Allora cari amici, la pagina dei radar, quella che termina con /radar non è mai stata protetta da alcuna password ed il sottoscritto in data 11 maggio 2011, facendo una ricerca su google, perchè volevo sapere il significato della sigla VMI ha digitato RADAR VMI ed è apparsa la pagina del radar di Monte Lauro! Alcune settimane fa ne ho pure pubblicata una a posteriori quando ci fu il primo alluvione del messinese. La pagina insomma era indicizzata per cui non mi pare che google possa avere accesso ed un semplice cittadino no. Da qualche giorno si moltiplicavano in giro le pagine che mostravano immagini dei radar, per cui il sito di MeteoSicilia, come altri ne ha fatto una apposita.... i radar sono in funzione, e bene, da tempo, altro che rodaggio! Il resto è storia di oggi, inutile mostrare il disappunto, ma in ogni caso è un fatto vergognoso!
________________________________________
Stazione Meteo di Catania - S. Giovanni Galermo
300 m.s.l. +37°32'55'' 15°03'19''
http://www.meteosicilia.it/stazionegalermo/wx.htm
Stazione Meteo EtnaSud - Nicolosi (Rif. Sapienza)
1935 m.s.l. +37°42'03 14°59'59''
[CENTER][B][URL="http://www.bfpmeteo.it"]www.bfpmeteo.it[/URL] - [/B][B]Osservatorio Meteorologico di Terlizzi[/B][/CENTER]
[CENTER]Dati in Tempo Reale - MeteoCam Live - Carte Sat Radar
[U][URL="http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm"]Indice SI-ASES (Adriatic Sea-Effect Snow)[/URL][/U][/CENTER]
Mi dicono che i radar verranno messi in futuro, ma vanno perfezionati ed essendo di nuova generazione occorrono tempi lunghi per verificarne l'affidabilità Non mi contraddite ma è così.
Ad esempio ieri ho aperto il quinto radar del lazio, quello di Monte Serano e la riflettività al suolo e le radiali mostravano errori grossi, celle che in raltà erano 50 km più a N erano viste in mare. a momenti da me pioveva forte ma Roma era sotto nubi improduttive.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Non era il caso di questi due radar siciliani.
Li abbiamo monitorati per mesi ed eano precisissimi in tutti i loro prametri!
Valuta che come voi noi abbiamo una rete meteo capillare su tutta l'isola che ci ha permesso, giorno per giorno di validare i dati precipitativi!
Google Maps - Rete MeteoSicilia![]()
Trappeto Nord(CT)Davis VP2
http://www.meteosicilia.it/stazionecatania/index1.htm
Acitrezza(CT)Davis VP1
http://www.meteosicilia.it/stazioneacitrezza/index1.htm
Stazioni montane rete MeteoSicilia:
Stazione Etna nord(1830 m.s.l.m);
Stazione Meteo Etna Sud(1935 mslm):
http://www.meteoetna.it/
Per ciò che si è visto ieri i radar sembravano andar bene eccome!
Se li han messi lì senza protezione come ora qualcosa significa...
Hanno aspettato che si diffondesserò a dismisura per renderlo privato.
Già questo fatto fà riflettere sulla loro pubblicazione, speriamo arrivi il prima possibile.
![]()
non capisco cosa ci possa essere di riservato nel mostrare la pioggia che cade in tempo reale... del resto i radar li comprano con i soldi delle nostre tasse, e cosi anche i loro stipendi li paghiamo noi...
In svizzera, germania, francia sono pubblici, come è logico che siano per avvisare la gente in caso di fenomeni pericolosi...
In italia evidentemente, non solo l'economia ma anche "la logica" è in crisi....
Anch'io sono d'accordo per un'iniziativa al fine chiedere alla ProCivile di rendere pubblici i radar meteo...
Ma come, la pubblica amministrazione non dovrebbe basarsi sui 3 principi di buon andamento, imparzialità e TRASPARENZA?
Alla luce degli avvenimenti di Genova e Barcellona P. G., ritengo assurda la decisione di mettere sotto chiave un servizio del genere, specie se si considera che i soldi utilizzati per realizzare l'opera sono quelli dei contribuenti!
Inoltre un sito che viene indicizzato da Google vuol dire che è di dominio pubblico. Non c'è nessuna colpa attribuibile all'utente che utilizza le immagini del Radar (per altro ben MARCHIATE con il logo della protezione civile).
[SIZE=2][B][I][URL="http://www.meteocaltanissetta.it"]www.meteocaltanissetta.it[/URL][/I][/B][/SIZE]
Per quanto riguarda il nostro radar (quello sardo) è stato installato e viene gestito dall'arpas, quindi la protezione civile ha rielaborato graficamente le immagini, di un radar di "altri", che viene diffuso da circa 3 anni.
Per quanto riguarda i comportamenti degli altri siti, non mi esprimo, potrei dire cose inopportune, dato che nella mia regione credo si abbia il primato italiano di gelosia in campo meteo, grazie al quale devo ammettere, noi come sito amatoriale, guadagniamo ogni giorno più contatti, anche senza i 3.000.000 di euro annuali che spendono gli "ufficiali".
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Segnalibri