.... e chi dimentica? 15 ore per fare 200 km, da Roncobilaccio a Corciano .....
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
neve anche a Bari il 15 mattina e 16 mattina(con 2bianchi risvegli) qui da me, la sera del 16 temporale nevoso seguito da un calo termico pauroso che portò la minima a -4° e gelò qualsiasi cosa..ricordo le robe stese fuori erano diventate di tavola![]()
Breve cronaca di tale evento a Ferrara, gustosissimo anche se inferiore di gran lunga a quello epocale di un anno prima.
14 Dicembre: -2,7/+1,0 nebbia dalla serata (con minima raggiunta poco prima di mezzanotte)
15 Dicembre: -4,0/-2,1 nebbia e galavernata power tutto il giorno. Verso sera cade qualche fiocco per neve chimica.
16 Dicembre: -6,0/-1,2 coperto al mattino con neve a tratti per rovesci dall'Adriatico, dal mezzogiorno schiarisce, in prima serata nuovamente nebbia fitta con tracollo termico e minima raggiunta poco prima di mezzanotte. Totale della neve: 1,5 cm.
Da notare la temperatura con cui nevicava nel primo mattino: -4°C!
17 Dicembre: -7,1/-1,1 con Scirocco moderato fino alle 14. Ho già detto tutto: massima di -1 con Scirocco e senza prp non l'ho MAI vista. Qualcosa di assurdo. Coperto tutto il giorno, dalle 14 cessa lo Scirocco, ribassando la temperatura fino a -2°C. Alle 17:40 inizierà a nevicare, dapprima con intensità debole poi sempre più forte raggiungendo il clou tra le 20:45 e le 22 quando scaricherà 2,5 cm.Smetterà poco dopo le 22, di botto. Totale dell'episodio: 4,5 cm. Fatto curioso: la neve cadrà con fiocchi talmente granulosi e polverosi da sembrare pallini di polistirolo e accumulerà prima in strada che nei prati. Altra cosa mai vista.
18 Dicembre: -7,2/-0,8 col cielo sereno! Giornata freddissima e stupenda, con il cielo sereno che illumina la neve al suolo. C'è solo un problema: come tutte le cose belle anche questa sta per finire. Ma prima ci regala un calo termico straordinario, tanto è vero che la stessa minima di -7 verrà raggiunta solo in serata.
19 Dicembre: -10,3/-0,1 massima effettuata in serata sotto i colpi dello Scirocco. Dicembre 2009 termicamente eguagliato! Peccato abbia fatto 15 cm in meno ma tant'è... già aver eguagliato tale evento termicamente è qualcosa di stratosferico.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Roma, zona Cassia-Giustiniana il 17 Dicembre stimati circa 3-4 cm di neve che si sciolsero solo dopo le 21 all'arrivo del libeccio.....
Prendo i dati termici di Cameri-Aeroporto (NO)
14 dicembre: -5/5.....gelata notturna e cielo sereno favonico per ventilazione settentrionale/le massime hanno subito un calo rispetto al giorno precedente, quando si viaggiava su valori di 8-9 gradi...in serata entra il nucleo gelido artico e inizia a nevicare sul lato Adriatico
15 dicembre: -7/-2.......cessa il vento e le T crollano. Forte brinata notturna e arrivo della nebbia durante il giorno che mantiene negative anche le massime. La nebbia si è fermata alle porte di Briona, quindi qui credo che la massima sia stata di qualche grado più alta.
Forti nevicate interessano l'alto Adriatico, come da tempo non si vedeva
16 dicembre: -11 (!!!)/ -1.......penso che la T minima sia leggermente sottostimata, ma va anche detto che l'area aeroportuale di cameri è soggetta a forti inversioni.......la giornata è nebbiosa e fredda, ci sono formazioni di galaverna su tutte le superfici.
Un secondo vortice freddo di matrice artica è in procinto di entrare in Mediterraneo, questa volta con traiettoria più occidentale. Il Piemonte è visto in ombra nivometrica, ma nel caso il richiamo prefrontale da WSW fosse stato più intenso del previsto, la neve avrebbe potuto imbiancare con qualche cm l'alto Piemonte
17 dicembre: -6/-4 (minima serale) Le precipitazioni riescon o miracolosamente a sfondare dalla VdA........la mattinata inizia con cielo coperto e T ampiamente sottozero. Dalle 8 circa inizia a nevicare, dapprima debolmente, ma in breve si intensifica. I fiocchi sono relativamente piccoli, ma la precipitazione è fitta, pertanto accumula efficacemente
Cessa nel primo pomeriggio, dopo aver depositato 3 cm di farina.
Le foto sono state scattate verso mezzogiorno, quando la neve non aveva ancora raggiunto il massimo spessore (nelle foto ci sono 2 cm di neve)......il 3° cm si è aggiunto in meno di mezz'ora, grazie ad un forte rovescio nevoso dopo le 13
040[1].jpg044[1].jpg042[1].jpg
RIcordo ancora che al termine della nevicata, è uscito in mezzo alle nubi un solino pallido........ce l'ho ancora davanti agli occhi: il muro bianco delle precipitazioni nevose che si allontanava verso est, e i brandelli di nubi bianche nell'altra metà del cielo, che lasciavano filtrare un algido solino invernale e gelidi fiocchi di neve che continuavano a cadere dal cielo in via di cessazione e la neve farinosa incollata su tutte le superfici.....sembrava lo stereotipo del tipico paesaggio nordico
18 dicembre 2010: neve al suolo + effetto albedo.......in nottata la temperatura crolla su valori intorno ai -12 nella campagna novarese. Il freddo è appena appena inferiore a quello che aveva investito il N Italia solo 12 mesi prima.
Il rammarico è che nel 2010 è mancata la neve finale.......un richiamo prefrontale caldo sterile durante la domenica rovina la colonna d'aria. Così, in occasione del peggioramento del 20-21, il tutto si risolve con una spruzzatina bagnata immediatamente lavata da giorni di pioggia.
Ad ogni modo, evento che entra di diritto tra i più significativi degli ultimi 20 anni!!!
.
A quanto dice mia madre, nel mio quartiere la mattina del 17 non attaccò; io fortunatamente ero in zona Piazza Bologna e lì ha fatto un velo anche sull'asfalto. Stavo in giro con un'amica che veniva a Roma per la seconda volta, e la prima volta aveva trovato 36°C :D
Fu una bellissima ed emozionante giornata.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
periodo stupendo.
nebbie, galaverne, 4 giornate di ghiaccio di fila e 8-10 cm di neve il 17.
distante cmq un bel pò dal 17-21 dicembre 2009.
Fra i 60 e 80 cm caduti sulla costa qui da me.
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Ondata di gelo (e non freddo si badi) da ricordare sia per le incredibili minime raggiunte (fino a -5°c fuori città) che purtroppo per le grandi potenzialità nevose sprecate.
Totalizzati in totale solo 2 cm mentre dal Gargano in su era un tripudio nevoso di quelli rari.
La grande particolarità di questo episodio fu rappresentata dal fatto che non si era in presenza di termiche notevoli a 850hpa ma nonostante ciò l'ottima qualità dell'aria fredda, l'incredibile assenza di vento e il prolungato irraggiamento notturno contribuirono in modo decisivo ad amplificarne notevolmente gli effetti
Segnalibri