Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Complimenti ragazzi, avete fatto molto
Adesso mi permetto una domanda
c'è una sorta di "incompiuta" a mio avviso nel mese di gennaio ovvero, posta la modifica avvenuta nella seconda metà di dicembre se ho capito bene con la riattivazione della wave 2 con tendenza a regime ATH ma in evoluzione verso NNE (viste le non sopite velocità zonali) per una certa qual energia del vortice canadese - groenlandese (interpreto io), visuale sulla cui possibilità concordo, quale evoluzione è prevista, secondo voi, nel caso di NON accadimento di eventi strato di rilievo (escludendo quindi un SSW)?
Una transizione cmq ad un pattern Scand+? o più un EA/WR -?
![]()
Matteo
Ciao mat!
Sì, effettivamente si voleva rimanere un po' sul generale e infatti le carte abbracciano metà stagione. Solo nella descrizione mensile si è specificato un po'.
Nello specifico della tua domanda: transizione possibile in questo modo: prima (seconda metà gennaio) un EA/WR - o più precisamente una sorta di EUL con blocco altopressorio sul Nordatlantico. Poi due vie d'uscita (per febbraio) in dipendenza dell'aiuto o meno da parte della stratosfera: o una specie di SCAND+ ma a radice continentale (quindi cmq diverso dal febbraio 1956, per intenderci) oppure una radicalizzazione del WR ATH e SCL (ipotesi favorita in caso di mancanza di eventi strato di rilievo). Mi rendo ben conto che sulla Scandinavia le 2 vie d'uscita di febbraio sono esattamente opposte, ma tant'è, se ne riparlerà più avanti.
~~~ Always looking at the sky~~~
Ciao Steph!
Riguardo al grassettato, per radice continentale intendi uno Scand+ basso? Oppure uno Scand+ con geopotenziali alti più sui paralleli ad inglobare parte dell'etremo ovest russo? perchè la cosa cambia parecchio per buona parte dell'Europa e anche per settori italiani:
nella prima soluzione il sudest italico e i Balcani bassi avrebbero correnti pure da est di estrazione polarecontinentale, quindi il massimo che c'è in giro, con nevicate anche abbondanti nel caso di una depressione ionica;
nel secondo caso il gelo avrebbe direzione sempre est-ovest ma a paralleli più alti (target nord Italia-Austria-Svizzera).
Però se penso che di solito le radici delle piante nascono sotto e non sui fianchi penso intendessi uno Scand+ basso, quasi con centro sulla Polonia ecco questo voglio dire.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri