
Originariamente Scritto da
nessuno
a sentir mia nonna le estremizzazioni ci sono sempre state...negli anni 40/50 a maggio-giugno nella pianura veneta c'erano improvvisi nubifragi con grandinate che lasciavano al suolo 10 cm di ghiaccio...(cosa che io non ho mai assistito), senza contare le trombe d'aria...d'estate si moriva dal caldo..d'inverno c'erano delle annate calde e delle annate fredde...se si va a ritroso a guardare o meglio leggere documenti del 1600 si notano che le estremizzazioni son sempre esistite...solo che adesso esiste il cemento, le costruzioni non a norma riguardo al territorio, non c'è la salvaguardia al territorio..poi è logico che poco si può fare a 500 mm d'acqua in 24 ore e che i danni sarebbero
cmq esistiti..ma l'anno scorso a vicenza e padova (alluvione) è stato un chiaro esempio di come le costruzioni fatte in zone GOLENARI e sotto gli argini non erano da fare..senza contare che a monte c'erano enormi cementificazioni e nulla è stato fatto per prevenire a episodi di pioggie intense. Può andarti bene 20 anni ma poi la natura porta il conto. saluti
Segnalibri