Pagina 22 di 132 PrimaPrima ... 1220212223243272122 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 1317
  1. #211
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Non è il mio caso, infatti scrivevo a fine settembre:

    Ad oggi, se dovessi delineare una tendenza per l'inverno darei un peso di questo tipo alle TLC predittive:

    SSTA Atlantiche 50%, QBO 30%, SF 10%, ENSO 10%.

    Su queste basi ipotizzerei un inverno anonimo, monotono, con una prima parte quasi autunnale e qualche modesto scossone solo negli ultimi 45 giorni.

    Spero naturalmente di modificare questa tendenza grossolanamente di massima nelle prossime settimane."



    ..è vero l'avevo già notato! anche in passato spesso in controtendenza la tua visione è stata quella giusta..spero pero si possa anticipare il tutto di una trentina di giorni..

  2. #212
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    MeteoNetwork Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    La situazione, come direbbe Adriano, non è buona per chi spera positivamente per neve o gelo, almeno per ora. Venti zonali previsti in aumento, tranne che in alta strato. Heat flux e gpt flux non molto influenti direi, così come l' EP. T che sono già sotto la media e che continuano a scendere , o al più restare stazionarie a tutte le quote strato ad eccezione che ad 1 hPa. Wave 1 e 2 che non sembrano voler assestare colpi decisi lassù, la 3 , invece, è prevista , almeno per il momento, in netta discesa sia come T che come altezza. Per quanto riguarda i TLC, NAO proiettato in basso così come decisamente in basso , per fortuna(?), l' AO. PNA dovrebbe rimanere neutro/debolmente positivo, quindi non inciderebbe molto. Per la MJO, come diceva qualcuno ( ) , occhio, perchè le ensemble la danno ormai verso una fase 3, quindi sorpassa l' India più o meno ; MJO tra l' altro in gran forma visto che si è fatto una passeggiata sull' intero globo in 30 giorni e non si sa mai che influenzi, in modo positivo per noi, le SST ed i venti. Niña che si fa "sentire" , un pò meno in zona 4. Per i venti zonali in zona equatoriale, sono tendenti ad aumentare a 850 hPa ed a calare a 200 hPa. Non parliamo del NAM \fp\. Qbo che, ovviamente, non ne vuole sapere di cambiare rotta ai 50 hPa. Infine, per il sole, SN ed SF in recupero. Io, al momento, non la vedo molto favorevole in termini di indici TLC intendo e di previsioni in strato anche se faremo i conti meglio ai primi di Dicembre per quello che potrà avvenire in seguito. Magari ci sarà qualche sorpresa.

  3. #213
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    eawr.gif

    buongiorno!!! o no?\as\\as\\as\
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  4. #214
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    eawr.gif

    buongiorno!!! o no?\as\\as\\as\

    E che ti aspettavi ragazzo?

    Con la wave 1 che appena si muove dove vuoi arrivare....in stratosfera? \as\

    Per il momento accontentati delle tropwaves a 60N

    tropwaves.gif

    Io continuo a guardare con curiosità il passaggio della stecca tra la wave 2 e la wave 3.

    Vedremo
    Matteo



  5. #215
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Proprio nel momento di massima accellerazione del VPS, i GM ci mostrano la resistenza troposferica delle 3 wawes.
    Indubbiamente sembra esserci una conferma del calo dei GPT, ma forse la troposfera, soprattutto in area pacifica, mostra una vivacità fino ad oggi non vista.
    Ovvio che per una propogazione d'onda verso l'alto ci vuole anche un pò di "terreno fertile"...
    Ok, SC in strato ma non è che la troposfera sta giocando come il gatto con il topo???
    Ora il gatto VP c'è è grosso e incavolato ( pelo dritto), ma se molla???

  6. #216
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Proprio nel momento di massima accellerazione del VPS, i GM ci mostrano la resistenza troposferica delle 3 wawes.
    Indubbiamente sembra esserci una conferma del calo dei GPT, ma forse la troposfera, soprattutto in area pacifica, mostra una vivacità fino ad oggi non vista.
    Ovvio che per una propogazione d'onda verso l'alto ci vuole anche un pò di "terreno fertile"...
    Ok, SC in strato ma non è che la troposfera sta giocando come il gatto con il topo???
    Ora il gatto VP c'è è grosso e incavolato ( pelo dritto), ma se molla???
    Per capire se e...come si dovesse muovere la stratosfera, prima voglio vedere movimenti in basso.

    Siamo ancora al primo step ovvero la ripresa della convezione tropicale e l'attivazione della MJO...di qui ci si dovrebbe attendere, in base a quest'ultima una certa risposta della wave 1 (che non credo sia esplosiva) ma che dovrebbe incidere nel tracciare meglio quell'ipotesi di 3 waves pattern sul vpt...

    Vediamo.
    Matteo



  7. #217
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Per capire se e...come si dovesse muovere la stratosfera, prima voglio vedere movimenti in basso.

    Siamo ancora al primo step ovvero la ripresa della convezione tropicale e l'attivazione della MJO...di qui ci si dovrebbe attendere, in base a quest'ultima una certa risposta della wave 1 (che non credo sia esplosiva) ma che dovrebbe incidere nel tracciare meglio quell'ipotesi di 3 waves pattern sul vpt...

    Vediamo.
    Beh si ovvio che per arrivare lassù la troposfera si deve muovere e secondo me vedo gli hp al posto giusto e in "ripresa".
    il 3 wawes pattern è l'inizio su cui lavorare da li vediamo che succedere magati il VPS intanto perde qualche giro al motore....

  8. #218
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    io darei un'occhio anche alla QBO, che..se leggo bene questa mappa ha cominciato a sfondare da 10° a 25° N..per ora resiste un filone sovra equatoriale, ma sappiamo quanto sia importante pure l'espansione latitudinale verso i 30° N per le interferenze sui flussi zonali delle medie latitudini




    Uploaded with ImageShack.us
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  9. #219
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Ottimo Gianni

    Sulla base delle risoluzioni della penultima corsa ECMWF mi limiterei a dare un occhio al fatto che i movimenti della wave pacifica ( visibili in bassa strato e ancor più dal movimento da parte delle masse artiche), come pensavo (e spero), siano scarsamente capaci di intaccare la stratosfera:

    ecmwfpv380f192.gif

    ecmwf100f192.gif

    ecmwf10f192.gif

    ecmwf10f240.gif

    Matteo



  10. #220
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ottimo Gianni

    Sulla base delle risoluzioni della penultima corsa ECMWF mi limiterei a dare un occhio al fatto che i movimenti della wave pacifica ( visibili in bassa strato e ancor più dal movimento da parte delle masse artiche), come pensavo (e spero), siano scarsamente capaci di intaccare la stratosfera:

    ecmwfpv380f192.gif

    ecmwf100f192.gif

    ecmwf10f192.gif

    ecmwf10f240.gif


    ah forse ho capito..in qualche modo aleggia lo spettro del CW! ..beh sai..per quel che si sta muovendo ci si potrebbe arrivare anche attraverso vie non canoniche..hai presente i lucchetti per bici a ingranaggi sovrapposti?..non conta se parti da un capo o dall'altro..se gli altri sono allineati (precondizionamento) basta un semplice "clic" a sbloccare il tutto..non serve applicare una gran forza
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •