Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 46 di 46
  1. #41
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    144
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    L'anno scorso l'abbiamo vissuta in un paio di occasioni, a Dicembre e Gennaio, circa la metà.







    Il tipo di tempo è quello, NAO+/BLO+ , vortice polare forte, getto polare alto di latitudine con genesi di circolazione secondaria retrograda di tipo continentale.
    Freddo secco.











    Ultima modifica di AntonioP; 03/11/2025 alle 14:05

  2. #42
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    144
    Menzionato
    1 Post(s)

  3. #43
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    Citazione Originariamente Scritto da AntonioP Visualizza Messaggio
    Non esiste una latitudine fissa, è variabile, chiaro.
    Ascrivibile alla NAO+/ BLO+

    Immagine
    Su ma nel grafico si parla.di velocità delle westerlies sul nord atlantico...il nord atlantico va dai 10° agli 80° N....perché un conto se le Westerlies sono forti alle medio basse latitudini altro conto se sono forti sopra il 55/60° N....

  4. #44
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    144
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Su ma nel grafico si parla.di velocità delle westerlies sul nord atlantico...il nord atlantico va dai 10° agli 80° N....perché un conto se le Westerlies sono forti alle medio basse latitudini altro conto se sono forti sopra il 55/60° N....
    Il grafico Met Office referente alle velocità delle westerly è costruito in base ai dati NAO di Jones.
    NAO+ forti westerly e maggiore tempestosita' nel Regno Unito e viceversa.
    Dunque elenca l'intensità dei westerly alle medio alte latitudini.

    PS: La NAO di Jones è la serie più antica di rilevazione così come quella del SOI.
    Non sono dati ricostruiti.

  5. #45
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,526
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    Ringrazio Matteo e Antonio per i contributi. Il fatto che La Nina cp marginalizzi il segnale MJO non oltre il Continente Marittimo, comporta che il segnale ad alta frequenza della Kelvin attuale si dissipi man mano che avanza verso ovest. La prima carta che ha presentato Matteo ieri sera al webinar lo metteva bene in evidenza: la Kelvin sta schizzando in modo fuggente verso l'est Pacifico.

    Per questo fatto la progressione MJO 6-7 può comportare effetti forzanti solo parziali alla componente del getto in uscita sul Pacifico e che poi si riprodurranno a seguire sul segnale della PNA e della NAO.

    A tale scopo e facendo seguito a quanto detto nel webinar, come si sta concretizzando la Rossby nordamericana analizzata sulla carta ?. Il Nordamerica stretto com'è tra due oceani è una fucina per le Rossby cioè per saccature di recente natura artica groenlanddese che poi progrediscono verso l'Atlantico.

    Sabato prossimo 8 c.m. si intensifica il ridge sulle Rockies e la massa d'aria artica stazionante sull'Arcipelago canadese e sulla Groenlandia inizia ad essere veicolata verso la zona dei grandi laghi e le Plains. Nella vista frontale, ridge di HP a destra sulle Rockies e ridge di Hp a sinistra su East Coast e ovest Atlantico. Il segnale delle Hovmoller creato dalle Ensambe di ECMWF per l'analisi sub.seasonal (diverse dalle Ens ECMWF che arrivano fino a 360 h) è forte, lo sfondo delle Hovm è pulito.

    Hovmoller 1.JPG

    Poi l'ombreggiatura e il rumore aumenta perchè la Rossby si trova a transitare su un oceano, quindi su una zona di disturbo (SSTA, assenza di forzanti orografiche etc...). Comunque si vede anche oggi come la controparte positiva della Rossby che fa da spalla occidentale della saccatura, si mantenga inalterata quando transita sul Nordamerica da ovest verso est.

    Sorgono dubbi invece sulla sua controparte a destra, cioè la rimonta subtropicale ad est nell'ultimo rinforzo. Le ipotesi possibili sono 2: che il piccolo blocco in est Atlantico scavato dall'onda, ceda di schianto dando seguito ad un inizio invernale in Europa sotto flusso atlantico oppure che che tale blocco acquisti componente subtropicale e diventi un Blocking (che secondo la definizione del sito Sub-Seasonal è un blocco in Atlantico centro-est, per intendersi non il BLO+ del NOAA se non sbaglio indicato in precedente post). Dalle Hovmoller in effetti l'onda di Rossby potrebbe acquisire stazionarietà in Atlantico e andare avanti per molti giorni. Comunque il segnale è debole.

    La nascita di una Rossby è individuata sulle Hovmoller da un tripolo +-+ dove i segni sono sfalzati di un paio o tre date (asse delle ordinate). Una seconda e nuova analisi che propongo rispetto a ieri sera è basata sullo studio dei tripoli sul lato continentale, zona tipicamente non fucina di Rossby ma dove come anticipato, è una zona tipicamente di segnale pulito, sfondo bianco, dove cioè i membri delle Ens convergono sul pattern (HP o LP). Da notare che a far data da oggi, i tripoli sono 4 e si spostano in senso retrogrado.

    Infatti i primi 3 tripoli sono quasi certi. Il quarto è quello che ci interessa perchè il + a sinistra, cioè l'HP ad ovest, potrebbe divenire il + di destra del tripolo della Rossby lato atlantico (zona rossa ombreggiata, pattern Blocking).

    Hovmoller 2.JPG

    Il segnale si sporca un pò ma non di meno introrno al 20, giorno più giorno meno, si dovrebbe monitorare una discsa artica per l'Europa. Qui lo sto verificando con un altro tipo di Ens, quelle di AIFS che non sono ovviamente sub-seasonal.

    AIFS Ens.JPG

    Ho condiviso così anche la raccomandazione di guardare al freddo, visto e considerato che stiamo entrando in inverno meteorologico
    Ultima modifica di 4ecast; Ieri alle 12:48
    Andrea

  6. #46
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,732
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    L'equilibrio delle forze apparentemente contrapposte tra flusso zonale e trasferimento eddy per arrivare a Uc si raggiunge anche oltre la troposfera con il minimo sforzo e anche con un contributo dinamico minimo si riesce a far muovere w1 fino alla media e alta stratosfera considerando anche una situazione di partenza favorita da EQbo.
    Il disturbo al vortice stratosferico in atto a breve porta con sé questa situazione di partenza ove basta una fugace evoluzione della mjo nelle fasi 6/7 per dislocarne la massa verso l'Eurasia.
    Il setting generale resta tuttavia improntato dal segnale della Nina se pure i venti globali poco si muovono nonostante la mjo

    Screenshot 2025-11-06 143911.pngScreenshot 2025-11-06 143831.png
    Questa di fatto non è una previsione ma una situazione in tempo reale dove ad una mjo in fasi forzanti ad alta frequenza muove poco o niente il diagramma della Gwo e le stesse aam non si muovono molto oltre la neutralità.
    La forzatura sul vento zonale è principalmente riferibile ad un debole Mt+ sulle Montagne Rocciose attraverso una corrente a getto che si intensifica temporaneamente tra i 40 e i 60° nord nel N.Atlantico in grado probabilmente di trascinare verso est i centri motori delle depressioni che viaggiano grossomodo a quelle latitudini.
    Ma qui non ci interessa granché fare previsioni sul continente europeo ma bensì evidenziare la verosimile fugacità di questo disturbo evidenziato in stratosfera dal rinforzo su w1.
    Se poi guardiamo l'indice di tornasole nella PNA arriva un'ulteriore conferma attraverso una fase debolmente positiva e poi la ricaduta verso il segno meno.

    Screenshot 2025-11-06 144014.png
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •