la vera anomalia credo sia pressoria.. un blocco europeo che dura da mesi, anche se ad alti e bassi. Le configurazioni bariche ne risultano statiche, producendo autorigeneranti quasi immobili e accumuli da capogiro sempre sulle medesime zone! Prendete come esempio la Puglia centro-meridionale (dal basso barese in giù).. alcune aree hanno ampiamente superato la media annuale (con surplus da capogiro, soprattutto Valle d'Itria e buona parte dell'area ionica), altre presentano deficit incalzanti (Lecce non raggiunge i 200mm totali dal 1° Aprile ad oggi)
Gela, in Sicilia, ha superato i 900mm annuali contro i 390circa di media. Piove sempre sulle stesse zone, una perseveranza da farci uscire pazzi!!!
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
io penso che abbiano influito sia le SSTA positive, che le anomalie di gpt dalle nostre parti, diciamo. Anche a me è sembrato abbastanza evidente che fenomeni autorigeneranti pottessero avvenire in queste situazioni di "stabilità". è come se l' HP Azzorriano fosse diventato HP Europeo, che ogni tanto si sposta di un pochino. Ad esempio, i temporali abbattutisi su Sicilia/Calabria sono stati "portati" da una LP proveniente dal Portogallo, passato sopra la Spagna dove ha stazionato per un pò di tempo sulle zone di Alicante, poco , ma soprattutto di Valencia, dove in 2h aveva scaricato a terra + di 200 fulmini, almeno quelli monitorati, nella stessa zona.
Le Anomalie non sono altissime sul Tirreno, non credo che da sole giustifichino le alluvioni, forse sono state solo uno dei fattori scatenanti.
La causa principale, sia per l'alluvione di Genova e dell'Elba che per queste del sud Italia, è l'isolamento e soprattutto lo stazionamento di una ciclogenesi Mediterranea.
Nel primo caso, ricorderete, la ciclogenesi acquisi' un cuore caldo e si trasformo' in tempesta tropicale; Anche quella di quresti giorni che staziona nei pressi della Sardegna ha acquisito un cuore caldo, ma rimane piuttosto debole, suppur sviluppando intensi sistemi convettivi che, ruotando attorno al minimo, scaricano ingenti quantitativi di pioggia sulle stesse zone. Ieri, nei pressi dello stretto di Messina, era chiaramente visibile l'autorigenerante a V collegato al sistema che ha provocato le alluvioni piu' gravi.
Dunque secondo me bisognerebbe capire piu' che altro la causa dello stazionameto di questi vortici.
Dal grafico è comunque indubbia l'anomalia marina positiva di Settembre e della prima settimana di Ottobre 2011.
Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 23/11/2011 alle 18:34
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Gli anticicloni di blocco, che hanno consenstito pochi sfoghi all'Atlantico verso est (e quando vi sono stati sono stati molto lenti), sono un fattore determinante per queste alluvioni, oltre anche forse, al amre un po' più caldo della media
non sono daccordo...non c'è una stretta correlazione tra SSTA ++ e fenomeni violenti...ricordiamoci che il temporale è una macchina termica la cui efficienza dipende dalla temperatura differenziale, non assoluta. certo questi fenomeni sono più intensi in autunno quando l'effic. aumenta....per quanto riguarda i blocchi...non fate confusione mischiando quadri sinottici con la mesoscala...la stazionarietà è facilitata dall'orografia ma sarebbe più interessante capire il ruolo delle SSTA con questi fenomeni a scala più piccola stazionari
![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri