Pagina 11 di 76 PrimaPrima ... 9101112132161 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 1236

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    la meteorologia ha dimostrato cmq negli ultimi anni (oltre che da sempre) che le sorprese ci sono sempre..e che questa scienza è in grado di stupirci in ogni momento "in barba" a statistiche e leggi fisiche..dopo casomai va a finire quanto previsto ma non dare per scontato mai nulla in questo campo...a dicembre per me NAM+++ e da metà gennaio/febbraio viene giù la siberia al centro sud con bufere di neve per marche-abruzzo-puglia e basilicata.
    Per il nord ho un forte dubbia ma forse entra in gioco in un secondo momento

  2. #2
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da nessuno Visualizza Messaggio
    la meteorologia ha dimostrato cmq negli ultimi anni (oltre che da sempre) che le sorprese ci sono sempre..e che questa scienza è in grado di stupirci in ogni momento "in barba" a statistiche e leggi fisiche..dopo casomai va a finire quanto previsto ma non dare per scontato mai nulla in questo campo...a dicembre per me NAM+++ e da metà gennaio/febbraio viene giù la siberia al centro sud con bufere di neve per marche-abruzzo-puglia e basilicata.
    Per il nord ho un forte dubbia ma forse entra in gioco in un secondo momento
    In estate insomma ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    E' dura cedere Dicembre ad un Autunno quasi insignificante,(per un dicembre Inglese come quello dell'anno scorso darei volentieri i due mesi successivi ed anche un litro di sangue) ma le grandi nevicate da noi sono sempre arrivate a Gennaio -Febbraio,e forse questo timido inizio prelude a questo...insomma nonostante il presente io sono molto fiducioso!

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Proprio nel momento di massima accellerazione del VPS, i GM ci mostrano la resistenza troposferica delle 3 wawes.
    Indubbiamente sembra esserci una conferma del calo dei GPT, ma forse la troposfera, soprattutto in area pacifica, mostra una vivacità fino ad oggi non vista.
    Ovvio che per una propogazione d'onda verso l'alto ci vuole anche un pò di "terreno fertile"...
    Ok, SC in strato ma non è che la troposfera sta giocando come il gatto con il topo???
    Ora il gatto VP c'è è grosso e incavolato ( pelo dritto), ma se molla???

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Proprio nel momento di massima accellerazione del VPS, i GM ci mostrano la resistenza troposferica delle 3 wawes.
    Indubbiamente sembra esserci una conferma del calo dei GPT, ma forse la troposfera, soprattutto in area pacifica, mostra una vivacità fino ad oggi non vista.
    Ovvio che per una propogazione d'onda verso l'alto ci vuole anche un pò di "terreno fertile"...
    Ok, SC in strato ma non è che la troposfera sta giocando come il gatto con il topo???
    Ora il gatto VP c'è è grosso e incavolato ( pelo dritto), ma se molla???
    Per capire se e...come si dovesse muovere la stratosfera, prima voglio vedere movimenti in basso.

    Siamo ancora al primo step ovvero la ripresa della convezione tropicale e l'attivazione della MJO...di qui ci si dovrebbe attendere, in base a quest'ultima una certa risposta della wave 1 (che non credo sia esplosiva) ma che dovrebbe incidere nel tracciare meglio quell'ipotesi di 3 waves pattern sul vpt...

    Vediamo.
    Matteo



  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Per capire se e...come si dovesse muovere la stratosfera, prima voglio vedere movimenti in basso.

    Siamo ancora al primo step ovvero la ripresa della convezione tropicale e l'attivazione della MJO...di qui ci si dovrebbe attendere, in base a quest'ultima una certa risposta della wave 1 (che non credo sia esplosiva) ma che dovrebbe incidere nel tracciare meglio quell'ipotesi di 3 waves pattern sul vpt...

    Vediamo.
    Beh si ovvio che per arrivare lassù la troposfera si deve muovere e secondo me vedo gli hp al posto giusto e in "ripresa".
    il 3 wawes pattern è l'inizio su cui lavorare da li vediamo che succedere magati il VPS intanto perde qualche giro al motore....

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    io darei un'occhio anche alla QBO, che..se leggo bene questa mappa ha cominciato a sfondare da 10° a 25° N..per ora resiste un filone sovra equatoriale, ma sappiamo quanto sia importante pure l'espansione latitudinale verso i 30° N per le interferenze sui flussi zonali delle medie latitudini




    Uploaded with ImageShack.us
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Ottimo Gianni

    Sulla base delle risoluzioni della penultima corsa ECMWF mi limiterei a dare un occhio al fatto che i movimenti della wave pacifica ( visibili in bassa strato e ancor più dal movimento da parte delle masse artiche), come pensavo (e spero), siano scarsamente capaci di intaccare la stratosfera:

    ecmwfpv380f192.gif

    ecmwf100f192.gif

    ecmwf10f192.gif

    ecmwf10f240.gif

    Matteo



  9. #9
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    e speriamo che ci aiuti anche il Sole insieme alla QBO.
    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    io darei un'occhio anche alla QBO, che..se leggo bene questa mappa ha cominciato a sfondare da 10° a 25° N..per ora resiste un filone sovra equatoriale, ma sappiamo quanto sia importante pure l'espansione latitudinale verso i 30° N per le interferenze sui flussi zonali delle medie latitudini

    Immagine



    Uploaded with ImageShack.us

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Comunque i segnali di attività in ripresa dell'Hp Pacifico depongono bene. A mio parere ci si sta disperando per nulla...anzi, sono contento di vedere un VP finalmente in palla e capace di far recuperare le anomalie dei ghiacci Artici. Inoltre,con l'Hp Atlantico che sembra intenzionato a spostarsi in oceano, basterebbe davvero poco per una bella incursione Artica "democratica".
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •