Citazione Originariamente Scritto da biddo Visualizza Messaggio
Vortice polare a mille, ma se noi piangiamo, almeno i ghiacci artici sono in ripresa.
Soprattutto però sull'area siberiana-canadese 8Stretto di Bering). Ancora in forte deficit nell'area di influenza della corrente del golfo. temperature sopra la media nell'area costiera prospicente al mar bianco.

MI piacerebbe sapere la quantità di precipitazioni nevose in groenlandia, là dove serve avere un reintegro cospicuo in termini di riserva di acqua dolce.
Intanto prendiamoci quel che viene, sperando che nel freezer venga accumulato il maggior freddo possibile in attesa delle probabili ondulazioni di gennaio e febbraio.

Discorso diverso per le alpi, dove la stagione di accumulo per i ghiacciai è andata a farsi benedire e le conseguenze le avremo nella stagione di ablazione.

Un saluto

P.S. Fonte delle immagini: National Snow and Ice News & Analysis
Ciao.....penso che l'AO invernale non sia così determinante sull'estensione dei ghiacci artici
Conta che le westerlies invadono praticamente tutto il NH fino ai limiti della banchisa e non ne permettono l'estensione in senso latitudinale
Quindi, è vero che si ha un accentuazione del freddo in sede polare, ma è anche vero che resta confinato entro i limiti del circolo polare senza potersi espandere più di tanto, se appena metti il naso fuori dal circolo polare entri in un regime di correnti occidentali molto forti

In secondo luogo è inutile avere AO+++ in inverno, se poi da maggio a settembre si trascorre con AO negativa
Penso anzi che le condizioni ottimali per l'artico siano quelle opposte......AO neutra o negativa in inverno, AO debolmente positiva in estate