Pagina 3 di 11 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 102
  1. #21
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Un Vortice Polare schiacciasassi

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Un pò sono meravigliato comunque visto che questo massimo non è poi un massimo canonico, non vorrei che stiamo sbagliando a valutare la questione massimi e minimi solari, nel senso che invece di prendere ad esempio gli anni con massimo solare dovremmo capire i minimi solari precedenti se hanno un lag molto ampio e siano quelli a determinare le ambizioni del VP negli anni successivi.
    Ecco mi piacerebbe sapere, ad esempio, in che situazione si trovava il sole nel 2004...........

    Mmmh.....nel 2004 eravamo in uscita dal max, ora siamo prossimi al massimo
    Stessa situazione in cui eravamo nel 1999 o nel 1988, annate che hanno inaugurato un ciclo di inverni in AO+
    Il contrario accade durante i minimi, in cui il SF diminuisce rallentando tensione zonale rallenta e il VP si presta a maggiori disturbi (vedi 1985/87, 1995/97, 2008/10)

    Personalmente non ho ben capito come questo avvenga.....forse il SF condiziona la T in stratosfera modulando "dall'alto" il VPT....non ho ben chiaro questo meccanismo
    COmunque sia è un dato di fatto che durante i periodi di forte attività solare il VP sia fisiologicamente più forte, per quanto il Sole non sia certo l'unica forzante

    Per questo mi aspetto un ciclo di inverni in AO mediamente positiva, in attesa di un nuovo sostanzioso calo verso la negatività nelle annate successive, con il nuovo minimo della seconda parte del decennio

  2. #22
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Un Vortice Polare schiacciasassi

    Comunque un VP così a palla assomiglia solo all'inverno 2006/2007. L'inverno 1989/1990 (un altro vero e proprio "non inverno" per le Alpi) fu secchissimo ma non con un VP così a manetta..anzi..il VP era bello disturbato,solo che frequentemente si piazzava un grande HP sull'Europa Centrale,una volta sull'Italia,un'altra sulla Germania,e si erigeva fin verso la Scandinavia,mentre all'estremo W (Portogallo,NW Spagna) e all'estremo E (Romania) arrivavano le colate fredde. Anche il 1994/1995 (pessimo per le Alpi Occidentali) non fu così zonale,o meglio,lo fu solo novembre.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #23
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un Vortice Polare schiacciasassi

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    L'inverno 1989/1990 (un altro vero e proprio "non inverno" per le Alpi) fu secchissimo ma non con un VP così a manetta..anzi.

    Eeehh ... ma quando si incazzava erano problemi grossi
    Ricordo ancora come adesso la libecciata più forte che ho vissuto a Livorno: 27 feb. - 1 mar. 1990 .
    3 giorni di vento con raffiche che raggiunsero i 140 km/h per più di 8 ore il 27, spesso sopra i 100 km/h gli altri 2 giorni, con punte di 120 km/h.
    A 5 km dalla costa (dove è casa mia) cielo limpido, ma pioveva acqua dal mare, a scrosci sulle finestre.
    La mia macchina, verde, era diventata quasi bianca dal salmastro.
    La cosa più impressionante però era il fatto che ogni poche decine di minuti andava via la corrente, perchè i cavi dell'alta tensione oscillando si toccavano tra loro. Il ricordo va a quando guardavo la TV, saltava la corrente con un lampo verso la centrale elettrica, e dopo qualche secondo si sentiva un "BOOM" sordo ... seguito dal ripristino della corrente dopo 10-15 secondi; il tutto accompagnato dall'ululato del vento negli infissi.

    Tanto per dare un'idea della forza del bestio in quel 3 giorni, guardate questa immagine sat, e osservate dove arrivava il muro del foehn sulle Alpi






    D'altra parte, con gradienti del genere ... \fp\

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #24
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Vortice Polare schiacciasassi

    e l'inverno 88-89 anch'esso praticamente inisistente aveva un VP così in forma?

  5. #25
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Un Vortice Polare schiacciasassi

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Tanto per dare un'idea della forza del bestio in quel 3 giorni, guardate questa immagine sat, e osservate dove arrivava il muro del foehn sulle Alpi

    Pensa che riusci' a fare quasi 10 mm. qui a Sondrio, con estremi di +7.5°/+9.0° !

    Alla faccia delle sfondamento !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #26
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Vortice Polare schiacciasassi

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Mmmh.....nel 2004 eravamo in uscita dal max, ora siamo prossimi al massimo
    Stessa situazione in cui eravamo nel 1999 o nel 1988, annate che hanno inaugurato un ciclo di inverni in AO+
    Il contrario accade durante i minimi, in cui il SF diminuisce rallentando tensione zonale rallenta e il VP si presta a maggiori disturbi (vedi 1985/87, 1995/97, 2008/10)

    Personalmente non ho ben capito come questo avvenga.....forse il SF condiziona la T in stratosfera modulando "dall'alto" il VPT....non ho ben chiaro questo meccanismo
    COmunque sia è un dato di fatto che durante i periodi di forte attività solare il VP sia fisiologicamente più forte, per quanto il Sole non sia certo l'unica forzante

    Per questo mi aspetto un ciclo di inverni in AO mediamente positiva, in attesa di un nuovo sostanzioso calo verso la negatività nelle annate successive, con il nuovo minimo della seconda parte del decennio
    Guardando lo storico del ciclo undecennale, ho notato che i migliori inverni da queste parti sono sempre avvenuti o in uscita da un massimo, oppure a metà del periodo che va da un massimo ad un minimo, quindi sempre in uscita, come se i meccanismi che portano le importanti retrogressioni gelide dalla Russia abbiano in "memoria" una particolare intensità del numero di Wolf, parametro a cui faccio riferimento in questo caso per la determinazione del ciclo. Questo specie in regime di AMO+, ma anche in precedenza si è verificata la stessa cosa, peccato non abbia dei dati precisi sui decenni passati.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  7. #27
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un Vortice Polare schiacciasassi

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Pensa che riusci' a fare quasi 10 mm. qui a Sondrio, con estremi di +7.5°/+9.0° !

    Alla faccia delle sfondamento !

    Occavolo ...
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #28
    Vento teso L'avatar di Nix 90
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Venafro (IS)
    Età
    34
    Messaggi
    1,734
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Vortice Polare schiacciasassi

    E se succede come l'annata del 1956,con mancanza di neve fino alla terza decade di gennaio e poi il vortice polare è autenticamente collassato..disseminando gelo e neve per tre mesi di fila.

  9. #29
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Un Vortice Polare schiacciasassi

    Citazione Originariamente Scritto da Pino da Matera Visualizza Messaggio
    e l'inverno 88-89 anch'esso praticamente inisistente aveva un VP così in forma?
    Sostanzialmente sì: VP a manetta da metà dicembre a fine febbraio. E le poche volte che riusciva ad ondulare un pochettino c'era HP inschiodabile centrata sull'Italia o sulle Alpi
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #30
    Bava di vento L'avatar di Mercury
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Brianza
    Età
    38
    Messaggi
    52
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Vortice Polare schiacciasassi

    deve rallentare, altrimenti davvero chiudiamo baracca e burattini!
    The legend will never die!!


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •