NY ha 1° di latitudine in meno di Roma....non c'è nulla da aggiungere![]()
Passato remoto, per di più.
Come si faccia a preferire a blizzard inenarrabili le nevicate da "addolcimento", con precipitazione nevosa il più delle volte umida e seguita dalla pioggia (peraltro dopo aver depositato al suolo accumuli quasi sempre assai modesti), rimane per me un arcano.
Personalmente credo che il clima degli Stati Uniti nordorientali e del Canada sia a dir poco spettacolare; in Europa alcune analogie possono essere riscontrate, seppur con le dovute proporzioni, in aree come la Baviera, l'Austria, i Balcani e, in generale, nel settore orientale del continente.
![]()
Ultima modifica di sgama; 30/10/2011 alle 19:36
io sto elogiando il clima di NYC, non deridendolo.e il fatto che sia una metropoli da 8milioni di abitanti gioca a suo favore! figuriamoci i paesini poi... c'è poco da fare, a NYC si beccano gli uragani, poco più ad w i tornados, e una 60ina di cm di media annui a 0mslm con ripetuti blizzard e anche nevicate da FF. l'unica pecca vera è l'estate che rende un forno quell'ammasso di cemento. almeno, così mi han detto tutti quelli che ci sono andati
poi ognuno ha le sue preferenze, ma il clima di NY è tutt'altro che oggettivamente brutto.
Più che altro, gli USA da soli hanno una variabilità climatica forse maggiore di quella dell'Europa intera...ed è anche ovvio, vista la loro grandezza. Prova a confrontare un paesotto del Minnesota con Miami o Phoenix, per esempio. Senza contare il Canada naturalmente
Il mio clima ideale nei contiguous states comunque è quello di Duluth e dintorni, anche se lì mancano le montagne. Certo anche il clima del Vermont non è mica male.
Ultima modifica di nevearoma; 30/10/2011 alle 21:23
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Il clima degli Stati Uniti orientali è spettacolare......per i miei gusti gli mancano solo le nevicate da raddolcimento per essere perfetto
Ma va a finire che in qualche area adiacente i monti Appalachi si trovano anche quelle
Per il resto ringraziamo il cielo di vivere dove viviamo......sicuramente la PP non eccelle in niente, ma presenta una forte stagionalità con relativa abbondanza di entrambi i fenomeni che la maggioranza dei meteofili predilige: la neve in primis e i forti temporali a ruota
Viviamo in un luogo che vede TUTTI i fenomeni meteorologici possibili e immaginabili nelle diverse stagioni.......vivere troppo a sud ti taglia la possibilità di vedere la neve, quantomeno a bassa quota, e vivere troppo a N ti preclude la possibilità di vedere violenti temporali, a causa della mancanza del caldo estivo
Questa neve fuori stagione ha fatto un bel po' di danni agli alberi, anch'essi in buona parte fuori stagione con le loro chiome piene di foglie come se fosse a Giugno. Ecco alcune foto:
Central Park. October 30, 2011 !
non lo so ... ma per me il clima degli States rappresenta l'ideologia stessa del paese, ironia della sorte: fa il botto e poi finisce li !
nel senso, poi magari mi sbaglio: arriva magari anche la -20, dura 2 giorni e poi torna na +0+2 ... in Europa invece quando fa gelo sul serio, almeno una settimana ti dura e non ci sono sti sbalzi catastrofici ... ovviamente parliamo dell'Europa continentale
So che avete chiesto se anche negli anni passati ha nevicato a New York, in ottobre; ebbene sì. Raramente, ma è successo. Dal punto di vista degli accumuli, il record precedente è un 0.8 pollici e risale al 1922. Questo peggioramento ha ovviamente rotto ogni record: 2.9 pollici. Mi riferisco a Central Park.
![]()
Alla fine il report maggiore arriva da Jeffrey, New Hampshire: 31.4''. In cm fa OTTANTA.300 metri di quota, ragazzi.
Historic October Storm: Snow Totals and Records - weather.com
Segnalibri