Ma solo io ieri sera al TG5 ho sentito il giornalista parlare nel servizio di "Ondata di freddo eccezionale (in corso)"?![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
La gente che segue il meteo nei forum e modelli orami credo nessuno badi più a quello che dice la tv. La cosa che mi infastisce però è che quasi tutti i siti meteo ieri continuavano a dare nevicate per il medio adriatico per oggi(mercoledi 21) quando invece dalla mattina ogni precipitazione era scomparsa da tutti i modelli,almeno loro dovrebbero essere piu concreti e meno sensazionalisti visto che la gente che li seguono da tempo non sono certo degli stupidi. Ora proclamano gia un bianco Natale per alcune regioni,ben sapendo che prima di 24 ore vale zero,a volte ci vorrebbe piu umiltà e concretezza almeno da parte di chi ben sa come vanno le cose solitamente!![]()
E questo è ampiamente sbagliato, a mio modo di vedere. Anzi, dovremmo essere noi ad insistere per una maggiore sobrietà nell'uso degli aggettivi, visto che ne conosciamo il significato.
Somma questi fatti:
- Lettura dei modelli, senza il minimo sforzo interpretativo
- Voglia di neve, magari da parte del previsore stesso e non solo
- Corsa al click
e ci capiamo![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Dai, almeno su questo forum, non diciamo cose false.
Il medio adriatico è abbastanza grande e nessuno dava precipitazioni diffuse per oggi.
Tutti i modelli segnalavano leggera instabilità sul basso medio adriatico ed infatti sono segnalati rovesci di neve nel vastese e nel basso Molise dove a tratti sono stati anche intensi e fino a quote basse (400m).
Riguardo il bianco Natale, non mi pare di aver visto nessun proclama ed a guardar alcune carte su alcune regioni in effetti la possibilità ancora esiste.
Se poi si fa riferimento a qualche sito meteo in particolare, ma se sapete che fanno così, ma perchè andate a regalargli soldi con i vostri accessi?
![]()
No, su questo forum assolutamente no,qui si guarda al futuro ed è quello che piace un po a tutti noi,volevo solo dire che magari alcune volte si potrebbe anteporre la parola,deboli o sporadiche ed isolate come come faceva il cauto e avaro Caroselli,almeno in queste circostanze e giorni di festività,senza allarmare i comuni mortali,sono tre giorni che incontro gente che dice domani nevica,poi mercoledi e ancora a Natale...![]()
Lo sentii dire proprio al TG5 da Sposini una sera di Gennaio del 2004 e fu da allora che iniziai a seguire la meteo in Internet con somma eccitazione per quelle parole, anche se alla prova dei fatti allora si trattò di ben altra cosa rispetto ad oggi con la neve che cadde in maniera copiosa....per dire che i tempi cambiano ma evidentemente certe "massime" sono buone per tutte le stagioni(e occasioni\as\)....
![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
E' lo stesso trend che fa si che si abbiano partite di calcio commentate alla Piccinini/Caressa e non alla Pizzul. Spettacolarizzare anche la cosa più banale per fare audience (siano essi dati auditel o "click"). Mi scuso per il paragone OT.
Lasciato questo aspetto all' insegna dell' "O tempora, o mores!, dico che lo 00 di stamane mantiene qualche spunto interessante per Natale, almeo al CS adriatico, ma in assoluto niente di che. Giustamente si tira pero' un sospiro di sollievo al cospetto dello sfasciume degli ultimi due inverni passati .....![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Segnalibri