Pagina 7 di 132 PrimaPrima ... 567891757107 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 1317
  1. #61
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Mentre, al momento, la stratosfera continua a raffreddarsi in maniera vistosa oltre i normali valori previsti alle varie quote per il periodo:

    temps.gif

    Alcuni segnali vengono dal basso in area pacifica che ci fanno pensare ad una probabile temporanea ripresa in prospettiva di una più vivace ondulazione pacifica.
    Ma prima di questo si deve necessariamente passare attraverso una ricompattazione del Jet stream polare (PNA in risalita) e quindi un netto calo della wave 1:

    tropwaves.gif

    La conseguente scarsa forzatura delle westerlies si ripercuote a distanza anche su una certa ripresa di tonicità del vortice canadase:

    ECH1-144.JPG

    Ma...non vi sono al momento elementi di certezza circa la durata di questo pattern zonale sia perchè nel Pacifico ancora resistono elementi di disturbo nel settore occidentale e che quindi verosimilmente renderebbero piuttosto aleatoria la risalita del PNA che dovrebbe essere quindi soggetto a "sbalzi":

    tropwaves.gif

    Tanto più che l'asse del vp dovrebbe gradualmente sollecitare una risalita calda:

    ecmwfpv380f216.gif

    ecmwf100f216.gif

    E non mi convince neppure troppo la resistenza di un indice NAO+ (scarsamente forzante ai fini di un'elevazione altopressoria) visto peraltro non solo, se le premesse fossero giuste, il forcing impresso dal wave train ma anche per le stesse SSTA Atlantiche così come si stanno modificando a S della Groenlandia:

    sst_anom.gif

    Segnali, dicevo al momento piccoli, ma sui quali un occhio merita cadere di tanto in tanto..

    Matteo



  2. #62
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Lo schema sembrerebbe proprio quello giusto
    ipotesidelprecondiziona.png
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  3. #63
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Folgaria (Trento)
    Età
    49
    Messaggi
    738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    E' sempre un piacere ed un arricchimento personale leggere i vostri interventi...mi complimento con tutti i "longer"


  4. #64
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Lo schema sembrerebbe proprio quello giusto
    ipotesidelprecondiziona.png


    Ed eccola qua la pulsazione positiva della AO in 3^ decade:




    2s8s2tw.gif

    In questo frangente il VP Canadese spingerà forte e tenterà di arricciarsi in atlantico,con blocco altopressorio sulla Scandinavia e possibile retrogressione di aria continentale a fine mese.

    SE andasse in porto tale ipotesi sarebbe l'ultima pulsazione positiva della AO(rifacendosi allo schema di B&D nonchè a quello di Waugh e Polvani) e tra la 1^ e la 2^ decade di dicembre avremmo il primo calo apprezzabile dell'indice(irruzione artico-continentale) fino ad arrivare ad un vero e proprio collasso del VP/VPS a fine dicembre(AO--).....

    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  5. #65
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio


    Ed eccola qua la pulsazione positiva della AO in 3^ decade:

    Immagine



    2s8s2tw.gif

    In questo frangente il VP Canadese spingerà forte e tenterà di arricciarsi in atlantico,con blocco altopressorio sulla Scandinavia e possibile retrogressione di aria continentale a fine mese.

    SE andasse in porto tale ipotesi sarebbe l'ultima pulsazione positiva della AO(rifacendosi allo schema di B&D nonchè a quello di Waugh e Polvani) e tra la 1^ e la 2^ decade di dicembre avremmo il primo calo apprezzabile dell'indice(irruzione artico-continentale) fino ad arrivare ad un vero e proprio collasso del VP/VPS a fine dicembre(AO--).....

    Cloover
    Peccato per il rinforzo prematuro del vpt, che mi attendevo 5-7 gg un po più in la, altrimenti la retrogressione sarebbe stata ben maggiore delle attese visto il serbatoio russo..ma tant'è...."errore", visto che si tratterebbe "solo" di una circolazione secondaria (debole la spinta atlantica come conseguenza del sovrastimato forcing pacifico), che comunque non compromette lo sviluppo stagionale ipotizzato ma che anzi trova sempre più conferme!
    Conferme sia nell'impianto circolatorio, maturazione hp termico russo, risalita PNA, rinforzo successivo del vpt che vedrebbe, come ben dici, un progressivo ma inesorabile crollo a partire dalla fine della prima decade (target primo crollo dell'AO dalla seconda metà della seconda decade di dicembre), nonchè la modulazione delle ssta (NATL, RM, tripolo-) che procede secondo attese (schema anomalie gpt novembrine)
    Per adesso concentriamoci sul possibile sviluppo della fase artico-continentale ben inquadrata in bassa stratosfera
    gfs_z100_nh_f240.gif
    che nonostante la ripresa di origine stratosferica dell'AO potrebbe, visto flussi di calore troposferici accumulati, regalarci lo stesso una soddisfazione. Un occhio lo getterei alle ssta che, per come si immaginava avessero potuto progredire, potrebbero favorire quella divergenza del getto, a sud/ovest dell'islanda, con debole flusso atlantico da ovest-nord/ovest a fare da "calamita" alla colata artico-continentale. Nel passaggio 144-168, nel target e modalità in cui credevo fino a qualche giorno fa(ma ancora un po ci spero), sembra abortire per poi riproporsi nella coda dei gm con qualche giorno di ritardo. Fosse la volta buona?
    Infine...
    gfs_t100_nh_f240.gif
    il punto è quello giusto, speriamo continui così...vabbè ne riparleremo a tempo debito semmai visto che dire qualcosa ora è solo fantascienza..\fp\
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  6. #66
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    even,puoi spiegarmi l'ultima mappa sulla statosfera cosa significa?

