La QBO- non vuol dire avere una maggior possibilità di retrogressione,questa teleconnessione va monitorata in parallelo all'attività solare che essendo risalita a SF>100 si può definire moderata,quindi la circolazione di Brewer e Dobson dovrebbe mantenersi non molto attiva sfavorendo forti disturbi al VP/VPS....Non credo che la QBO avrà un peso determinante in questa stagione quanto piuttosto la disposizione delle SSTA atlantiche ed il gradiente orizzontale che potrebbe appunto frenare la corda zonale in prossimità dell'Europa occidentale forzando l'asse del VP.
Secondo me la vera discriminante sarà l'evoluzione stratosferica che potrebbe condizionare in maniera pesante l'evoluzione della seconda parte invernale ............![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo santo subito!
Sogno un 1998-99 o meglio ancora un 2001-02!
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Si,credo sia un pò diversa,del resto tutto è in relazione alla spinta del VP dato che se la corda zonale fosse meno tesa le principali anomalie slitterebbero verso ovest...Questa cmq è la mia interpretazione riferita ad un quadro teleconnettivo che pare orientarsi in favore di un VP/VPS forte e chiuso che tuttavia non deve lasciar escludere discese anche forti di aria continentale qual'ora ci sia un'estremizzazione della dinamica che ho tracciato nell'articolo(forte ellitticizzazione dell'asse del VP).
Sarà molto importante monitorare l'evoluzione stratosferica,già se evitiamo un SC confido in ottimi episodi per gan parte della penisola specie nella seconda parte dell'inverno.....![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
perfetto, ti ringrazio. insomma si riducono sempre più al lumicino le speranze di vedere una buona invernata sul comparto occidentale italiano. quel che mi preoccupa (perchè di vedere la neve nel mio giardino mi interessa sì, ma relativamente) è la possibile pessima stagione per le alpi. di certo una tendenza come la tua e cmq che propende per un ingerenza orientale ed "orientaleggiante" (cioè che rischia di rimanere troppo ad est o cmq di shiftare a sud) non è un buon segno per il caro amato arco alpino. speriamo dunque di strappare un paio di perturbazioni N-atlantiche a dicembre.
![]()
Intanto importanti novità in sede atlantica nel medio (144h) da parte di gfs12z
Tuttavia la frattura del getto viene riassorbita nel proseguio del run. Si nota meglio invece in UKMO
Ultima modifica di Snow 86; 12/11/2011 alle 17:31
Per GFS il primo tentativo fallirebbe a causa del ricompattamento del vp.
A fine validità, invece, spuntano hp da tutte le parti che lasciano presagire la chiusura della porta atlantica e l'entrata in scena delle correnti settentrionali.
Per UKMO, invece, tutto da giocare già dal medio termine.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri