so che a molti è venuta l'angoscia, vista la situazione attuale \fp\ma dobbiamo comunque fare i conti ...
prima decade di Dicembre scandalosa, chiusa qui a +3.36 dalla '61-'10\fp\ diciamo che si salviamo solo perchè negli ultimi 10 anni abbiamo avtu prime decadi ancora più calde (il 2004 con +5.46 !!! e il 2006 con +4.55) ... però almeno è stata piovosa, con 46.2 mm caduti
poi vabbè, il mese è a +4.21 ma per ora non lo consideriamo, se Dio vuole i prossimi giorni si calerà gradulamente ...
Anomalia 1-10 dicembre 2011 sulla 61-90: +4.4°C
Pioggia caduta: 5.0mm
Purtroppo il fohn appenninico ha portato massime anche 10-11°C sopra media e la mancanza di calma di vento impedisce alle minime di calare. Purtroppo scarseggia anche la pioggia sule zone di pianura, mentre gli accumuli sono stati rilevanti sullo spartiacque appenninico dove ci si è avvicinati ripetutamente ai 100mm giornalieri grazie allo stau.
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Pluviometria da dimenticare da agosto in poi dalle mie parti.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Qui anche termicamente...infatti dalla seconda decade di agosto in poi ho chiuso sottomedia solo la II di ottobre.Una situazione che mi ricorda quella vissuta nel 1994,anche se allora le anomalie erano un pò più consistenti,mentre grossomodo nel 2011-eccetto aprile-i primi 7 mesi sono stati quasi sempre in media.Da agosto il cambio di musica.
Io so solo che pluviometricamente stiamo come ai livelli del 2003... É un pianto... Mi riservo di quella termica perché ora non ho i dati alla mano però é facilmente intuibile che stiamo sopramedia.
Io nel 2011 ho chiuso sottomedia due solo mesi:marzo e luglio.E parliamo di scarti al di sotto del margine di errore statistico.Al massimo posso citare gennaio,maggio ed ottobre come mesi sostanzialmente in media.Neanche febbraio,che nonostante la nevicata coreografica del 26 ha chiuso a +0,5°(ancora accettabile).
Ma altrove il sopramedia è stato più eclatante(nord e alto Tirreno).
No vabbeh, pluviometricamente siamo lontani dal 2003, tutta Roma è comunque sopra i 600 mm annui. Decade dicembrina pure qui molto mite
In realtà il 2003 in molte stazioni del sud è stato decisamente meno caldo,come annata,del 1994 e del 2000.Questo perchè i mesi pesantemente sopramedia andarono da maggio a settembre(in effetti ci sarebbe anche novembre,in misura minore)ma febbraio fu davvero gelido e marzo chiuse decisamente sottomedia,con gennaio,aprile,settembre,ottobre e dicembre sostanzialmente in media.
Pluviometricamente fu un anno secco ma non come il 2007.
L'estate del 2003, in Calabria, ma anche in altre regioni del Sud, non influì sulla media annua in modo tale da creare una anomalia rilevante
Tra l'altro fu un anno anche piovoso, con episodi rilevanti, soprattutto tra novembre e dicembre
Comunque per restare in topic, prima decade di dicembre dove sono caduti solo 34.2 mm a fronte di 68 mm attesi....perfettamente il 50%
Segnalibri