"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
"Cacche di piccione" ©
il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere
The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner
Ma allora non mi sono forse spiegato bene prima...
nessuno voleva mai mettere in dubbio l'abilità degli svariati LAM sviluppati a livello locale....
voleva solo cercare di mettere al corrente qualche altro appassionato meteo e magari addetto ai lavori di una sua impressione maturata (soprattutto a livello di regione Toscana) in circa 3 anni di previsioni-osservazioni....![]()
Ricordo l' evento di Capoterra, assolutamente fuori categoria. In quel caso si trattava di una supercella, come nell' episodio messinese del 1 ottobre 2009. I V-SHAPES comunque ultimamente si contendono il primato con le HP supercells, e la mia opinione è che siano anche più pericolosi, perchè più duraturi e stazionari
Ma i V-SHAPE non dovrebbero avere un cuore caldo?????
A me pare concettualmente molto simile a quello che è successo Martedì scorso tra Cinque Terre e Lunigiana
non tanto V-SHAPE quanto.......
Grave alluvione lampo nel Levante Ligure
+ effetto "training echoes" NWS JetStream - Types of Thunderstorms Multi-cell cluster???????
Quando l'energia a disposizione è tanta e praticamente invariabile nel corso di un evento basta far coincidere alcuni fattori
1- correnti cicloniche con accelerazione geostrofica dei venti indotta dalla opposta barriera meridiana dell'HP in rafforzamneto
2- non accentuatissimo, ma presente shear direzionale attivo sulla verticale che procede dai 950 ai 300 hpa da S/SE a SW
3- stau orografico
4- attrito ai bassi livelli, su microscala tra venti forti da sud e ritorno di tramontana scura verso il mare
Uploaded with ImageShack.us
5 - il vento da terra è sufficientemente più contenuto nei valori termici e igrometrici da costituire una "sponda" che incanala e accelera il flusso umido contro i rilievi appenninici: dalla mappa sotto è ben visibile questa sponda contro cui si ammassa l'umidità creando spinta convettiva oltre che argine
Uploaded with ImageShack.us
6- il risultato complessivo sulla costa e sui contrafforti montuosi è l'addensamento di energia potenziale disponibile per un continuativo innesco
Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di gianni56; 04/11/2011 alle 22:30
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Comunque, si dice chi è che ha costruito ecc. ecc., la gente che esce in strada ecc. ecc.
Punto primo, Quei quartieri sono stati costruiti negli anni 50 e 60 quando non c'era attenzione per tali cose (così come pure l'aver interrato i torrenti che quando piove troppo riemergono dai tombini).
MOlte eprsone hanno raccontato che la piena è stata del tutto improvvisa, nel senso, il temporale sulla Val Bisagno e su Marassi c'era già da qualche ora, ma i fiumi hannoe sondato all'improvviso, poi, alcune eprsone morte rano nella propria casa, ma seminterrata
Questa è la discussione per chi legge in stanza nazionale:
Nuova situazione di pericolo in vista per Liguria e Alta Toscana?
se non erro più di qualcuno aveva parlato di quello che ci aspettava nelle 48h precedenti al fronte .....
Poi in stanza riservata MNW ci sono fior di post piuttosto illuminanti (purtroppo) su quello che ci si aspettava il giorno 4![]()
Andrea
Oddio dalle radarate anche precedentemente postate, sull' immagine satellite e sul SATREP pareva un mcs a V, poi oddio c' era una forte corrente di scirocco contrapposta a ponente da una di tramontana altrettanto intensa, presumo fosse quello l' elemento caldo. La forma era molto definita stavolta, più che il 25 ottobre. Poi io non sono così esperto ancora su queste forme temporalesche così particolari![]()
Segnalibri