  7. #67
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da iceberg Visualizza Messaggio
    even,puoi spiegarmi l'ultima mappa sulla statosfera cosa significa?
    Rappresenta la temperatura misurata ad un'altezza di 100hpa ovvero a circa 15km di altezza(vicino al polo). A tale quota, al confine con la tropopausa, detta bassa stratosfera, avvengono gli scambi di calore tra stratosfera e troposfera. Variazioni di temperature a lungo andare comportano variazioni di geopotenziali, che a loro volta vanno ad influenzare la corrente a getto. Il discorso è lungo e complicato perchè non è uno scambio univoco ma un'interazione tra bassa stratosfera e troposfera. Per esempio: il recente cooling in medio-alta statosfera (raffreddamento) che abbiamo avuto qualche giorno fa, ha fatto diminuire i gpt in stratosfera e l'anomalia è stata facilmente trasmessa fino alla troposfera. Propagazione anche favorita dall'assenza di forcing troposferici in grado di contrastarla.
    time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2011.gif
    Spiegare tutto in poche righe è difficile ma c'è qualcuno che lo ha già fatto e anche molto bene ovvero il nostro CS
    http://www.fileden.com/files/2009/10/28/2624364/Stratosfera.pdf
    Una buona base di partenza su cui partire e sulla quale, se hai qualche dubbio, puoi chiedere anche a me sebbene sarebbe molto meglio che a risponderti fossero loro
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  8. #68
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    grazie,effettivamente è molto complicato

  9. #69
    Banned
    Data Registrazione
    28/09/11
    Località
    rovigo
    Età
    59
    Messaggi
    35
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Cooling che procede rapidamente verso la stratosfera medio-bassa. Confrontando queste due mappe su base ECMWF (+00 / +240) si nota il forte raffreddamento dello strato tra 10 e 30/35 hpa e la propagazione dello stesso anche in alta troposfera (200 hpa) con l'isoterma -60° che sul polo passa dai 150 hpa a 300 hpa. Associato al raffreddamento si nota un netto rinforzo del vento zonale a tutte le quote.

    Allegato 226862

    Allegato 226863

    In questa condizione i flussi (EP e Heat) sono pressochè azzerati

    Allegato 226864

    Troposfera che reagisce di conseguenza alla 1° armonica soprastante annichilendo le ondulazioni

    Allegato 226866


    Ed ecco, a 240h un VPS in tutto il suo splendore con una prima armonica che neanche Giotto la avrebbe disegnata meglio:

    Allegato 226867

    Buona disamina e tutto procede verso una prima parte d'Inverno opsssss prima parte di NON Inverno purtroppo......
    Ci tengo a dire cmq cheil tutto almeno questa volta era abbastanza prevedibile non solo guardando l'alta atmosfera, non c'è dubbio che questa prox prima parte della stagione Invernale ci vede come visione in sintonia (strano ma vero)...
    Ora vedremo se un forcing verso la seconda decade di Dicembre riuscirà a scompaginare un po di cose.... ovviamente prima o poi na raffreddata dovrà pur arrivare l'importante è non farla passare per qualcosa di straordinario se non lo è.

  10. #70
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Cooling che procede rapidamente verso la stratosfera medio-bassa. Confrontando queste due mappe su base ECMWF (+00 / +240) si nota il forte raffreddamento dello strato tra 10 e 30/35 hpa e la propagazione dello stesso anche in alta troposfera (200 hpa) con l'isoterma -60° che sul polo passa dai 150 hpa a 300 hpa. Associato al raffreddamento si nota un netto rinforzo del vento zonale a tutte le quote.

    Allegato 226862

    Allegato 226863

    In questa condizione i flussi (EP e Heat) sono pressochè azzerati

    Allegato 226864

    Troposfera che reagisce di conseguenza alla 1° armonica soprastante annichilendo le ondulazioni

    Allegato 226866


    Ed ecco, a 240h un VPS in tutto il suo splendore con una prima armonica che neanche Giotto la avrebbe disegnata meglio:

    Allegato 226867

    Certamente e in tali casi l'energia latente si accumula.
    Vortice certamente molto forte ma, al momento, non ancora imbattibile.
    L'energia accumulata in questa fase potrebbe servire per operare un'azione importante nel momento in cui la "follia" del vortice dovesse subire una fisiologica fase di stanca (sempre che non sfondiamo il NAM, in senso negativo....anzi positivo )

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •