Le possibilità per la formazione di un TLC iniziano ad essere abbastanza alte, anche se farà una fatica porca.
Innanzitutto si vede bene che la struttura tende ad essere barotropica, con sovrapposizione dei minimi di geopotenziale a tutte le quote (e linee parallele tra isoterme e isolinee di geopotenziale) nella mattinata di sabato; inoltre le linee frontali calda e fredda saranno già lontane qualche centinaio di km dal minimo di pressione, verso sud ed est.
Il gradiente di pressione più forte è concentrato su un raggio di 2-300 km attorno all'occhio del ciclone, seppur "asimmetrico", con maggiore intensità (guardacaso) sul mare, al largo.
Il cuore caldo c'è (di per sé non è una discriminante, come dice Giuliacci, ma assieme agli altri fattori lo diventa).
Insomma, manca poco. Vediamo se i modelli plasmeranno ancor meglio questa struttura nei prossimi run o si smentiranno improvvisamente
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 12/04/2012 alle 05:31
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Se guardo lo sviluppo successivo della depressione aumentano le caratteristiche barotropiche della depressione. Tra la serata di venerdì e le prime ore di sabato, una volta in mezzo al tirreno e nella fase matura, si potrebbe parlare di TLC.
Insomma le potenzialità ci sono, ma ho la tendenza ad evitare di utilizzare termini a sproposito, senza prima avere tutti i pezzi del puzzle al loro posto...
Intanto mi preparo a ballare stanotte![]()
anche sulle marche... dovrebbe essere qualcosa di grande... con scirocco-levante e influenza del fronte caldo... cieli estesamente coperti e molte piogge
Rtavn421.pngRtavn541.png mslp-48-medium.jpgmslp-60-medium.jpg
Ultima modifica di Federico Fabi; 11/04/2012 alle 23:24
Segnalo questo articolo di Giuliacci
Ciclone tropicale o depressione mediterranea? Istruzioni per l'uso
A quanto pare la traiettoria sarà un po' più meridionale. L'occhio dovrebbe impattare tra sud campania e nord calabria. L'ideale sarebbe per me un impatto verso Latina. Chissà se è inquadrata bene già oppure no
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ovviamente l'ultimo run dei LAM smentisce i precedenti e vede un'evoluzione troppo veloce per la formazione di un TLC o simili.
La struttura non assume le caratteristiche che ho riassunto sopra, e rimane una struttura comparabile ad un classico ciclone mediterraneo.
Se il minimo non si chiude un po' più rapidamente è dura. Comunque monitoriamo, le possibilità ci sono![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Che delusione sto paese,anche dal punto di vista meteo![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
DWD sono praticamente cecchini a 48 h dall'evento .. da quel che vedo si tratterà quasi sicuramente di tlc con il classico occhio
staremo a vedere ora solo nowcasting
Segnalibri