Sono appena tornato dalla settimana bianca, quanta roba mi sono perso!\as\ Sarà dura rimettersi al passo, ma da quel poco che leggo vedo grandi aspettative, forse non del tutto giustificate
Si prospetta un finale di mese scoppiettante, forumisticamente parlando. A presto
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Gli elementi positivi sembravano esserci tutti: calo dei venti zonali, rilassamento del JS in zona Atlantica, forcing dell'HP Pacifico e bilobazione del VP (con asse abbastanza favorevole). E' mancata (e mancherà) la risposta dell'HP Atlantico, ostacolata dal coriaceo e permanente stazionemanto delle anomalie di GPT negative nell'artico Canadese. Sono abbastanza sorpreso di questo fatto perchè mi aspettavo un massiccio trasferimento di tali anomalie nell'artico Siberiano
ecmwf100f120.gif ecmwfpv475f120.gif
Invece...
ECH1-96.jpg
IMHO è stata questa la più grande e appetibile occasione di quest'inverno fin'ora \fp\ Il prosieguo ci riserverà quasi sicuramente un nuovo ricompattamento del VP e il ritorno a una configurazione di tipo 1 wave pattern (diminuzione delle temperature a 10 e 30 hPa, aumento dei venti zonali, calo dell'Heat Flux e del GPT Flux). Resta da vedere se in questo ambito ci sarà spazio per l'instaurazione della "famosa" circolazione secondaria Mediterranea, e conseguente afflusso di aria continentale da est. Il SE è grosso come una casaperchè se davvero il VP ripartisse come credo, non ci sarebbe spazio nemmeno per questa ipotesi
E' la depressione post vacanza che parla? Spero di si![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Credo che queste siano le carte più belle di questa mattina:
Ecco la proiezione riguardante i movimenti dell'asse maggiore in 4 step:
In realtà però si vede come il VPS continui a sparare il riscaldamento sul Canada,sfavorendo così una ellitticizzazione maggiore che avrebbe potuto innescare lo split grazie alla rapida ripresa della wave2.
(TUTTAVIA STIAMO ALL'ERTA PERCHè CI SAREMMO DAVVERO VICINI!,in tal caso i GM virerebbero rapidamente)
I passi successivi a queste carte,come faceva notare Bigwhite poco sopravedrebbero così un ricompattamento del VPS con,come anche Reading illustra,rapido azzeramento dell'e-p flux.
Da sottolineare che una tale dinamica renderebbe difficoltosi anche affondi freddi sugli States accomunando le nostre 2 realtà in quest'inverno ciofeca \as\\sk\
In pratica sarebbe un reset e con febbraio ad un passo, non è che ci sia più molto tempo per tali movimenti come giustamente sottolineava Remigio
Speriamo che,visto che si parla di long range,ci sia qualche aggiustamento modellistico in favore....
Cloover
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Mi sono fatto una comparazione riguardante l'H dei GPT e secondo me potrebbe essere superata la soglia critica del NAM a fine gennaio con il raggiungimento di un EXTREME STRATOSPHERIC EVENT (NAM ---):
2ls77a1.gif
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri