Pagina 62 di 132 PrimaPrima ... 1252606162636472112 ... UltimaUltima
Risultati da 611 a 620 di 1317
  1. #611
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Gfs è gia' diversi giorni che vede attorno il 27-28 un tentativo di elevazione dell'hp atlantico, con parziale rallentamento del JS in uscita dal canada...andra' a finire anch'esso in un nulla di fatto??

    Rtavn1501.png
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  2. #612
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    speriamo abbia ragione alessandro foiano visto che è la sua ipotesi

  3. #613
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Se la troposfera non riuscirà a produrre un wavenumber verticale elevato e rimarrà attivo il disturbo al VPS ad opera della sola wave1 probabilmente assisteremo ad un nuovo ricompattamento del VPS in medio alta stratosfera controbilanciando il warming e riaccelerando i venti zonali. Purtroppo se non parte la wave2 la propagazione strato-tropo è inibita..se partisse la wave 2 il VPS esploderebbe...Rimangono valide ancora le considerazioni fatte qui...
    La mia scommessa: A fine Dicembre parleremo il Russo.................
    con i tempi ci saremo anche...
    La migrazione del lobo principale del vpt verso la siberia/scandinavia ad opera della wave 1 potrebbe lasciar scoperto il fianco a disturbi atlantici ma solo se partono i forcing troposferici pacifici (MJO)...era quello che ci si attendeva..accadrà?
    Inoltre la
    stratosfera, per avere il coupling con la troposfera, deve predisporre alcune importanti pedine in determinate zone altrimenti si rischiano solo di perdere inutilmente alcune diottrie per stare a guardare le sfumature di rosso confinate solo nell' alta stratosfera..
    -deve riassorbirsi il cooling nella media stratofera
    -diminuire fortemente le velocità zonali nell'alta stratosfera
    -aumento di trasporto di calore e momento
    -ripresa della wave3 verticale
    Alcuni punti già ci sono..ma la strada è lunga e molto difficile..ma le sorprese potrebbero essere appena dietro l'angolo..se sta maledetta MJO si decidesse a partire in fase 6-7


    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  4. #614
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    speriamo abbia ragione alessandro foiano visto che è la sua ipotesi
    Credo sia l'ipotesi anche di Casentino:

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Ciao Matteo, io credo che potremmo davvero essere vicini a una notevole svolta modellistica: quando i flussi di calore cominciano a lavorare in quel modo e a spingere con una certa continuità dai e ridai si arriva a un cambio repentino; sono inoltre convinto che si parta da una ottima disposizione generale delle figure bariche a livello emisferico, con una più che buona reattività dell'onda atlantica già dimostrata nella fase meteo che stiamo vivendo.

    Ovviamente, viste le enormi quantità di potenziale accumulato in zona polare al momento dello sblocco il botto sarà notevole: penso che tra fine anno/inizio 2012 ci sarà un'importante bilobazione del VP soprattutto a livello tropo .....Intanto per dare un'idea, credo che ECMWF 12z cominci ad annusare qualcosa stasera:

    Allegato 231318

    con stima...e un saluto a tutti!
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/12/2011 alle 13:14

  5. #615
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    ....una botta di qua, una di la, chissà per quanto resisterà. Sono montanti che fanno male. Tra l'altro mi pare che vedano in progressione, il secondo, il siberiano più intenso di quello aleutinico, siamo sui 40°C in 96 ore. Sono sempre più convinto che dalla prima decade di gennaio vivremo prima una fase artico marittima seguita da una artico continentale, con ottimo aiuto dell'atlantico.

    gfs_t05_nh_f168.gifgfs_t05_nh_f192.gifgfs_t05_nh_f216.gifgfs_t05_nh_f240.gif
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  6. #616
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Riporto a completamento della sintetica opinione espressa stamattina alcune ulteriori considerazioni:

    l'attivazione dell'E-P flux è essenzialmente ascrivibile a un trasporto di calore indotto dalla configurazione che il vortice polare ha assunto nell'ultima settimana all'incirca e che per il momento mantiene in troposfera e in bassa stratosfera:

    gfs_t100_nh_f00.gif

    La provenienza dei contributi di calore è essenzialmente pacifica e in misura molto minoritaria quella ascrivibile alla tropwave 3, importante NON tanto per il contributo diretto di calore immesso verso la stratosfera quanto per l'azione forzante blandamente dinamica in troposfera proprio sulla disposizione del vortice polare:

    gfs_z100_nh_f00.gif


    Da qui nasce il flusso principale (Pacifico) che ha attivato i vettori di Eliassen Palm non tanto perchè nascente da un forcing dinamico (praticamente nessuno si è accorto di alcunchè nel determinismo riguardo ad ondulazioni pacifiche, praticamente sopite o quasi ) quanto perchè la posizione del vortice semipermanente aleutinico ha sospinto a latitudini più elevate il flusso di calore proveniente dall'area effettivamente tipicamente più calda del Pacifico in regime Nina like.

