speriamo rimanga fino a marzo l'HP russo che si vede già dalle 144 ore, allargandosi.
arriverà la volta buona che ci invierà un bel pò di freddo...![]()
Onestamente credo che per ambire ad un episodio continentale non si possa prescindere da un passaggio fondamentale in SCAND +
Ciò presuppone necessariamente un rallentamento delle velocità zonali, con conseguente divergenza del getto proprio a latitudini europee settentrionali.
E mi sembra, purtroppo, che le puntate deterministiche nel lungo termine vadano in una situazione diametralmente opposta, almeno per quel target temporale a cavallo con l'epifania: AO++ e ondulazioni corte a favorire i settori balcanici e WR.
Questo testimonia probabilmente come i tempi non siano ancora maturi per una dinamica simile, dovendo ancora scontare per un paio di settimane il precondizionamento del corposo cooling stratosferico di fine novembre. Quando la trottola si sarà anche leggermente calmata, allora la buona vena propositiva della wave 2, unitamente alle anomalie fortemente positive delle ssta scandinave, potranno cominciare a "lavorare" in questa direzione.
Ma, a mio modesto parere, ne passerà di acqua sotto i ponti.
Felice di sbagliarmi!![]()
![]()
Continuo a vedere un islandese che comanda i giochi...con la sola possibilità di vedere sfreddatine veloci.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Buongiorno,
disamina condivisibile, una possibile corposa avvezione fredda di matrice artica-continentale deve passare per forza dalla relizzazione di uno SCAND+.
Probabilmente i tempi non sono ancora maturi, difficoltà del warming in alta strato di scendere a livelli isobarici inferiori.
Continuiamo comunque a monitorare la coda dei modelli, a partire dalla forte ondulazione negli state, le cui conseguenze in atlantico sono ancora incerte.
Probabilmente i tempi non sono ancora maturi per il 3d iniziale, ma le dinamiche a mio avviso possono essere comunque le stesse.
![]()
Se parliamo dello stato attuale ok, se invece proviamo ad andare un pò oltre guardando il determinalistico dei GM long range.....sul polo vedo finalmente un bel cambio di circolazione.....
Aguzziamo la vista....polo ora...e polo tra 192 ore...
Recmnh241.gif
Recmnh1921.gif
Segnalibri