mi accontenterei di un gennaio tipo 87![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
io modelli si discostano ben poco da quello che dicevano ieri. Poco, poco, poco.\fp\
conferme da ukmo e reading. gfs si fa interessante...
artico marittima od artico continentale, pare proprio che i modelli abbiano fiutato qualcosa.
ditemi ragazzi, ma per un irruzione di tipo artico continentale da NNE quali sono i presupposti che dobbiamo avere tra indici e sinottica?
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Questa carta,sebbene "diversa" comunque non rappresenterebbe chissà che svolta. Minimo altissimo (sulla Norvegia),correnti occidentali sparate sull'Europa,versante estero delle Alpi seppellito,versante italiano pressochè a secco (escludendo Valle d'Aosta e zone di confine). E' vero che il VP è meno compatto,ma i risultati sarebbero i soliti: zero mm
Parlerò di cambiamento se (e non quando,perchè non ci spero più) vedremo un minimo sotto il Massiccio Centrale...![]()
Lou soulei nais per tuchi
era un pò l'idea che avevo espresso, ma non prima che potesse rallentare la zonalità trainata dal VP..prima fase ad ampia onda polare/marittima tendente a reiterarsi e ad alloggiare un pò nel mediterraneo, quanto basta liberare una più estesa porzione continentale dalla spinta atlantica. Segue un ritorno alla livella, fino ad una seconda fase di rallentamento più critico del getto che porti l'azzorriano prima in elevazione e poi chiusura inclinata verso NE, con sacca EUL..dal coricamento dell'HP e successiva spinta alta delle westerlies dovrebbe (potrebbe) derivare una circolazione continentale secondaria di ampiezza più rilevante rispetto a quella derivata dalle onde corte precedenti e con caratteristiche di ingresso più orientale da Est che non da NE..il che lascerebbe il mediterraneo in falla barica, predisposto a nuovi ingressi via balcanica. E' un'idea che comunque va a sposarsi con i tempi già ipotizzati per un cambiamento configurativo sostanzioso. Nel frattempo vedo con piacere che nel medio-lungo GFS ha un pò ritrattato lo slargo atlantico della LP del Labrador, con conseguente spinta del promontorio subtropicale più a ridosso del mediterraneo... una ea/WR+ con omega blocking sopra di noi metterebbe una pesante ipoteca almeno fino al 20 di gennaio con materializzazione dello spauracchio (ahimè realistico) di Remigio.![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Limitandomi ad interpretare i segnali del modellame vario direi di puntare lo sguardo sul periodo che va dal 5 gennaio in poi. Reading e gran parte dei pannelli gefs vedono un deciso break zonale con isolamento di un lobo del vp sull'europa. In genere è un'accoppiata (reading-gefs) che quasi mai tradisce. Occhio quindi. Complimenti a bosnows che al momento pare averci visto lontano
se posso io credo che le dinamiche previste in questo tread potrebbero avvenire ma con qualche giorno di ritardo, direi dal 12-13 in avanti
gfs serali che si avvicinano maggiormente all'ens. Target temporale sempre quello (dopo il 5)
Segnalibri