Pagina 58 di 132 PrimaPrima ... 848565758596068108 ... UltimaUltima
Risultati da 571 a 580 di 1317
  1. #571
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    ....secondo me, visti gli aggiornamenti freschi freschi delle stratcarte, potrebbe bastare un aiutino dal basso in zona atlantica per far ritornare il sorriso a molti.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  2. #572
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    ehm, due giorni fa quasi mi si dava del pazzo a prendere in considerazione il riscaldamento a 1 hPa, e adesso tutti sono in allerta.
    fatto sta che i 40°C non li avevo mai visti in una previsione.
    poi potrebbe risolversi in un nulla di fatto, pazienza, è stato bello comunque

    ecmwf1f240.gif
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  3. #573
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    ....secondo me, visti gli aggiornamenti freschi freschi delle stratcarte, potrebbe bastare un aiutino dal basso in zona atlantica per far ritornare il sorriso a molti.
    Ragazzi, non dimenticatevi che sono previsioni ( che magari verranno confermate ) indi non rilassiamoci troppo.
    Matteo



  4. #574
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,524
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Belle carte, speriamo che rimangano tali.
    Andrea

  5. #575
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Belle carte, speriamo che rimangano tali.
    E questo è tutto quello che avresti da commentare?

    Ma va....
    Matteo



  6. #576
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Riporto anche di qua la discussione sul CMT


    Bè.....Ci si sta mettendo d'impegno,non si può dire che nel frattempo la stratosfera starà a guardare



    E-P flux ed Heat flux che si mantengono attivi,displacement del VPS con inversione dei venti zonali a 1hPa ad opera della wave1.



    Il disturbo stratosferico tenderà a produrre una rotazione dell'asse del VPS:



    COSA ATTENDERSI PER GENNAIO?

    Nel caso la wave1 dovesse continuare a mantere un apporto di calore elevato in stratosfera,potrebbe verificarsi un dislocamento del cuore del VP sull'artico Russo-Scandinavo ed una ellitticizzazione dello stesso sul comparto Euroasiatico.
    La risultante potrebbe essere una discesa di aria fredda direttamente dalla Groelandia in direzione dell'Europa Occidentale e Italia(oppure impulsi Nord-atlantici) con neve sugli appennini a quote medio-basse specie al centro-nord(questo intorno al 10-15 gennaio),libeccio intenso e fresco alternato a Maestrale.

    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #577
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Riporto anche di qua la discussione sul CMT


    Bè.....Ci si sta mettendo d'impegno,non si può dire che nel frattempo la stratosfera starà a guardare Immagine


    Immagine


    E-P flux ed Heat flux che si mantengono attivi,displacement del VPS con inversione dei venti zonali a 1hPa ad opera della wave1.

    Immagine


    Il disturbo stratosferico tenderà a produrre una rotazione dell'asse del VPS:

    Immagine


    COSA ATTENDERSI PER GENNAIO?

    Nel caso la wave1 dovesse continuare a mantere un apporto di calore elevato in stratosfera,potrebbe verificarsi un dislocamento del cuore del VP sull'artico Russo-Scandinavo ed una ellitticizzazione dello stesso sul comparto Euroasiatico.
    La risultante potrebbe essere una discesa di aria fredda direttamente dalla Groelandia in direzione dell'Europa Occidentale e Italia(oppure impulsi Nord-atlantici) con neve sugli appennini a quote medio-basse specie al centro-nord(questo intorno al 10-15 gennaio),libeccio intenso e fresco alternato a Maestrale.

    Cloover
    Si, sostanzialmente concordo aggiungendo (cosa che tu ritengo abbia reso implicita) nel caso la completa inerzia della wave 2.
    Concordo anche circa il regime: correnti prevalentemente occidentali ma NON calde, diciamo fresche (certamente molto burrascose) in quanto si abbasserebbe di fatto nei meridiani europei ed E-Atlantici il fronte polare.

    Matteo



  8. #578
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si, sostanzialmente concordo aggiungendo (cosa che tu ritengo abbia reso implicita) nel caso la completa inerzia della wave 2.
    Concordo anche circa il regime: correnti prevalentemente occidentali ma NON calde, diciamo fresche (certamente molto burrascose) in quanto si abbasserebbe di fatto nei meridiani europei ed E-Atlantici il fronte polare.

    Esatto Matteo,wave 2 che con l'attuale dinamica sarebbe impossibilitata a fare anche il minimo passo
    Tuttavia saremmo nelle "grinfie" del Vortice Polare proprio grazie alla sua progressiva ellitticizzazione con tutte le conseguenze del caso (Jet-stream molto tesa,tanta variabilità e dinamicità con scrosci di pioggia alternati a fasi asciutte,frequenti rovesci nevosi sull'appennino a tratti anche a bassa quota tipico dell'aria di origine artico-marittima, un tempo quasi Irlandese direi )......Vediamo se arriverrano conferme in tal senso
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #579
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    .... aggiungiamoci la possibilità a varie riprese di correnti favoniche unite a termiche quasi primaverili al Sud specie lato Adriatico con temperature superiori a 20°C ed il cerchio penso si va a chiudere... ma è una cosa che mi aspetto da un momento all'altro



    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si, sostanzialmente concordo aggiungendo (cosa che tu ritengo abbia reso implicita) nel caso la completa inerzia della wave 2.
    Concordo anche circa il regime: correnti prevalentemente occidentali ma NON calde, diciamo fresche (certamente molto burrascose) in quanto si abbasserebbe di fatto nei meridiani europei ed E-Atlantici il fronte polare.


  10. #580
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    .... aggiungiamoci la possibilità a varie riprese di correnti favoniche unite a termiche quasi primaverili al Sud specie lato Adriatico con temperature superiori a 20°C ed il cerchio penso si va a chiudere... ma è una cosa che mi aspetto da un momento all'altro

    Giusto .... \fp\ Ah però..........Occhio alla wave3 per fine gennaio
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •