....secondo me, visti gli aggiornamenti freschi freschi delle stratcarte, potrebbe bastare un aiutino dal basso in zona atlantica per far ritornare il sorriso a molti.![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
ehm, due giorni fa quasi mi si dava del pazzo a prendere in considerazione il riscaldamento a 1 hPa, e adesso tutti sono in allerta.
fatto sta che i 40°C non li avevo mai visti in una previsione.
poi potrebbe risolversi in un nulla di fatto, pazienza, è stato bello comunque
ecmwf1f240.gif
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Belle carte, speriamo che rimangano tali.
Andrea
Riporto anche di qua la discussione sul CMT
Bè.....Ci si sta mettendo d'impegno,non si può dire che nel frattempo la stratosfera starà a guardare
E-P flux ed Heat flux che si mantengono attivi,displacement del VPS con inversione dei venti zonali a 1hPa ad opera della wave1.
Il disturbo stratosferico tenderà a produrre una rotazione dell'asse del VPS:
COSA ATTENDERSI PER GENNAIO?
Nel caso la wave1 dovesse continuare a mantere un apporto di calore elevato in stratosfera,potrebbe verificarsi un dislocamento del cuore del VP sull'artico Russo-Scandinavo ed una ellitticizzazione dello stesso sul comparto Euroasiatico.
La risultante potrebbe essere una discesa di aria fredda direttamente dalla Groelandia in direzione dell'Europa Occidentale e Italia(oppure impulsi Nord-atlantici) con neve sugli appennini a quote medio-basse specie al centro-nord(questo intorno al 10-15 gennaio),libeccio intenso e fresco alternato a Maestrale.
Cloover
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Si, sostanzialmente concordo aggiungendo (cosa che tu ritengo abbia reso implicita) nel caso la completa inerzia della wave 2.
Concordo anche circa il regime: correnti prevalentemente occidentali ma NON calde, diciamo fresche (certamente molto burrascose) in quanto si abbasserebbe di fatto nei meridiani europei ed E-Atlantici il fronte polare.
![]()
Matteo
Esatto Matteo,wave 2 che con l'attuale dinamica sarebbe impossibilitata a fare anche il minimo passo
Tuttavia saremmo nelle "grinfie" del Vortice Polare proprio grazie alla sua progressiva ellitticizzazione con tutte le conseguenze del caso (Jet-stream molto tesa,tanta variabilità e dinamicità con scrosci di pioggia alternati a fasi asciutte,frequenti rovesci nevosi sull'appennino a tratti anche a bassa quota tipico dell'aria di origine artico-marittima, un tempo quasi Irlandese direi)......Vediamo se arriverrano conferme in tal senso
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri