Nel medio termine è previsto lo sfaldamento del vortice polare.
La causa è una pulsazione troposferica che ahime passa sull'Europa (EUH) e penetra sull'artico dalla porta scandinava (SCH) deradicando il VP.
Alcuni lobi se ne vanno a spasso nell'emisfero: quello più vicino a noi è sulla Russia e protegge dalle miti correnti atlantico-zonali il settore di riferimento per l'anticiclone russo-siberiano.
La differenza con i precedenti due inverni è che il lobo dominante si colloca sul nordamerica invece che sull'eurasia: simil 2003-04 o 2004-05 ????
![]()
Andrea
Finalmente! ero preoccupato
Osservazioni condivisibilima, secondo te cosa bolle in pentola? e quanto potrà resistere la positività dell'indice NAO?
Analisi stratosferica 2011-2012
![]()
Matteo
Sbaglio o è il secondo in realtà? Non c'erano mica 3 lobi un paio di settimane fa, con taglio sempre su Scandinavia-Aleutine?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Credo che ti riferissi alla giornata della prima alluvione ligure:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...ECH1-72.GIF?12
si, anche lì ci fu un qualcosa che mandò a spasso 3 lobi ma il taglio era un pò meno delineato, soprattutto sul settore aleutinico la ferita rimase aperta solo per pochissime ore.
![]()
Andrea
Ottimo intervento... La situazione stessa di questi gg e di molti precedenti è chiaramente indicativa di una lobazione più vetusta del VP in sede groenlandese, canadese e queste azioni iniziali tendono poi a caratterizzare l'intero corso invernale, salvo poche variazioni. Da rilevare poi che tutto il quadro teleconnettivo è assolutamente rispondente a tali catarretistiche generali.. Ad ora gli effetti sono per HP frequenti su centroest Europa, ma con il divenire invernale e con volgere termico degli hp euro-russi, nonchè tenendo presente un lobo russo altrettanto audace ma con molla molto meno tesa del groenlandese, e quindi molto più propenso a girovagare, l'inverno farà la voce grossa su Est Europa, ma frequentemente con sortite verso il centro Europa e centro mediterraneo.. Per me si confermano e rafforzano i presupposti per inverno crudo su Est Europa, buono ma più intermittente per interferenze anticicloniche su centro Europa e Italia, specie lato adriatico e meridionale, in prevalenza anticiclonico su Ovet Europa, proprio per la palla vorticosa tesa molto probabilmente duratura per tutto l'inverno sull'artico groenlandese, canadese la quale favorirà prevalenti rimonte sub-tropicali su Est Atlantico e Ovest Europa.. .. Dalla nostra abbiamo il vantaggio di trovarci nel mezzo dei due fuochi ma avere il lobo russo molto rilassato e al tempo stesso molto avanzato verso le medie latitudini..Ottima cosa questa.... Trovo intelligente anche l'affinità con gli anni 2004/2005 ...![]()
Ultima modifica di granneve; 16/11/2011 alle 10:52
Dio c'è ...
Per quanto riguarda la stratosfera l'analisi che hai fatto è da condividere, si stanno attuando progressivamente le caratteristiche mancanti al pattern Enso attuale e quindi c'è un primo abbozzo di anticiclone aleutinico che, con il rafforzamento VP alle quote superiori, dovrebbe iniziare a trasportare aria calda sopra la tropopausa canado-groenlandese.
Sostanzialmente le SSTA rimangono positive a contatto con l'Europa e negative su qualcosa che assomiglia paurosamente ad un pozzo centro-atlantico. Anche la mia paventata (in firma) zona RM positiva in questi giorni è invece smentita perchè tendente al negativo. Con anomalie positive sul mar del Labrador fondamentalmente siamo associabili ad un getto che se ne esce basso ed allungato verso il nord-est atlantico per poi prodursi in un emergente collasso a ridosso dell'Europa. Solo piccole gocce raggiungerebbero il Mediterraneo ed, ahime, l'aria calda sarebbe mulinata all'incirca sull'Europa. Da evidenziare gli effetti di questo blocco su una probabile onda stazionaria sulla Russia ed indirettamente sulla termica siberiana piuttosto remota imho.
E allora in pentola bolle ancora un indice NAO tra il positivo ed il neutro, mancando le condizioni per una sua modifica verso il basso. Per il dopo (dicembre) starei timidamente-tiepidamente alla finestra a vedere quanto la wave 2 beneficia di una ipotetica deformazione in terra canado-groenlandese.
![]()
Andrea
A proposito, mi ero scordato che tra 15 giorni arriva il forecast stagionale del comitato scientifico! Forza ragazziin you we trust!
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri