Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
Complimenti ragazzi, avete fatto molto

Adesso mi permetto una domanda

c'è una sorta di "incompiuta" a mio avviso nel mese di gennaio ovvero, posta la modifica avvenuta nella seconda metà di dicembre se ho capito bene con la riattivazione della wave 2 con tendenza a regime ATH ma in evoluzione verso NNE (viste le non sopite velocità zonali) per una certa qual energia del vortice canadese - groenlandese (interpreto io ), visuale sulla cui possibilità concordo, quale evoluzione è prevista, secondo voi, nel caso di NON accadimento di eventi strato di rilievo (escludendo quindi un SSW)?
Una transizione cmq ad un pattern Scand+? o più un EA/WR -?

Ciao mat!

Sì, effettivamente si voleva rimanere un po' sul generale e infatti le carte abbracciano metà stagione. Solo nella descrizione mensile si è specificato un po'.
Nello specifico della tua domanda: transizione possibile in questo modo: prima (seconda metà gennaio) un EA/WR - o più precisamente una sorta di EUL con blocco altopressorio sul Nordatlantico. Poi due vie d'uscita (per febbraio) in dipendenza dell'aiuto o meno da parte della stratosfera: o una specie di SCAND+ ma a radice continentale (quindi cmq diverso dal febbraio 1956, per intenderci ) oppure una radicalizzazione del WR ATH e SCL (ipotesi favorita in caso di mancanza di eventi strato di rilievo). Mi rendo ben conto che sulla Scandinavia le 2 vie d'uscita di febbraio sono esattamente opposte, ma tant'è, se ne riparlerà più avanti.