-
Vento forte
Re: Il tempo da Sofia, il nowcasting bulgaro!
continua l'alternanza di temperature minime intorno a -6°C e massime intorno ai 7-9°C con cielo al più sereno e foschia.
sabato sera in periferia c'era un pò di nebbia quando sono uscito dal concerto degli Amon Amarth
ma nulla in confronto a quelle padane.
ieri mattina sono andato coi colleghi dell'ufficio a Gabrovo, vicino al centro geografico della Bulgaria, per piantare un centinaio di alberi su un colle sperduto in mezzo al nulla, per una iniziativa legata all'ambiente 
andando per l'autostrada si susseguivano i villaggi agricoli a distanza di chilometri l'uno dall'altro, in un contesto per lo più di terreni incolti per via della stagione avanzata, chilometri quadrati di colli e rilievi di cui alcuni rocciosi con pochissima antropizzazione e qualche attività pastorizia.
la strada andava anche in quota e si poteva vedere il panorama a km di distanza, se non fosse stato per la grande foschia causata da questo maledetto HP, comunque alcuni scorci erano molto simili all'Appennini, specie del centro-sud.
Facciamo un giro?
Ecco il panorama dal colle verso i Balcani a sud
DSCN7308.jpg
Formazione rocciosa isolata
DSCN7309.jpg
Una volta scavata la buca con le pale, prima di mettere l'arbusto giovane che tiene in mano la ragazza sulla sinistra, si mette il concime che in bulgaro si chiama "тор" e si pronuncia "tor"
c'era una bambina bionda che lo metteva nelle buche che scavavamo e la gente la chiamava "tor! Thor!" \as\
DSCN7313.jpg
Spazi apertissimi
DSCN7314.jpg
A lavoro concluso il colle aveva un centinaio di questi arbusti che cresceranno...
DSCN7315.jpg
...spero come quest'altro poeticamente isolato 
DSCN7320.jpg
Queste invece solo le montagne attorno Gabrovo dove c'è la casa della mia capa, per arrivarci si va in mezzo ad una valle di case rurali, si lascia la macchina sulla strada e si deve salire in cima ad un sentiero nel bosco, pareva quasi una hitta 
Anche qua è tutto secco e molti alberi sono caduti, oppure hanno i rami schiantati dalla molta neve che è caduta a metà ottobre.
DSCN7323.jpg
DSCN7331.jpg
DSCN7333.jpg
E dove meno te lo aspetti compaiono wind turbines sulla cima dei monti
e nevai all'ombra che resistono!
DSCN7336.jpg
Chao
Ultima modifica di Blizzard80; 20/11/2011 alle 23:28
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri