Si,credo sia un pò diversa,del resto tutto è in relazione alla spinta del VP dato che se la corda zonale fosse meno tesa le principali anomalie slitterebbero verso ovest...Questa cmq è la mia interpretazione riferita ad un quadro teleconnettivo che pare orientarsi in favore di un VP/VPS forte e chiuso che tuttavia non deve lasciar escludere discese anche forti di aria continentale qual'ora ci sia un'estremizzazione della dinamica che ho tracciato nell'articolo(forte ellitticizzazione dell'asse del VP).
Sarà molto importante monitorare l'evoluzione stratosferica,già se evitiamo un SC confido in ottimi episodi per gan parte della penisola specie nella seconda parte dell'inverno.....![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
perfetto, ti ringrazio. insomma si riducono sempre più al lumicino le speranze di vedere una buona invernata sul comparto occidentale italiano. quel che mi preoccupa (perchè di vedere la neve nel mio giardino mi interessa sì, ma relativamente) è la possibile pessima stagione per le alpi. di certo una tendenza come la tua e cmq che propende per un ingerenza orientale ed "orientaleggiante" (cioè che rischia di rimanere troppo ad est o cmq di shiftare a sud) non è un buon segno per il caro amato arco alpino. speriamo dunque di strappare un paio di perturbazioni N-atlantiche a dicembre.
![]()
Per le Alpi nulla è perduto......se si dovessero reversare le attuali anomalie sull'area orientale dell'atlantico potremmo avere un'ottima primavera, fresca e piovosa con atlantico in grande spolvero.....alla fine l'innevamento che conta non è quello invernale sotto i 1500 m, ma quello primaverile (estivo) alle quote medie (alte)
Io temo molto di più per la neve in pianura e a bassa quota.....qui rischiamo una forte ingerenza anticiclonica sull'Europa occidentale, con un blocco coriaceo e duraturo e circolazione orientale secondaria solo all'estremo sud.....di tanto in tanto qualche botta continentale sull'Europa orientale e dal medio Adriatico in giù
Mi aspetto un invernaccio simil anni '90, con anticiclone e mitezza imperante e giusto qualche bottarella a sfiorare l'Italia
Però voglio crederci fino in fondo, perchè anche all'interno di un quadro circolatorio sfavorevole può sempre sfuggire l'episodio fortunato ......![]()
Da quello che ho capito, essendo quest'anno molto debole la forzante QBO, conteranno molto eventuali sorprese della stratosfera e la disposizione delle SSTA in atlantico
A tal proposito.....cosa potrà comportare il notevole ridimensionamento delle SSTA+ iberiche, peraltro sempre più evidente di giorno in giorno?
E quelle grosse anomalie positive intorno alla Scandinavia, sono sintomo di un possibile pattern di tipo SCAND+?
Attendo con ansia le vostre risposte (qui c'è in gioco l'inverno, mica poco)
![]()
sempre più convinto di un dicembre molto buono
In base a cosa vecio?..........cosa te lo fa pensare?......peraltro , anche Antonio la pensa più o meno allo stesso modo (ps: ricambia i saluti...)
Molto molto belle le ecmwf, il problema è che si alternato questi run ad altri veramente orribili e sparati zonalmente, quindi estrema estrema impredicibilità oltre le 120/144 h: non esistono maggiori frequentqzioni nè in un senso nè in un altro per cui nulla si può dire......e d'altronde anche gli stessi spaghi gfs aprono e chiudono di continuo.
Niente da aggiungere!
cmq ukmo rilancia...
UW144-21.GIF
Always looking at the sky.
Segnalibri