    Di qui la destabilizzazione del vortice stratosferico per opera della sola wave 1 (ed è cosa normale che la wave 1 si attivi per prima).
    Ciò che ad oggi mi lascia invece qualche perplessità circa un possibile evento di MMW è il non vedere alcuna proiezione deterministica che ipotizzi il consolidamento del disturbo Pacifico a carico dell'intera colonna strato/tropo e quindi una vera e propria attivazione di un'onda di calore (con deciso aumento di geopotenziali).
    Infatti se guardiamo la proiezione strato di ECMWF:

    waves.gif

    si nota netta la risalita di temperatura e di gpt a carico dell'onda stratosferica pacifica MA se ci poniamo dal basso a cercare le proiezioni della tropwave 1:

    tropwaves.gif

    sembrerebbe proprio quasi del tutto assente l'azione sinergica e dinamica proveniente dal basso.

    Rispetto all'impostazione di Remigio (nella quale scorgo una sorta di resa circa il buon esito dell'azione) mi riservo giusto ancora un paio di giorni di osservazione per verificare se nelle prossime emissioni, il determinismo prenda in considerazione l'ipotesi di un disturbo strato/tropo a carico del vortice.
    Disturbo in troposfera che è, a mio avviso comunque necessario (ma non necessariamente sufficiente ) per poter ipotizzare una risposta dal comparto atlantico (quindi tropwave e wave 2).

    Certamente un desplacement del vps, per quanto poco influente sulla troposfera, indurrà comunque una certa transizione delle masse artiche verso il comparto euroatlantico che, in mancanza di una risposta in tal senso evidenziata, andrà verosimilmente a rinforzare il getto polare, incrementando le velocità zonali.
    Se le dinamiche andranno in tal senso ,credo, si renda necessaria una sorta di "reset" con la fine dell'azione calda di trasporto dal Pacifico.
    Occorerà in sostanza che il vortice stratosferico, a partire dalle quote più elevate, vada a rinconquistare il posto sul polo geografico, allentando la morsa sull'Atlantico.

    Questo secondo la mia opinione, ma al momento, lascio invariate le quote (15%), proprio in virtù di ulteriori verifiche, a favore di un evento strato in grado di indebolire il vortice polare.

    Matteo



  7. #617
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Credo sia l'ipotesi anche di Casentino:



    beh siete già in 3 a dirlo (anche tifernate)...speriamo, tifo per voi!

    oltre tutto mi piacciono le tue analisi di alessandro, perchè sono molto spicce senza tanti giri di parole per i meno ferrati.

  8. #618
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    mat, gfs 06, per esempio

  9. #619
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    * GENNAIO*


    Il previsto minor warming sulla Siberia tenderà a traslare nel corso dei prossimi gorni sul Canada:






    Questo dinamica favorirà una nuova riorganizzazione delle vorticità potenziali di cui le prime avvisaglie le avremo a fine anno con la possibile debole attivazione della wave2 frutto della progressiva rotazione dell'asse del VP.
    In questo frangente non si esclude una veloce rasoiata fredda di origine artica che potrebbe colpire la nostra penisola con effetti soprattutto sul medio-basso adriatico dove saranno possibili rovesci di pioggia ed anche nevicate a quote molto basse.
    Generalmente asciutto invece sul versante tirrenico e al Nord.

    All'inizio del nuovo anno avremo probabilmente la ripresa di una fase zonale,con alta pressione e possibili nebbie sulle pianure.Questa fase potrebbe durare 5/10 giorni con la tendenza ad una progressiva ingerenza atlantica con abbassamento del getto e ritorno delle piogge.
    Nel corso della seconda decade del mese di Gennaio il flusso atlantico potrebbe assumere una componente artica regalandoci un libeccio fresco ed un tempo generalmente instabile con frequenti rovesci specie al centro-nord ed anche nevicate a quote progressivamente più basse sulle Alpi e sull'Appennino centro-settentrionale.

    La partenza di nuovi warming sul fronte stratosferico favoriranno una conformazione del VP ad omega sempre più chiusa nel corso del mese, dalla quale ci si potrebbe aspettare una discesa di aria fredda artico-marittima anche piuttosto consistente.
    Tendo a ritenere un MMW piuttosto improbabile per la particolare disposizione che assumerà il VPS nel corso del mese.....

    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  10. #620
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    In questo frangente non si esclude una veloce rasoiata fredda di origine artica che potrebbe colpire la nostra penisola con effetti soprattutto sul medio-basso adriatico dove saranno possibili rovesci di pioggia ed anche nevicate a quote molto basse.
    Generalmente asciutto invece sul versante tirrenico e al Nord.

    All'inizio del nuovo anno avremo probabilmente la ripresa di una fase zonale,con alta pressione e possibili nebbie sulle pianure.Questa fase potrebbe durare 5/10 giorni con la tendenza ad una progressiva ingerenza atlantica con abbassamento del getto e ritorno delle piogge.
    Nel corso della seconda decade del mese di Gennaio il flusso atlantico potrebbe assumere una componente artica regalandoci un libeccio fresco ed un tempo generalmente instabile con frequenti rovesci specie al centro-nord ed anche nevicate a quote progressivamente più basse sulle Alpi e sull'Appennino centro-settentrionale.


    Cloover
    Concordo soprattutto sulla parte ingrassettata, che nella fase di transizione del desplacement ( se le cose andranno in tal senso) evidenzia la possibilità di passaggio da un periodo altopressorio (secondo me peraltro contraddistinto da gpt e valori pressori molto elevati) ad uno variabile / instabile frutto dell'ulteriore abbassamento del fronte polare che, in un contesto di correnti occidentali molto intense, visualizza dei passaggi perturbativi rapidi con sinottica alternata SW/NW e calo dei gpt (libeccio freddo).

    Ma è presto
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •