Qual è il paese dell'Europa meridionale con inverni più freddi alle stesse condizioni (altitudine e latitudine)?
Io sostengo che è Grecia.
(Kato) Nevrokopi, 509 metri e 41ºN, 2ºC in novembre 2011 e 26 giorni con Tmin.<0ºc
Una città spagnola può non corrispondere le basse temperature di Nevrokopi nel mese di novembre.
Italia???
Kato 1.jpg
Kato2.jpg
Ultima modifica di Ferreiro; 25/12/2011 alle 16:57
Ha pochissimo senso fare un confronto prendendo in esame un solo mese di novembre di un solo anno (in questo caso il 2011) visto che la Grecia e la Spagna nello stesso periodo di tempo sono state continuamente soggette a masse d'aria di origine diversa (subtropicali marittime la Spagna e artico marittile la Grecia), così come l'Italia, che trovandosi ai confini delle due circolazioni (e per questo quasi sempre in regime anticiclonico) ha avuto una prima decade di novembre molto calda quasi ovunque, una seconda relativamente fresca e una terza (più o meno) in media termica, inoltre la Grecia ha avuto un novembre molto dinamico, l'Italia (e ancor più la Spagna) hanno avuto un novembre in gran parte anticiclonico e quindi statico.
La Grecia ha avuto un dicembre sottomedia termico dalla prima all'ultima decade. A questo si aggiunge un dettaglio piccolissimo, dove finisce o dove inizia l'Europa meridionale? Per me ne fanno parte anche la Bulgaria e la Romania, la Serbia, la Croazia e la Slovenia, visto che Sofia si trova alla stessa latitudine di Ascoli Piceno, Bucarest alla stessa latitudine di Bologna e di Genova, Belgrado a quella di Parma e Zagabria è più o meno a Nord quanto Bergamo, considerando solo queste tre nazioni dell'Europa sud-orientale la Grecia non sarebbe nemmeno da prendere in considerazione, così come non lo sarebbero l'Italia o la Spagna...
Nevrokopi potrebbe essere il paese europeo (centro abitato) con inverni più freddi alla sua latitudine (che è più o meno quella di Barletta o di Barcellona) e nella sua fascia altitudinale, ma credo che per fare un confronto serio andrebbe preso in esame non un mese singolo di un singolo anno, ma almeno un decennio intero di trimestri invernali. Volendo citare qualche località italiana posso dire che città come Feltre, Belluno, Aosta e Bolzano sono probabilmente più fredde di Nevrokopi e di qualsiasi località greca o spagnola tra i 200 e i 600 m di altitudine, ma sono anche molto più a Nord (prossime ai 46°N o addirittura ai 47°N) e ci sarebbero decine di città e paesi nel Nord della Romania o nel Sud dell'Ungheria che le ridicolizzerebbero...
Ultima modifica di galinsoga; 25/12/2011 alle 09:19
Io penso che vada cercato più ad est.Non in Spagna o in Italia ma nella penisola balcanica meridionale.Cercherò di approfondire,anche se oggi e domani per ovvi motivi mi risulta difficile...ed il 27 riprendo a lavorare.Magari nella seconda parte della settimana.
Sì, ma a quale latitudine, se intendiamo alla stessa latitudine di Nevrokopi (diciamo attorno al 40° parallelo Nord) forse bisogna cercarlo proprio nell'estremo Nord della Grecia o in Macedonia, perlomeno se prendiamo in considerazione solo i centri abitati intorno ai 500-600 m di alitudine, se invece consideriamo la "nazione" dell'Europa meridionale con inverni più rigidi, be', allora il discorso cambia un bel po'... probabilmente Ferreiro pensava che il Nord della Spagna, il Nord della Grecia e l'Italia settentrionale si trovassero alla stessa latitudine, mentre in realtà tra i tre paesi citati, prendendo in esame quelli mediterranei, l'Italia è quello più esteso in latitudine e quindi quello con i confini settentrionali più a Nord (fino ai 47°11' N dell'alta Valle Aurina, mentre la Grecia sta tutta sotto il 42° parallelo Nord e la Spagna sotto il 44°...
Poi ha una sua importanza anche la longitudine, ed è per questo che credo che, le località attorno al 40° parallelo con gli inverni più freddi potrebbero in effetti trovarsi nel NE della Grecia o nel settore sud-orientale della Penisola balcanica.
Altitudine, latitudine...? Un po' generico poter stabilire la più fredda, Tarvisio se considerassimo fino al 46° circa a 750m circa slm potrebbe essere quasi imbattibile anche come nevosità vantando circa 230cm di neve annua e temperature medie di molti gradi sotto lo zero nel periodo invernale, se consideriamo l'Europa meridionale sotto il 42° cibisognerà per forza di cose guardare più a est,-)
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Cosa intendiamo per Europa meridionale? Fino a quale latitudine?
Se consideriamo l'Italia un paese dell'Europa meridionale, il paese più freddo d'inverno nell'Europa meridionale probabilmente è Livigno. Mi pare che due o tre inverni fa abbia avuto media invernale sui -10°C.
Ecco esatto. Europa meridionale è un concetto abbastanza, diciamo filosofico. Per esempio, la Croazia,la Bosnia,la Serbia si possono considerare Europa meridionale o Europa orientale? Nel caso sicuramente è la Serbia il paese più freddo dell'Europa meridionale, a pari merito con la regione interna della Croazia (ricordo infatti che il Montenegro, paese dal clima più mediterraneo che continentale, è uno stato autonomo, quindi logicamente le medie della Serbia intesa come paese sono quelle più basse fra i paesi Balcanici).
Se non si intende nessuno fra i paesi dell'Ex Iugoslavia sicuramente la nazione più fredda è la Bulgaria (a parità di quota chiaramente...se prendiamo la nazione più fredda a livello assoluto forse la Macedonia perchè più montuosa).![]()
Poi vedendo una mappa, si osserva che considerando l'Italia un paese dell'Europa meridionale e la Slovenia un paese non rientrante in questa denominazione, ci si trova ad avere come paese dell'Europa meridionale Livigno ma non il 95-97% circa della Slovenia, malgrado sia più a sud di Livigno, per cui diventa poco chiaro in che senso "meridionale".
Tra parentesi, in Slovenia c'è una raffica di paesetti, anche a quote attorno ai 300-400 metri slm, con record di temperatura minima assoluta inferiore a -30°C, molto probabilmente grazie ai fatti connessi a questa carta.
![]()
Qui potete vedere dati da Coriza (Korça) ,Albania con circa 105,000 abitanti,850m s.l.m , 40°37' N 20°46' E
![]()
http://meteotirana.al
Dhe retë si zarfa të mëdhenj notojnë, Si zarfa, që stinët njëra-tjetrës ja nisin...
Una temperatura media di 2°C nel mese di novembre è impossibile in Spagna a 500 metri di altezza. AEMET ha pubblicato la minima temperatura media a Burgos (città spagnola più fredda) e a Molina de Aragón (probabilmente villagio più freddo di Spagna) nel mese di novembre nel periodo 1949-20011
Valores extremos - Valores extremos absolutos - Agencia Estatal de Meteorología - AEMET. Gobierno de España
Molina de Aragón 2.4ºC in 1971 (terribile ondata di freddo in Spagna). Ma Molina de Aragón è quasi 1100 metri sul livello del mare (Nevrokopi 500 metri!!!).
Burgos 3.4ºC in 1966. Burgos è 900 metri.
Segnalibri