Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito 1966, l'anno del diluvio

    Questo ampio reportage che ho raccolto in tre pdf, è opera del sottoscritto e di Alberto Gobbi (colonna storica del Thunderstorm Team) e fu pubblicato il 6 novembre 2003 sul Magazine di Meteonetwork.
    Mi piace riproporlo per chi non lo conosceva perché in questi giorni torna di grande e drammatica attualità come contributo storico e di riflessione, oltre (spero) perché credo sia di piacevole lettura non fosse altro che per le immagini rare e straordinarie che contiene.
    La prima è una parte introduttiva e si parla anche della sinottica e delle cause di quell'evento, la seconda si concentra sulla storia e i racconti dell'alluvione su Firenze mentre la terza è dedicata all'alluvione nel Triveneto. Come si legge nel testo, la configurazione che portò a quelle tragiche alluvioni del '66 non differisce molto dall'attuale e da altre analoghe (vedi ottobre 1994), ma a renderlo unico fu l'estensione dell'area interessata, che toccò ben 6 regioni, con lo straripamento contemporaneo di molti dei grandi fiumi italiani.
    Mi viene da pensare che un evento del genere oggi produrrebbe più o meno gli stessi effetti. Infatti, se rispetto al 1966 ci sono stati enormi progressi nel campo della previsione, dell'allerta meteo, e dell'organizzazione della Protezione civile, in compenso il territorio è più devastato di prima dalla cementificazione e dall'abbandono di campagne e zone boschive. Per non parlare del numero delle auto in circolazione e del fatto che il 4 novembre 1966 era domenica, quindi non si pose il problema di chiudere le scuole e nessuno si recava al lavoro. Buona lettura!

    1966, l'anno del diluvio 1.pdf1966, l'anno del diluvio 2.pdf1966, l'anno del diluvio 3.pdf

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,372
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1966, l'anno del diluvio

    Complimenti veramente completo, qui dove vivo io fu una delle zone più colpite con 6/7 metri di acqua per strada, solo l'alluvione del 1333 fu peggiore di quella, curiosamente anche quella il 4 Novembre macabra coincidenza...

    Un piccolo appunto nella pagina 5 del primo PDF nella foto di Piazza dei Giudici c'è la Camera di Commercio, la Biblioteca Nazionale è più a monte in Piazza Cavalleggeri
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1966, l'anno del diluvio

    ottimo resoconto che il meteofilo medio appassionato di dati storici non deve perdere!
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  4. #4
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 1966, l'anno del diluvio

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    ottimo resoconto che il meteofilo medio appassionato di dati storici non deve perdere!
    Grazie, troppo buono! Questo è un lavoro che all'epoca mi costò sudore e fatica, tante cose non si trovano sul web ma solo spulciando in archivi e biblioteche.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #5
    Calma di vento
    Data Registrazione
    16/02/11
    Località
    Viterbo ( VT )
    Messaggi
    31
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1966, l'anno del diluvio

    ben fatto, complimenti!

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Andrea Conversano
    Data Registrazione
    08/07/06
    Località
    Rutigliano (Ba) 131 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    7,221
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1966, l'anno del diluvio

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Complimenti veramente completo, qui dove vivo io fu una delle zone più colpite con 6/7 metri di acqua per strada, solo l'alluvione del 1333 fu peggiore di quella, curiosamente anche quella il 4 Novembre macabra coincidenza...

    Un piccolo appunto nella pagina 5 del primo PDF nella foto di Piazza dei Giudici c'è la Camera di Commercio, la Biblioteca Nazionale è più a monte in Piazza Cavalleggeri
    cioè..4 novembre 1333,4 novembre 1966 e 4 novembre 2011 per l'attuale alluvione di Genova?

    Complimenti ad albedo per il resoconto..
    Stazione meteo Davis Vantage Vue in zona sud di Rutigliano

    Online su: http://stazione.meteomurge.it/Rutigliano.htm

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1966, l'anno del diluvio

    In effetti dalla lettura di questi articoli, si riesce a percepire la grande passione necessaria per poter svolgere questo tipo di lavoro.

  8. #8
    Staff MeteoNetwork L'avatar di AltairTK
    Data Registrazione
    13/04/08
    Località
    Zelarino (VE)
    Età
    47
    Messaggi
    166
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1966, l'anno del diluvio

    Eh si... 4 novembre 1966, 1,94 cm. di acqua alta qui a Venezia. Mio papà se lo ricorda bene (io non esistevo neancora ), mi raccontò di come il suono del mare ad un certo punto ha cambiato "tono" diventando molto più cupo e da li poi l'innalzamento della marea storica.
    Complimenti per la ricostruzione.

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,736
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1966, l'anno del diluvio

    Ne parla anche il libro "I più grandi eventi meteorologici della storia"

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,372
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1966, l'anno del diluvio

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Conversano Visualizza Messaggio
    cioè..4 novembre 1333,4 novembre 1966 e 4 novembre 2011 per l'attuale alluvione di Genova?
    Si, il 4 Novembre 1333 è stata la più forte alluvione della storia di Firenze, molto peggiore di quella del 1966, crollarono tutti i ponti, anche il Ponte Vecchio in quell'occasiane che fu poi ricostruito come lo conosciamo adesso, e gran parte degli edifici del centro cittadino dove passa l'Arno, la prima decade di Novembre è il periodo peggiore per questi eventi e il preferito dell'Arno per esondare, senza andare troppo indietro l'Arno è esondato a Pisa il 2 Novembre 1944 alluvionando gran parte della città e a Firenze e nei dintorni esondò il 3 Novembre 1844, in quel caso esondò anche la Sieve con molti danni anche nel Mugello...
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •