs_z100_nh_f144.gif


    che si ridisporrà nei prossimi in giorni con asse baroclino proteso a riattivare l'E-P flux e ad arrecare nuovi disturbi al vps decisamente ben visibili in media - alta strato:

    gfs_t10_nh_f216.gif

    Disturbi, a quanto sembrerebbe di primo acchito, che potrebbero convergere in quota (stratosfera) verso le latitudini polari ma che potrebbero nuovamente dimostrarsi scarsamente propositivi per ciò che riguarda la propagazione in troposfera nella conseguente attivazione di una tropwave 1 con asse di promontorio maggiormente intrusivo delle aree subartiche a meno che nel contempo non si sovrapponessero nuovi elementi maggiormente forzanti (MJO?) l'attivazione dell'ondulazione pacifica in grado di rendere coerente la colonna del vortice.
    Unico aspetto, se vogliamo nuovo o diverso che dir si voglia , potrebbe essere rappresentato da un'ulteriore forzatura sulla disposizione del vps con ulteriore rotazione dell'asse di saccatura proteso in prospettiva a liberare l'intensa vorticità positiva presente tra Canada e Groenlandia.

    Effetti, conseguenze?

    Davvero presto per azzardare ulteriori congetture.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •