Resta cmq un ottimo servizio,se non si dispone di Internet.
Poi c'è anche quello regionale,con le previsioni non su stazioni AM ma locali.
Per la Campania ad esempio c'è Vallo della Lucania,per la Sicilia Ragusa,per la Lombardia Lodi...
E c'azzeccano molto più di quei sapientoni dell'ENAV...
Anch'io approfitto per rendere omaggio al Televideo, che specialmente dalla fine degli anni '90 ai primi anni 2000, è stata praticamente la mia unica fonte d'informazione meteo. Per quanto riguarda l'argomento della discussione invece, in effetti si notano valori abbastanza bassi su diversi paesi anche se la probabile sciroccata della prossima settimana dovrebbe essere in grado di far risalire i termometri almeno fino alla Germania.
Fatto anche io il doveroso meteo-omaggio al Televideo (che ho sempre usato intensamente come fonte di info meteo anche nei viaggi all'estero), per gli estremi in Europa, ma anche negli altri continenti e nazione per nazione (basta selezionare l'area di interesse dopo aver clicato su "Ranking meteorologico" in "INFORMACION TEXTO"), un buon link è il seguente
Valores meteorológicos extremos por territorios o estados
Il limite è che l'orario è alle cadenze fisse, questi per esempio sono gli estremi dalle 0 GMT di sabato 22 alle 0 GMT di domenica 23, che non per tutta Europa coincide con la mezzanotte (anzi, neppure in GB, perchè anche loro hanno ancora l'ora legale).
Ovviamente quel 43°C abbondante in Danimarca è un errore ...
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Segnalibri