chiudendo il discorso è doveroso accennare alle onde orografiche che si dividono in High lee wawe (qui sotto) e Lee wawes, a seconda che si esplichino in medio/alta o medio/bassa tropo... può sembrare accademia ma i risvolti nel riconoscimento di queste conformazioni sono molto pratici. La loro presenza sottovento a barriere orografiche è un indice di scarsa incisività del passaggio di un fronte, e costituiscono in real time un segno predittivo inequivocabile sull'efficacia della perturba
a) fronte lineare e scarsamente attivo in media tropo
b) assenza di richiami sottovento capaci di produrre uno shear positivo con attivazione di masse d'aria convergenti nei bassi strati, in grado di amplificare una LP orografica, la quale via via si strutturandosi riesce a piegare in senso ciclonico il flusso in quota..praticamente se vedo una high lee wawe sottovento all'appennino d'estate (media altezza della barriera verso SW nella mia posizione 1800/2000 mt) o, peggio sottovento alle alpi d'inverno, la metto subito via smoccolando ed esimendomi da ulteriori analisi visive fino alla conclusione dell'odioso episodio.
Uploaded with ImageShack.us
ecco le Lee wawes appenniniche garbinose e disinnescanti sul versante adriatico
http://www.webalice.it/albert000/Lee/Lee1804.gif
ci sarebbe da parlare anche delle onde laminari di frizione o superficie, nel margine superiore o inferiore di uno strato di inversione, ma non credo sia il caso in questo momento di particolare e febbrile "tensione" invernale![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Segnalibri