
Originariamente Scritto da
mat69
Perfetto Filippo,
mi preme tuttavia distinguere almeno concettualmente i due piani che in realtà sono una realtà unica ma che in questo caso è bene identificare.
La partenza dal basso della waves' mother

parrebbe in effetti, in base ai
GM, sufficiente all'innesco ai fini di una risposta delle tropwaves 2/3.
Ricordiamo peraltro che la wave 3 è un'onda planetaria puramente troposferica

Se questo è sufficiente a creare un certo qual disturbo in troposfera, ondulando il getto e inducendo un rallentamento della spianata zonale in Atlantico, non dimenticando che l'aspetto forzante delle
SSTA torna ad essere importante nel momento in cui il getto diventa meno intenso, non consente almeno al momento di identificare l'angolo di svolta e di decadenza vera e propria del vortice polare fino a quando non venga almeno intaccata la stratosfera che invece ai piani "importanti" sembra essere dominata in tutto e per tutto da un
vps padrone assoluto.
Il vettore di Eliassen Palm è praticamente sottozero:
Allegato 228505
Indi per cui incassiamo con grande i nteresse quest'evoluzione prospettata dal determinismo tenendo tuttavia presente che, in mancanza di un'azione meno fugace e profonda della wave 1, difficilmente vedremo un vortice in vera e propria difficoltà.
Questo naturalmente non sminuisce gli eventuali godibili

risvolti che possono allietare il nostro inverno

Segnalibri